• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Tachigrafo digitale: omologato dalla Germania il modello 2023
CAMION

Tachigrafo digitale: omologato dalla Germania il modello 2023

La nuova versione introduce funzioni nuove per controlli più efficienti

Redazione T-I
20 Giugno 2023
  • copiato!

Dal 21 agosto 2023, un tachigrafo intelligente di seconda versione dovrà essere installato su tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione nell’Unione Europea. (Qui il nostro articolo)
Continental ha ottenuto l’omologazione da parte dell’autorità federale tedesca per i trasporti automobilistici (KBA) per il VDO DTCO 4.1. Questa versione del tachigrafo intelligente, prevista nel pacchetto mobilità dell’UE 1, introduce funzioni nuove e parzialmente modificate fornendo dati affidabili per controlli più efficienti nel trasporto internazionale di merci.

“Siamo lieti che la seconda versione del nostro tachigrafo intelligente abbia ricevuto tutte le necessarie certificazioni di sicurezza e l’omologazione in tempo per il lancio mirato sul mercato – afferma Dirk Gandras, responsabile dello sviluppo del tachigrafo nel segmento di attività Connected Commercial Vehicle Solutions -. Ciò significa che nulla ostacola più la consegna tempestiva della seconda versione del tachigrafo intelligente prima della data di lancio prevista per tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione, il 21 agosto 2023″.

Più sicurezza sulle strade europee

Migliori condizioni di lavoro, pari condizioni di concorrenza e maggiore sicurezza sulle strade sono gli obiettivi del Pacchetto Mobilità 1. Il pacchetto mobilità non solo modifica i periodi di riposo, ma disciplina principalmente gli obblighi di fornire la prova dei viaggi di cabotaggio e il distacco del personale di guida. La nuova seconda versione del tachigrafo intelligente consentirà ora il controllo e l’applicazione di queste normative.

È la prima volta nella storia ormai centenaria del tachigrafo che il legislatore assegna al tachigrafo ulteriori funzioni di controllo, funzioni che vanno ben oltre la registrazione dei tempi di lavoro e operativi.

Come previsto dal Regolamento di esecuzione (UE 2021/1228), i veicoli commerciali di nuova immatricolazione con un peso totale a terra superiore a 3,5 tonnellate devono essere dotati di tachigrafi intelligenti di seconda versione a partire dal 21 agosto 2023.

Ottimizzata la raccolta dati di viaggio

Uno dei compiti più importanti del nuovo DTCO 4.1 è il miglioramento della gestione della documentazione dei viaggi di cabotaggio e del distacco dei conducenti. A tal fine, la posizione del veicolo e i valichi di frontiera vengono rilevati automaticamente tramite un modulo GNSS (Global Navigation Satellite System) e registrati nella memoria. Un’interfaccia Bluetooth fornisce più connettività, facilitando la lettura e il controllo del tachigrafo su dispositivi esterni come gli smartphone.

Il DTCO 4.1 è adatto anche per le nuove carte conducente con capacità di archiviazione ampliata da 28 a 56 giorni. Queste carte diventeranno obbligatorie alla fine del 2024. La sicurezza dei dati è garantita dal certificato di sicurezza richiesto dalla legge secondo lo standard ISO/IEC-15408 con il livello di test EAL 4+ (Evaluation Assurance Level).

Il DTCO 4.1 utilizza già i dati del sistema di navigazione satellitare europeo Galileo, che offrirà un vantaggio concreto nella sicurezza dei dati.

  • continental
  • tachigrafo

Continua a leggere

IRU e Continental: incontro a Bruxelles sulla digitalizzazione del trasporto stradale
CAMION
IRU e Continental: incontro a Bruxelles sulla digitalizzazione del trasporto stradale
Il futuro del settore dalla digitalizzazione di documenti e procedure alla guida autonoma e all’intelligenza artificiale
Continental: gli pneumatici Conti Urban diventano smart per una mobilità urbana sostenibile
AUTOBUS
Continental: gli pneumatici Conti Urban diventano smart per una mobilità urbana sostenibile
L'azienda promuove il processo di digitalizzazione delle flotte
Autotrasporto: il tachigrafo compie 100 anni
CAMION
Autotrasporto: il tachigrafo compie 100 anni
Continental celebra il centenario e lancia il nuovo DTCO 4.1 per i veicoli commerciali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato