• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Classificazione Ue per l’economia sostenibile: ecco la guida Continental per le imprese di trasporto
CAMION

Classificazione Ue per l’economia sostenibile: ecco la guida Continental per le imprese di trasporto

Un nuovo portale informativo fornisce alle flotte del settore dei trasporti e della logistica informazioni dettagliate su come prepararsi per i requisiti della tassonomia

Claudia Montoneri
6 Novembre 2023
  • copiato!

Secondo le disposizioni del Green Deal e come parte del suo piano d’azione sul finanziamento della crescita sostenibile, l’UE ha introdotto un sistema di classificazione per le attività economiche sostenibili. La tassonomia dell’UE serve ad aiutare gli investitori a prendere decisioni e, così facendo, a indirizzare gli investimenti verso attività che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale. Ciò dovrebbe quindi incoraggiare le imprese UE a rendere le loro attività economiche sempre più sostenibili.

Il sistema di classificazione consente di valutare le attività aziendali in termini di impatto ambientale, incentivando le imprese a continuare a ridurre gli eventuali effetti negativi che la loro attività ha sull’ambiente e sul clima. La tassonomia facilita inoltre la trasparenza nel settore, consentendo ai clienti di confrontare e ottenere prodotti e servizi da aziende che, per esempio, contribuiscono attivamente al raggiungimento degli obiettivi climatici. Anche i finanziatori che desiderano investire nelle imprese traggono gli stessi benefici dalla tassonomia Ue.

Il portale Continental dedicato alle flotte

La tassonomia UE si applica anche alle aziende del settore dei trasporti: Continental utilizza un nuovo portale informativo per fornire alle flotte del settore dei trasporti e della logistica informazioni dettagliate su come prepararsi ai requisiti della tassonomia dell’UE.

Per le aziende del settore dei trasporti e della logistica, anch’esse interessate dal regolamento, le azioni per il clima e la riduzione delle emissioni di carbonio sono obiettivi particolarmente importanti.

Secondo l’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto dei 3,54 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 equivalenti totali generate nell’UE (al 2021). Il trasporto su strada produce 740 milioni di tonnellate di CO2, mentre i camion e gli autobus 207 milioni di tonnellate.

Le aziende possono adottare una serie di misure per ridurre l’impronta di carbonio della loro attività economica, compresi investimenti in sistemi di guida a basse o zero emissioni, nonché il contenimento dei consumi dei veicoli che si ottiene montando pneumatici ad alta efficienza energetica. L’etichetta europea degli pneumatici indica quali prodotti sono considerati conformi alla tassonomia. Devono essere classificati nelle due migliori classi/la migliore classe di resistenza al rotolamento e rumore esterno che comprendano più di un modello di pneumatico già disponibile sul mercato.

Il Portale informativo di Continental spiega le normative ed elenca i prodotti conformi

In linea con l’approccio di consulenza aziendale sui costi di guida complessivi più bassi (LODC), Continental fornisce alle flotte di trasporto informazioni su come prepararsi per i requisiti della tassonomia e presenta aggiornamenti sullo sviluppo continuo del sistema di classificazione.

La tassonomia viene implementata gradualmente. Per molte aziende la rendicontazione è ancora solo volontaria, tuttavia molte aziende del settore logistico hanno già iniziato a rendicontare secondo le linee guida. L’obbligo di rendicontazione si estenderà a un numero sempre maggiore di aziende a partire dal 2025 e possiamo aspettarci che la normativa continui ad evolversi.

Un’opportunità di distinguersi dalla concorrenza

Le aziende di trasporto che preparano ora la propria flotta di veicoli per il futuro in conformità con le disposizioni della tassonomia possono utilizzare la ridotta impronta di carbonio della propria flotta come punto di forza verso i clienti.

Ciò è particolarmente rilevante quando si ha a che fare con clienti che, per le loro dimensioni, sono già obbligati ad effettuare la rendicontazione prevista dalla tassonomia europea. Pertanto, sebbene la sua attuazione rappresenti inizialmente una sfida per le aziende del settore dei trasporti, offre loro anche l’opportunità di distinguersi dalla concorrenza. Inoltre, gli investimenti in ottica di efficienza energetica dei veicoli generalmente si ripagheranno da soli, poiché il minor consumo di carburante/energia ridurrà anche i costi operativi dei veicoli. In questo caso, gli pneumatici svolgono un ruolo importante: i costi operativi di una flotta imputabili agli pneumatici ammontano al 50% dei costi totali della flotta.

  • mobilità sostenibile
  • continental

Continua a leggere

Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Bici in Comune: al via i finanziamenti per la mobilità dolce in 471 Comuni
MOBILITÀ
Bici in Comune: al via i finanziamenti per la mobilità dolce in 471 Comuni
I fondi stanziati saranno erogati a 471 Comuni italiani con l'obiettivo di promuovere la mobilità ciclistica e il cicloturismo.
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi stati: cosa cambia per l’autotrasporto
23 Giugno 2025
  • calendario divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • europa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
CAMION
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
Ecco perché è importante controllare il saldo punti patente e CQC
23 Giugno 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • patente
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • punti patente
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
CAMION
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
Open Logistics Foundation lancia il software gratuito per i documenti di trasporto digitali
23 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • lettera di vettura elettronica
  • lettera di vettura digitale
  • lettera di vettura
  • bolla
  • documenti
  • documenti di trasporto
  • eCMR
  • e-CMR
  • albo autotrasporto
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata