• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale

Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale

Marta Bettini
7 Maggio 2025
  • copiato!

Nel nuovo scenario economico globale, segnato da guerre, tensioni commerciali e dazi, recuperare efficienza logistica è una condizione imprescindibile per il rilancio dei trasporti in Italia.

È questo il fulcro dell’analisi sulla logistica presentata da SRM – Centro Studi collegato a Intesa Sanpaolo, durante il webinar organizzato da ANITA, l’associazione di Confindustria che rappresenta l’autotrasporto merci e la logistica.

Le scelte geopolitiche e le barriere commerciali stanno modificando profondamente gli assetti del trasporto internazionale e nazionale, mettendo in evidenza la necessità di una logistica più efficiente, integrata e digitale.

Come sottolineato da Alessandro Panaro (SRM), solo un intervento sinergico tra imprese e Istituzioni potrà colmare il gap di efficienza logistica che penalizza i trasporti nel nostro Paese.

Porti italiani e logistica

L’analisi SRM parte dai trasporti via mare e dai porti, cuore pulsante degli scambi merce mondiali.

Tra il 2023 e il 2028 il traffico dei trasporti container nei quadranti West Med ed East Med crescerà del +18%, superando il Nord Europa. Un’opportunità concreta per l’Italia, che può intercettare nuovi flussi di trasporti internazionali se investirà in infrastrutture portuali, digitalizzazione e logistica integrata.

Nel 2024 i porti italiani hanno movimentato 480,7 milioni di tonnellate di merci, confermando la forza del sistema multipurpose e la leadership nello Short Sea Shipping con 305 milioni di tonnellate trasportate.

La centralità geografica dell’Italia nel Mediterraneo, unita a un sistema portuale dinamico, può tradursi in una posizione di vertice nei trasporti marittimi globali.

Autotrasporto fondamentale per trasporti e logistica

L’autotrasporto conserva un ruolo centrale. Nel 2024 il 38% dell’import-export italiano è avvenuto con trasporti su strada.

Le regioni italiane più attive sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, sia per carico che scarico merci. L’autotrasporto ha gestito oltre 980 milioni di tonnellate di merci, ma mostra ancora margini di miglioramento.

Secondo SRM, solo il 12-15% delle imprese manifatturiere italiane sfrutta il trasporto intermodale. Migliorare l’efficienza logistica significa puntare sulla connessione tra le modalità di trasporto, promuovere la transizione digitale e incentivare soluzioni sostenibili, come richiesto dai piani europei.

Dazi impatti su trasporti e logistica

I dazi e la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina stanno alterando gli equilibri del commercio globale.

I dazi hanno ridotto del 42% i trasporti di portacontainer nel Pacifico e, nel 2025, si prevede un calo superiore al 5% della movimentazione portuale americana.

L’Italia, invece, registra una crescita dei trasporti, anche grazie ai solidi rapporti marittimi con gli USA (53% degli scambi via mare nel 2024).

Per affrontare questa instabilità nel trasporto internazionale, l’Italia deve rafforzare la propria efficienza logistica attraverso azioni politiche mirate, investimenti infrastrutturali e governance intermodale. La logistica nazionale ha le competenze, ma servono strumenti di supporto.

Il futuro della logistica italiana

Come affermato da Riccardo Morelli, Presidente di ANITA, le Istituzioni devono preparare oggi le condizioni per cogliere le opportunità future per trasporti e logistica.

Il Piano Mattei e il piano d’azione per l’export sono strumenti strategici per rilanciare i trasporti con i mercati extra-UE, ma il successo dipenderà dalla capacità di riorganizzare l’intero sistema della logistica.

La digitalizzazione della supply chain, l’ampliamento dei terminali, la manutenzione della rete viaria e il potenziamento della rete ferroviaria e dei valichi alpini sono condizioni essenziali per garantire stabilità e competitività nei trasporti e nella logistica

Continua a leggere: Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa

  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti

Continua a leggere

Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
18 Giugno 2025
  • droni
  • interporto padova
  • interporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • enac
  • trasporto intermodale
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
18 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
CAMION
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
Ecco il calendario completo con giorni e orari
18 Giugno 2025
  • tunnel
  • Monte Bianco
  • strade chiuse
  • divieti mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • camion
  • autotrasporto
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
18 Giugno 2025
  • cartelli stradali
  • cartello stradale
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
18 Giugno 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • porto di Civitavecchia
  • aeroporto Fiumicino
  • Regione Lazio
  • Unindustria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata