• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sciopero dei trasporti per il pensionamento anticipato in Spagna
CAMION

Sciopero dei trasporti per il pensionamento anticipato in Spagna

Lo sciopero trasporti è indetto per la seconda metà di ottobre 2024

Marta Bettini
6 Settembre 2024
  • copiato!

I principali sindacati spagnoli, CCOO e UGT, hanno annunciato uno sciopero generale del settore dei trasporti stradali per la seconda metà di ottobre 2024, sollevando una forte critica verso il governo e i datori di lavoro. Al centro dello sciopero dei trasporti vi è il “blocco sistematico dell’avanzamento dell’età pensionabile degli autisti professionisti”.

I motivi dello sciopero dei trasporti in Spagna

In Spagna, il quadro giuridico prevede la possibilità di pensionamento anticipato attraverso meccanismi come il pensionamento parziale e l’applicazione di coefficienti riduttori legati all’attività lavorativa. Tuttavia, questi strumenti risultano inefficaci per gli autisti professionisti, che continuano a soffrire l’assenza di misure concrete per anticipare la fine della loro carriera lavorativa. Questo è il cuore dello motivi dello sciopero dei trasporti in Spagna indetto dai sindacati.

Già nel 2011, molto prima della riforma della Legge sulla Previdenza Sociale del 2022, i sindacati avevano chiesto l’applicazione di coefficienti riduttori per i conducenti di veicoli commerciali. A distanza di oltre un decennio, la questione resta irrisolta, con il governo che non ha ancora emanato i regolamenti necessari per definire le procedure per richiedere tali riduzioni.

Il pensionamento parziale, inoltre, è soggetto all’accettazione dell’azienda, il che complica ulteriormente l’accesso a questo diritto per molti lavoratori. Le aziende sono riluttanti a concedere tale opzione, poiché comporta un aumento dei costi previdenziali: devono pagare la Previdenza Sociale sia per il pensionato parziale che per il lavoratore subentrante.

Le ragioni dello sciopero dei trasporti in Spagna

Secondo i rappresentanti di UGT e CCOO, il sistema attuale “ostacola l’accesso al prepensionamento degli autisti professionisti”, mettendo a rischio non solo la salute dei lavoratori, ma anche la sicurezza stradale. Migliaia di conducenti anziani si trovano a dover continuare a lavorare in condizioni fisicamente gravose, esposti a un alto rischio di incidenti e malattie croniche.

Le richieste dei sindacati

I sindacati chiedono con forza:

  • L’immediata applicazione di coefficienti riduttori dell’età pensionabile per gli autisti.
  • Il riconoscimento ufficiale della difficoltà e pericolosità della professione.
  • L’accesso al pensionamento parziale senza penalizzazioni aggiuntive per le imprese.

 

Lo sciopero generale dei trasporti non è solo un’azione di protesta verso il governo, ma anche una denuncia nei confronti dei datori di lavoro, accusati di non tutelare adeguatamente la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.

Mentre i sindacati attendono risposte concrete, il clima di tensione continua a crescere. Il governo ha promesso di affrontare la questione, ma finora le risoluzioni approvate dal Congresso dei Deputati restano dichiarative e prive di effetti pratici.

Lo sciopero dei trasporti per il pensionamento anticipato rappresenta un punto di svolta nel settore. Le richieste degli autisti sono chiare: una maggiore tutela della loro salute e sicurezza, oltre a un riconoscimento delle difficoltà della professione. Il futuro dipenderà dalle risposte che governo e aziende sapranno dare in tempi brevi, prima che il malcontento si trasformi in una crisi più profonda.

Leggi anche: Sciopero autotrasportatori in Sicilia dal 30 settembre al 4 ottobre 2024

  • trasporto merci
  • sciopero trasporti
  • sciopero trasporto merci

Continua a leggere

La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata