• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
UNRAE, mercato veicoli industriali pesanti in frenata
CAMION

UNRAE, mercato veicoli industriali pesanti in frenata

Il mercato dei veicoli industriali pesanti subisce un calo del 9,5% a luglio e crollo del 46,1% ad agosto

Marta Bettini
10 Settembre 2024
  • copiato!

Il mercato dei veicoli industriali subisce una frenata durante l’estate del 2024, secondo i dati diffusi dal Centro studi e statistiche dell’UNRAE. A luglio, il mercato dei veicoli industriali registra un calo del 6,9%, mentre ad agosto si è assistito a un crollo del 45,4%, segnalando una flessione significativa rispetto allo stesso periodo del 2023.

Mercato dei veicoli industriali in forte contrazione, analisi UNRAE

UNRAE evidenzia come le immatricolazioni di veicoli industriali nei mesi di luglio e agosto 2024 abbiano mostrato una netta inversione di tendenza. A luglio, sono state registrate 2.595 nuove immatricolazioni, in calo rispetto alle 2.788 del 2023, segnando una contrazione del 6,9%. La situazione si è aggravata ulteriormente ad agosto, con sole 1.372 unità immatricolate rispetto alle 2.512 dell’anno precedente, evidenziando un calo del 45,4%.

Calo per i veicoli industriali pesanti, dati UNRAE

L’analisi dettagliata UNRAE mostra un forte calo in quasi tutti i segmenti di peso dei veicoli industriali pesanti, con l’unica eccezione dei veicoli tra le 3,51 e le 6 tonnellate, che hanno visto un incremento dell’81,6% a luglio. Tuttavia, i veicoli industriali pesanti, con massa superiore alle 16 tonnellate, hanno subito una flessione del 9,5% a luglio e un tracollo del 46,1% ad agosto, con rispettivamente 2.171 e 1.170 immatricolazioni.

Necessità di stabilità per il settore dei veicoli industriali

Secondo Paolo A Starace, presidente della sezione veicoli industriali UNRAE, il crollo estivo era già stato anticipato dai segnali di rallentamento dei mesi precedenti.

Starace ha sottolineato l’importanza di garantire maggiore stabilità e certezze per il futuro del settore, soprattutto in un contesto in cui le tecnologie alternative, come l’elettrico e l’LNG, faticano a imporsi sul mercato.

Starace di UNRAE ha anche richiamato l’attenzione sul ruolo dominante del diesel. Rappresenta il 98,3% delle immatricolazioni dei veicoli industriali pesanti, mentre l’elettrico rimane fermo allo 0,1%. “È necessario un intervento del governo per favorire l’adozione di tecnologie alternative e sostenibili”, ha affermato Starace, ribadendo l’urgenza di tavoli di confronto con i ministeri competenti.

Il futuro del mercato dei veicoli industriali

Nonostante la contrazione dei mesi estivi, il bilancio complessivo del 2024 registra ancora un lieve incremento dell’1,9% nei primi otto mesi dell’anno. 20.806 veicoli industriali immatricolati. Tuttavia, UNRAE prevede che il trend negativo possa continuare nei mesi successivi, con una chiusura dell’anno inferiore rispetto al 2023.

Continua a leggere: Mercato veicoli pesanti, i macro-trend dell’osservatorio Continental

  • unrae
  • mezzi pesanti
  • mercato
  • camion

Continua a leggere

Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
AUTO
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
L'Assemblea Generale dei soci ha visto anche la ratifica di cinque nuovi ingressi, consolidando ulteriormente la struttura associativa (oggi 46…
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata