• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sensori angolo cieco: Assotir chiede interventi più efficaci per risolvere i problemi del traffico urbano
CAMION

Sensori angolo cieco: Assotir chiede interventi più efficaci per risolvere i problemi del traffico urbano

L’associazione: “Gli autisti dei mezzi pesanti sono sempre ritenuti i responsabili degli incidenti”

Redazione T-I
13 Luglio 2023
  • copiato!

Con le nuove norme per la circolazione annunciate dalla giunta comunale milanese, i mezzi pesanti – per poter circolare all’interno dell’area B – dovranno essere dotati di sensori per l’angolo cieco, ovvero quei sensori che permettono di rilevare la presenza di persone negli angoli che il conducente dalla cabina non può vedere. (Qui il nostro articolo).

Le associazioni di settore hanno espresso pareri critici rispetto alla misura. Pietro Castelli, presidente di ASSOTIR Lombardia, ha commentato: “Senza mettere in discussione l’obiettivo di una maggiore sicurezza sulle strade, ci auguriamo che i sensori per angolo cieco che il Comune di Milano intende far installare ai veicoli pesanti servano effettivamente, e non si riducano a un pannicello caldo”.

“Si rischia di criminalizzare una categoria”

“Per esprimere un parere definitivo su questo intervento, aspettiamo il testo del provvedimento. Da quello che è possibile dire al momento, tuttavia, questa misura sembra servire principalmente a ottenere un consenso mediatico. I problemi correlati al traffico urbano (come sicurezza, inquinamento, congestione, soste) richiedono interventi di ben altro tipo. Non si può credere che per risolvere la questione basti installare sui mezzi pesanti i sensori di angolo cieco”, ha aggiunto Castelli.

Claudio Donati, Segretario Generale di ASSOTIR, ha poi sottolineato invece che il dibattito pubblico sta contrapponendo gli utenti della strada: “I pedoni e i ciclisti vengono decritti come vittime, gli autisti dei mezzi pesanti invece sono sempre ritenuti i responsabili degli incidenti. In questo modo si rischia di criminalizzare una categoria che francamente non si merita un trattamento del genere. Gli autisti dei mezzi pesanti – prosegue Donati – sono gli stessi che assicurano ogni giorno alla città di Milano, e a tutta Italia, le merci richieste dalla sua comunità possano arrivare a destinazione”.

La nuova normativa UE sui dispositivi di sicurezza

Da luglio 2024, per immatricolare veicoli delle categorie M2, M3 (Bus/Pullman), N2 e N3 (Camion), sarà obbligatorio installare nuovi dispositivi di sicurezza per ridurre al massimo il numero di vittime per incidenti stradali e salvaguardare, quindi, gli utenti vulnerabili della strada. Lo ha stabilito l’Unione Europea con il General Safety Regulation (GSR).

Tra i sistemi che diventeranno obbligatori figurano: il sistema di informazione sui punti ciechi; il sistema di monitoraggio alla partenza; il sistema di informazione sulla retromarcia; il rilevatore di stanchezza e reattività del conducente; il sistema intelligente di assistenza alla velocità e il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici.

Tali dotazioni tecnologiche aumenteranno notevolmente la sicurezza di veicoli di grandi dimensioni come bus, pullman e camion fornendo ai conducenti un valido supporto durante la guida e le manovre.

Per quanto riguarda la segnalazione dei punti ciechi, in commercio sono già presenti sistemi modulari, con una prima installazione di base con sensori e avviso acustico. Si tratta di sistemi di sicurezza integrabili progressivamente con altri dispositivi come monitor, telecamere.

In commercio sono disponibili anche specchi digitali, utili per sostituire i grandi bracci degli specchi laterali, o il sistema di visione totale dei quattro lati del veicolo
con una sola immagine HD a “volo di uccello”. Disponibili anche sistemi di allarme per segnalare al conducente pericoli di collisione.

 

  • sensori angolo cieco

Continua a leggere

Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
CAMION
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
Il sindaco Nardella: "L'introduzione di norme obbligatorie può essere un passo significativo per migliorare la sicurezza stradale"
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
CAMION
Sensori angolo cieco a Milano: Unatras chiede intervento di Salvini
Necessario per il coordinamento evitare penalizzazioni mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca