• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sciopero trasporti merci, autotrasportatori fermi il 19 agosto 2024 per 3 giorni
CAMION

Sciopero trasporti merci, autotrasportatori fermi il 19 agosto 2024 per 3 giorni

Coinvolge gli autisti di camion e mezzi pesanti CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni e multiservizi

Marta Bettini
12 Agosto 2024
  • copiato!

Sciopero trasporti merci, autotrasportatori fermi il 19 agosto 2024 per 3 giorni.

Lo sciopero trasporti merci degli autotrasportatori coinvolge gli autisti di camion e mezzi pesanti del CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni e CCNL multiservizi.

Il 19 agosto 2024 sciopero nazionale nel settore del trasporto merci, con gli autotrasportatori di camion e mezzi pesanti fermi per 72 ore.

Questo sciopero trasporti, indetto da Fao Cobas e pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, coinvolge gli autotrasportatori, autisti di camion e mezzi pesanti delle aziende aderenti al contratto collettivo nazionale di lavoro CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni e CCNL multiservizi.

Giorni e orari sciopero trasporti merci autotrasportatori

Lo sciopero trasporti merci degli autotrasportatori su camion e mezzi pesanti inizia alla mezzanotte del 19 agosto 2024 e termina alla mezzanotte del 21 agosto 2024, su tutto il territorio nazionale.

L’interruzione dei servizi di trasporto merci degli autisti di camion e mezzi pesanti potrebbe avere conseguenze rilevanti, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione e l’approvvigionamento di beni essenziali.

Autotrasportatori e CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni: i motivi dello sciopero

Gli autotrasportatori che operano sotto il CCNL logistica, trasporto merci e spedizioni e il CCNL multiservizi protestano contro condizioni di lavoro insostenibili.

Gli autisti di camion e mezzi pesanti chiedono un miglioramento dei salari, una riduzione delle ore lavorative e maggiori tutele per la sicurezza. La decisione di estendere lo sciopero per tre giorni consecutivi riflette la gravità delle problematiche e l’urgenza di un dialogo costruttivo tra le parti.

Sciopero trasporto merci 19 agosto 2024

Lo sciopero degli autotrasportatori con l’interruzione dei trasporti merci  e lo stop degli autisti di camion e mezzi pesanti, potrebbe provocare ritardi nella distribuzione di beni. Con un impatto negativo sulle catene di approvvigionamento nazionali.

Le aziende che dipendono dai servizi di trasporto merci su strada devono prepararsi ad affrontare lo sciopero trasporto merci degli autotrasportatori e autisti di camion e mezzi pesanti, cercando soluzioni logistiche alternative e gestendo con attenzione le scorte.

Le imprese di autotrasporto che operano nei settori della logistica, trasporto merci e spedizioni e multiservizi dovrebbero anticipare le potenziali interruzioni. Pianificando le proprie attività in modo strategico. Comunicare tempestivamente con i fornitori e i clienti, ottimizzare le scorte e valutare soluzioni di trasporto alternative. Misure fondamentali per mitigare l’impatto dello sciopero trasporti merci degli autotrasportatori

Il prossimo sciopero degli autotrasportatori nel settore del trasporto merci rappresenta una sfida significativa per il settore della logistica e autotrasporto per l’intera economia italiana. Le ripercussioni potrebbero estendersi ben oltre i tre giorni di sciopero, influenzando la disponibilità di beni e prodotti in tutto il Paese.

Continua a leggere: Autotrasporto, sempre meno autisti di camion e imprese di autotrasporti

  • trasporto merci
  • sciopero autotrasporto
  • sciopero trasporti
  • sciopero trasporto merci
  • camion

Continua a leggere

Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
NAVE
Guerra Israele-Iran: armatori preoccupati per la chiusura dello Stretto di Hormuz
La chiusura del canale avrebbe conseguenze devastanti sullo shipping internazionale
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi Stati: cosa cambia per l’autotrasporto
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
24 Giugno 2025
  • numeri
  • unrae
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • mezzi pesanti
  • immatricolazioni
  • mercato
  • incentivi
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
CAMION
Assotir: l’autotrasporto organizza i trasportatori della Grande Distribuzione Organizzata
Nasce un comparto per dare voce agli autotrasportatori della GDO
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasportatori
  • GDO
  • Grande Distribuzione Organizzata
  • assotir
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
24 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • flotte
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • rixi
  • anfia
  • unrae
  • unatras
  • anita
  • federauto
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
CAMION
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
Ecco i numeri aggiornati del 2025
24 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, revisione ADR: cosa cambia nel trasporto merci pericolose da luglio 2025
Nuove disposizioni europee in vigore dal 1° luglio 2025 la direttiva 2025/149/UE recepita dal MIT
24 Giugno 2025
  • adr
  • certificato ADR
  • merci pericolose
  • trasporto merci
  • autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata