• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Milano, angolo cieco, ecco le linee guida del Comune per camion e autobus: dall’adesivo alle procedure di comunicazione
CAMION

Milano, angolo cieco, ecco le linee guida del Comune per camion e autobus: dall’adesivo alle procedure di comunicazione

L’obbligo scatta dal primo ottobre 2023 ma sono previste deroghe fino al 31 dicembre se l’impresa ha prenotato l’installazione del dispositivo

Marta Bettini
8 Agosto 2023
  • copiato!

Il Comune di Milano ha emesso le nuove Linee Guida che permetteranno l’accesso e circolazione nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) “Area B” per i veicoli, o complessi di veicoli, categorie M2 e M3 ed N2 e N3.

Dopo il provvedimento dell’11 luglio 2023, ne abbiamo parlato in questo articolo, che stabilisce il divieto per i veicoli M3 ed N3 sprovvisti di dispositivi di controllo dell’angolo cieco dal primo ottobre 2023 (e dal primo ottobre 2024 per M2 ed N2), con le linee guida emanate in queste ore il Comune ha disciplinato l’accesso per i veicoli dotati di tali dispositivi.

 I veicoli categorie M2 e M3 ed N2 e N3 potranno infatti accedere se dotati di sistemi capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti situati in prossimità della parte anteriore del veicolo, o sul lato del marciapiede, e di emettere un segnale di allerta, ed equipaggiati di adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco. 

I sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti e l’installazione 

Le attrezzature da installare su veicoli delle categorie M2, M3, N2 e N3 devono essere in grado di rilevare ostacoli vicino al veicolo e di emettere segnali visivi, acustici o tattili per stimolare una reazione del conducente. Queste attrezzature devono essere collocate vicino alla parte anteriore e sul lato destro del veicolo, tenendo conto dell’orientamento della circolazione. Si consiglia di installare tali sistemi su entrambi i lati del veicolo per migliorare la visibilità dal conducente. Le attrezzature devono anche includere avvisi per problemi, guasti o malfunzionamenti e devono essere conformi alle normative, incluse quelle europee, per il rilevamento di pedoni e ciclisti.

L’adesivo di segnalazione e l’apposizione 

Gli adesivi di segnalazione dell’angolo cieco sono stati introdotti per attirare l’attenzione dei pedoni e dei ciclisti sulla presenza di zone di visibilità limitata sui veicoli. Questi adesivi devono essere apposti su veicoli delle categorie M2, M3, N2 e N3 che intendono accedere e circolare nella ZTL “Area B”. Le dimensioni degli adesivi devono essere almeno 25 cm in altezza e 17 cm in lunghezza, con un testo chiaramente leggibile da ciclisti e pedoni a una distanza di sicurezza dal veicolo.

  • Veicoli a motore – 3 adesivi: Sulle fiancate del veicolo (a destra e sinistra): 2 adesivi sul primo metro anteriore del veicolo, 1 a sinistra e 1 a destra e ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra. Sul lato posteriore destro: 1 adesivo ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra.
  • Rimorchio – 3 adesivi: Sulle fiancate del rimorchio: 2 adesivi sul primo metro anteriore, cioè 1 a sinistra e 1 a destra e ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra. Sul lato posteriore destro: 1 adesivo ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra.
  • Semirimorchio – 3 adesivi: Sulle fiancate del semirimorchio: 2 adesivi sul primo metro anteriore dietro il perno di sterzo del veicolo, cioè 1 a sinistra e 1 a destra e ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra.Sul lato posteriore destro del semirimorchio: 1 adesivo ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra.
  • Autobus – 3 adesivi: Sulle fiancate del veicolo: 2 adesivi sul primo metro anteriore del veicolo, 1 a sinistra e 1 a destra e ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra. Sul lato posteriore destro: 1 adesivo ad un’altezza compresa tra 0,90 e 1,50 m da terra. 

Come comunicare l’adeguamento del veicolo

I veicoli, o complessi di veicoli, categorie M2, M3, N2 ed N3 dotati dei sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti, nonché di adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, devono comunicare l’adeguamento secondo la seguente procedura: 

Registrazione del veicolo alla piattaforma di Area B

Compilazione dei dati per richiedere il permesso, selezionando il tipo di permesso “Area B Divieto di accesso angolo cieco” e successivamente selezionando la categoria di appartenenza (M3 ed N3 oppure M2 ed N2) e digitare la targa del veicolo 

Caricamento dei documenti in PDF di dimensione complessiva non superiore a 3 MB:

Caso A) veicoli dotati del sistema: 

  • copia fronte retro del libretto di circolazione del veicolo; 
  • dichiarazione datata e timbrata dell’installatore con l’indicazione della marca e del modello dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti utilizzati, del numero di targa e di telaio del veicolo sul quale sono installati. 

Caso B) veicoli i cui proprietari risultino in possesso del contratto di acquisto: 

  • copia fronte retro del libretto di circolazione del veicolo; 
  • copia datata e firmata del contratto di acquisto dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti, con l’indicazione del numero di kit acquistati, la marca e il modello. 

Cliccare su “Richiedi” per salvare la richiesta. 

Sono derogati, con riferimento ai veicoli o complessi di veicoli categorie M3 ed N3 i veicoli i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo a sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2024, muniti però di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, al fine di evitare la collisione. 

Sono infine derogati dal divieto di accesso e circolazione dinamica di cui sopra i veicoli categorie M2 ed N2 i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto relativo a sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, fino all’installazione del dispositivo e comunque non oltre il 31 dicembre 2025, muniti di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, al fine di evitare la collisione. 

  • divieti di circolazione
  • trasporto merci

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti ponte 2 giugno 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti ponte 2 giugno 2025
Ecco il calendario con giorni e orari
Giro d’Italia Roma, strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia Roma, strade chiuse
Ecco orari, viabilità e trasporti per la tappa dedicata a Papa Francesco
Divieti mezzi pesanti Brennero A22 il 29 maggio, 9 e 19 giugno 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero A22 il 29 maggio, 9 e 19 giugno 2025
Calendario con giorni e orari dei divieti mezzi pesanti per le festività in Austria
Festa scudetto Napoli Cagliari, strade chiuse. Ecco la zona azzurra
MOBILITÀ
Festa scudetto Napoli Cagliari, strade chiuse. Ecco la zona azzurra
Zona azzurra dalle 20.30 di venerdì 23 maggio fino sabato 24 maggio divieto di transito
Giro d’Italia a Vicenza strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia a Vicenza strade chiuse
In dettaglio gli orari e giorni con strade chiuse, deviazioni del traffico e scuole chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata