• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Prezzi carburante: come incidono sul costo di proprietà dei mezzi pesanti
CAMION

Prezzi carburante: come incidono sul costo di proprietà dei mezzi pesanti

In dettaglio il report di IRU, l’organizzazione mondiale del trasporto su strada

Marta Bettini
30 Gennaio 2025
  • copiato!

I prezzi del carburante rappresentano una delle voci di spesa più rilevanti per le aziende di trasporto su strada. Il loro impatto sul costo di proprietà dei mezzi pesanti è significativo, rendendo essenziali previsioni accurate per operatori e imprese dell’autotrasporto.

IRU, l’organizzazione mondiale del trasporto su strada, ha consultato Global Petrol Prices (GPP) per analizzare le prospettive sui prezzi del gasolio nel 2025 e i principali fattori che influenzano le variazioni di costo nei diversi Paesi.

Perché i prezzi del gasolio variano da Paese a Paese

Secondo GPP, due fattori principali determinano le differenze nel prezzo del gasolio tra i vari Paesi:

  1. Prezzo del petrolio: le fluttuazioni del prezzo del greggio hanno un impatto differente a seconda della nazione. Ad esempio, una variazione del 10% nel prezzo del petrolio porta a un aumento del 7% del gasolio negli Stati Uniti, mentre in Germania l’incremento è solo del 3%.
  2. Politiche governative: tasse, regolamentazioni e sussidi variano da Stato a Stato, influenzando significativamente il prezzo alla pompa. Nei mercati regolamentati, che rappresentano oltre il 60% del mondo, l’entità e il tipo di interventi statali determinano l’impatto finale sulle imprese di trasporto.

Previsioni sui prezzi carburante per il 2025 

Alla fine del 2024, gli esperti prevedevano una graduale discesa dei prezzi del petrolio, con una media di 73 dollari al barile nel 2025, rispetto ai 79 dollari del 2024. Tuttavia, le tensioni geopolitiche hanno influenzato le stime: a gennaio 2025, il prezzo del Brent ha toccato gli 80 dollari al barile a causa delle nuove sanzioni statunitensi sul petrolio russo.

Se questa tendenza proseguirà, il prezzo del Brent potrà avvicinarsi ai 100 dollari al barile. Al contrario, un aumento della produzione petrolifera potrebbe portare il prezzo sotto i 60 dollari entro il 2026.

Effetti dei prezzi del gasolio sulle principali economie 

A seconda delle fluttuazioni del petrolio tra 60 e 100 dollari al barile, il costo del gasolio nei principali mercati potrebbe oscillare tra i seguenti valori:

  • Cina: tra 6,41 e 8,24 CNY al litro (attualmente 7,10 CNY)
  • Germania: tra 1,37 e 1,83 euro al litro (attualmente 1,66 euro)
  • USA: tra 0,68 e 1,20 USD al litro (attualmente 0,94 USD)

Le variazioni evidenziano l’importanza della pianificazione degli scenari per le aziende di autotrasporto.

Shock sui prezzi del carburante

Eventi straordinari, come la crisi energetica del 2022, amplificano le disparità di prezzo tra i Paesi. In questi casi, i governi spesso intervengono con regolamentazioni più rigide, aumentando l’incertezza e rendendo ancora più imprevedibili le fluttuazioni dei costi.

Monitorare i prezzi del carburante e prevedere le tendenze è fondamentale per la gestione economica dei mezzi pesanti. Le aziende di autotrasporto devono prepararsi a scenari di forte volatilità e adottare strategie per mitigare gli impatti dei rincari.

Fonte dati: IRU, Global Petrol Prices

Continua a leggere: Gasolio autotrasporto: rimborso accise entro fine gennaio 2025

  • prezzi carburanti
  • diesel
  • benzina
  • trasporto merci
  • autotrasporto

Continua a leggere

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
CAMION
Carburante: accise gasolio e benzina, aumenta il diesel nel decreto allineamento oggi in CDM
Rimborso accise previsto per le imprese di autotrasporto in possesso di veicoli Euro 5 ed Euro 6
Scende il prezzo di benzina e gasolio in Slovenia: ecco i dettagli
CAMION
Scende il prezzo di benzina e gasolio in Slovenia: ecco i dettagli
Il nuovo prezzo di benzina e gasolio in Slovenia è in vigore fino a lunedì 24 febbraio 2025
Nessun aumento del costo gasolio per l’autotrasporto, confermano Giorgetti e Rixi
CAMION
Nessun aumento del costo gasolio per l’autotrasporto, confermano Giorgetti e Rixi
Il presidente Unatras, Paolo Uggè, convoca l’esecutivo, ordine del giorno proclamazione fermo dell’autotrasporto
Carburante, adeguamento impianti dei benzinai, tavolo tra Assopetroli, MIT e ANAS
CAMION
Carburante, adeguamento impianti dei benzinai, tavolo tra Assopetroli, MIT e ANAS
Le disposizioni ANAS rischiano di compromettere l'ammodernamento degli impianti di carburante esistenti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
16 Luglio 2025
  • autostrada
  • Slovenia
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • pedaggi gratis
  • parcheggi
  • interporto
  • Interporto Gorizia
  • trasporto merci
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
16 Luglio 2025
  • ztl
  • divieto di sosta
  • pagamento di una multa
  • multa
  • multe
  • sanzione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
CAMION
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
16 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • bonus colonnine
  • ecobonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci
  • trasporto persone
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
Il MEF ha fissato il nuovo tasso per i ritardi di pagamento oltre i 60 giorni, ecco come calcolare gli…
16 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • fattura
  • tasso interesse
  • ritardo pagamento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata