• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato europeo dei veicoli commerciali ancora in calo: a luglio -17,4%, agosto -8%
CAMION

Mercato europeo dei veicoli commerciali ancora in calo: a luglio -17,4%, agosto -8%

Redazione T-I
23 Settembre 2022
  • copiato!

Continua il calo delle immatricolazioni di veicoli commerciali nell’Unione Europea, segnando quattordici mesi consecutivi di flessione. I dati Acea, Associazione europea dei costruttori di autoveicoli, rilevano a luglio e agosto 2022 un calo, rispettivamente, del 17,4% e dell’8%.

Il forte calo delle immatricolazioni di furgoni ha contribuito in modo determinante alla contrazione complessiva del mercato dei veicoli commerciali. Tutti i principali mercati dell’Unione Europea hanno subito perdite durante i mesi estivi, a eccezione della Spagna, che è riuscita a registrare una crescita in agosto (+11,5%).

Nei primo otto mesi del 2022 calo del 18,8%

A otto mesi dall’inizio del 2022, i volumi di vendita dei veicoli commerciali sono diminuiti del 18,8%, raggiungendo 1 milione di unità registrate in tutta l’Ue. I quattro mercati più grandi della regione hanno seguito questa tendenza negativa, con la Spagna (-25,8%), la Francia (-21,5%), la Germania (-17,1%) e l’Italia (-11,1%) che hanno registrato cali a due cifre quest’anno.

Il mercato Ue dei nuovi furgoni ha registrato perdite a due cifre sia a luglio (-20,6%) sia ad agosto (-12,1%), in quanto il mercato dei veicoli commerciali leggeri ha subito un calo a due cifre (-12,1%), in quanto i continui problemi della catena di approvvigionamento hanno continuato a influenzare la disponibilità di veicoli in questo settore, incluso il segmento degli autobus leggeri e dei pullman.

A eccezione della performance positiva della Spagna in agosto (+8,8%), tutti i principali mercati dell’Ue hanno registrato un calo durante l’estate. Da gennaio ad agosto, nell’Unione Europea sono stati immatricolati 838.608 nuovi veicoli commerciali leggeri, con un calo del 22,3%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In Francia, il più grande mercato per i furgoni nella regione, le immatricolazioni sono diminuite del 23,6% rispetto all’anno precedente. Anche altri mercati chiave della regione hanno registrato perdite, tra cui la Spagna, che ha registrato il calo percentuale più forte (-29,9%), Germania (-20,2%) e Italia (-12,4%).

È proseguito lo slancio verso l’alto del segmento degli autocarri pesanti, con solidi incrementi registrati a luglio (+2,8%) e soprattutto in agosto (+24,4%). Il risultato di luglio è stato in gran parte trainato dai Paesi dell’Europa centrale (+15%). Agosto è stato un mese ancora più positivo, con quasi tutti i mercati dell’Unione Europea che hanno registrato forti guadagni. Nei primi otto mesi dell’anno, il mercato dei veicoli commerciali pesanti dell’Unione Europea è rimasto in territorio positivo, grazie ai risultati degli ultimi quattro mesi.

Le immatricolazioni sono aumentate del 2,7%, raggiungendo le 165.908 unità su base annua. I mercati chiave della regione hanno registrato risultati contrastanti. La Germania ha registrato una leggera flessione (-1,8%), mentre la Spagna e la Francia hanno registrato una crescita in questo periodo di otto mesi (rispettivamente +9,9% e +1,9%). Le immatricolazioni di nuovi autocarri nell’Ue sono tornate a crescere ad agosto (+18,1%), dopo essere rimaste ferme a luglio (-0,5%). La Polonia, uno dei maggiori mercati della regione per gli autocarri, ha contribuito in larga misura a questo risultato positivo, registrando un aumento del 35,4%. Anche altri mercati chiave dell’Ue hanno registrato solidi guadagni: Spagna (+27,4%), Italia (+17,6%), Francia (+8,0%) e Germania (+4,4%).

Nel 2022, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali medi e pesanti nell’Ue sono diminuite di un modesto 0,6%, nonostante la crescita del mese scorso. Ad eccezione della Spagna (+8,8%), tutti i principali mercati dell’Europa occidentale hanno registrato una performance peggiore rispetto al 2021: Germania (-6,1%), Francia (-1,8%) e Italia (-1,6%).

Autobus e pullman: immatricolazioni di nuovi autobus sono diminuite del 5,4%

Il segmento degli autobus e dei pullman nell’Ue ha continuato a soffrire durante l’estate (-23,1% a luglio e -21,5% ad agosto). Tra i mercati chiave dell’Ue, la Germania e la Francia hanno registrato cali in entrambi i mesi. La Spagna, invece, ha registrato un aumento significativo in agosto (+182,9%). A otto mesi dall’inizio del 2022, le immatricolazioni di nuovi autobus sono diminuite del 5,4%, con 18.084 unità vendute in tutta l’Ue, in quanto i cali degli ultimi mesi hanno trascinato la performance in territorio negativo. La Germania ha registrato il calo maggiore (-24,4%), seguita da Italia (-16,1%) e Francia (-14,3%). La Spagna ha invece registrato una forte crescita (+40,9%).

  • immatricolazioni
  • acea
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
Boom di immatricolazioni per furgoni e autobus in Europa nel 2024: cosa cambia nel settore dei veicoli commerciali
CAMION
Boom di immatricolazioni per furgoni e autobus in Europa nel 2024: cosa cambia nel settore dei veicoli commerciali
L’Italia registra una crescita record per camion e autobus elettrici
Mercato autobus in Italia: il 2024 è record di immatricolazioni
AUTOBUS
Mercato autobus in Italia: il 2024 è record di immatricolazioni
Il 2024 si è concluso con un record per il mercato autobus in Italia, come confermano i dati dell’Associazione Nazionale Filiera…
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
Mercato dell’auto in calo: ad agosto immatricolazioni al -13,4%
AUTO
Mercato dell’auto in calo: ad agosto immatricolazioni al -13,4%
Lo spint degli incentivi non basta per risollevare il mercato: l'appello di Unrae
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata