• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ue: nel 2020 immatricolazioni camion all’insegna del diesel (96,4%), propulsione alternativa al 2,9%
CAMION

Ue: nel 2020 immatricolazioni camion all’insegna del diesel (96,4%), propulsione alternativa al 2,9%

Redazione T-I
12 Marzo 2021
  • copiato!

Le immatricolazioni di camion nell’Ue del 2020 sono ancora all’insegna del diesel. Per quanto riguarda questo tipo di alimentazioni, infatti, la quota di mercato è del 96,4%, mentre la benzina ha rappresentato solo lo 0,1% della domanda totale dello scorso anno.
I veicoli a ricarica elettrica (Ecv) hanno rappresentato lo 0,5% di tutti i nuovi camion registrati nell’Unione europea; tutti i veicoli a propulsione alternativa (Apv) combinati hanno detenuto una quota di mercato del 3,5% nel 2020.

Il dato è stato fornito dall’Acea, l’Associazione dei costruttori automobilistici europei. Complessivamente nel 2020, le immatricolazioni di nuovi autocarri diesel nell’Unione Europea sono diminuite del 25,5% a 226.150 unità, con una domanda indebolita dall’impatto della COVID-19.

La quota di mercato è però in calo rispetto all’anno precedente

Con l’eccezione della Grecia, tutti i mercati dell’UE hanno registrato diminuzioni a due cifre nelle vendite di diesel lo scorso anno, compresi i quattro principali: Germania (-25,3%), Francia (-24,7%), Spagna (-21,4%) e Italia (-13,0%). Ciò ha portato a una quota di mercato a livello UE del 96,4% per il diesel, in calo rispetto al 97,5% del 2019. Allo stesso tempo, solo 210 camion a benzina sono stati registrati in tutta la regione dell’Ue nel 2020, il 95% dei quali sono stati venduti solo in tre paesi: Germania, Finlandia e Belgio.

Le quote per i combustibili più sostenibili

Le registrazioni di nuovi veicoli a ricarica elettrica (Ecv) nell’Unione europea sono passate da 745 camion nel 2019 a 1.059 nel 2020 (in aumento del 42,1%), con una conseguente quota di mercato dello 0,5%. Oltre il 90% di tutti i camion elettrici registrati in tutta la regione sono stati venduti in soli tre mercati: Germania (852 unità), Romania (76 unità) e Paesi Bassi (41 unità).

Al contrario, in 12 paesi dell’Ue l’anno scorso non è stato venduto un solo camion elettrico, continua l’Acea. Nel 2020, la domanda Ue di camion ibridi è aumentata del 31,5%, anche se questo è stato principalmente il risultato di una bassa base di confronto. Con 351 unità registrate lo scorso anno, i veicoli elettrici ibridi (Hev) rappresentavano ancora solo lo 0,1% di tutti i veicoli commerciali medi e pesanti venduti nell’Unione europea.
La domanda dei camion a propulsione alternativa – il 99% dei quali funziona a gas naturale – è aumentata del 5,8% a 6.861 unità, con una quota di mercato in espansione dal 2,1% nel 2019 al 2,9% nel 2020. Questo è stato principalmente guidato dalle forti vendite di camion a gas naturale in Germania, che ora è il più grande mercato dell’Ue per questi veicoli.

  • diesel
  • gas naturale

Continua a leggere

Prezzi carburante: come incidono sul costo di proprietà dei mezzi pesanti
CAMION
Prezzi carburante: come incidono sul costo di proprietà dei mezzi pesanti
In dettaglio il report di IRU, l'organizzazione mondiale del trasporto su strada
Biocarburanti: Neste MY Renewable Diesel HVO disponibile in Italia al distributore di carburante Firmin
CAMION
Biocarburanti: Neste MY Renewable Diesel HVO disponibile in Italia al distributore di carburante Firmin
Adatto a tutti i motori diesel senza modifiche ai mezzi
Rixi: “Per le accise diesel un centesimo l’anno in più. Gli autotrasportatori non saranno toccati”. Scende il costo della benzina
CAMION
Rixi: “Per le accise diesel un centesimo l’anno in più. Gli autotrasportatori non saranno toccati”. Scende il costo della benzina
Le associazioni dell’autotrasporto minacciano il fermo
Carburante, adeguamento impianti dei benzinai, tavolo tra Assopetroli, MIT e ANAS
CAMION
Carburante, adeguamento impianti dei benzinai, tavolo tra Assopetroli, MIT e ANAS
Le disposizioni ANAS rischiano di compromettere l'ammodernamento degli impianti di carburante esistenti
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
NAVE
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
Uno studio del MIT rivela che la combustione di ammoniaca nei motori delle navi può contribuire all'inquinamento da ozono, con…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata