Nel 2022 calano gli incidenti causati dai mezzi pesanti sulle strade italiane (-12%)

CONDIVIDI

mercoledì 21 dicembre 2022

Netto decremento della percentuale di incidenti causati da mezzi pesanti. Il dato è stato presentato dalla Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell'autotrasporto, istituita presso il Ministero dell'Interno.

I dati sull'incidentalità sulla rete autostradale italiana relativi al 2022 mostrano che la percentuale di incidenti che vedono coinvolti veicoli pesanti adibiti al trasporto merci è calata del 12% rispetto al 2019, nonostante un aumento percentuale della percorrenza pari al 2,9% nello stesso periodo di tempo.

L'analisi ha evidenziato anche una significativa evidenza della percentuale di incidenti con responsabilità di mezzi pesanti, calata dall'8,7% del 2019 all'attuale 8,1%.

Di segno opposto, invece, i dati relativi al comparto dei veicoli leggeri, che fanno registrare un aumento dell'incidentalità pari al 3,5% negli ultimi tre anni, a fronte di un aumento del 4% della percorrenza media in autostrada.

Anita: "Smentito il pregiudizio sulla pericolosità dei mezzi pesanti"

“Questi dati smentiscono il pregiudizio dell'opinione pubblica sulla pericolosità dei mezzi pesanti nelle nostre strade - ha dichiarato il presidente di ANITA Thomas Baumgartner - se si considera che l'incidenza delle percorrenze sulle autostrade arriva anche al 50%, è una chiara dimostrazione che i veicoli pesanti sono più sicuri delle vetture e contribuiscono in maniera determinante al costante decremento della percentuale di incidenti sulla rete autostradale, che rispetto al 2010 si è quasi dimezzata”.

Tag: sicurezza stradale, anita, autocarro

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...

I traguardi di Daimler Truck nel primo anno di quotazione in borsa

Daimler Truck Holding AG (Daimler Truck) ha chiuso il suo primo anno raggiungendo con successo gli obiettivi strategici nel trasporto sostenibile e migliorando la redditività complessiva....

Brennero: danni economici e concorrenza distruttiva, le associazioni chiedono il superamento dei divieti

I divieti del Tirolo sono superati da tempo. Questa l'opinione di alcune associazioni dell’autotrasporto e delle Camere di commercio di Bolzano e Trento. A Palazzo Widmann il Ministro...

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...

Cantieri autostradali Liguria: possibile riconoscimento economico in vista per gli autotrasportatori

L'assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria, Giacomo Giampedrone, ha annunciato durante un'interrogazione in Consiglio regionale del consigliere Enrico Ioculano (Pd-Articolo Uno) che si sta...