• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus luglio-agosto 2024
CAMION

Mercato autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus luglio-agosto 2024

L’analisi di Anfia Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Marta Bettini
16 Settembre 2024
  • copiato!

Luglio e agosto 2024 hanno mostrato andamenti contrastanti nel mercato degli autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus. I dati Anfia rivelano un calo per gli autocarri e una flessione significativa per i rimorchi e gli autobus, con la necessità di una pianificazione a lungo termine per il rinnovo del parco circolante del trasporto merci in Italia.

Mercato autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus luglio-agosto 2024

Luglio 2024:

  • Autocarri: 2.768 libretti di circolazione, con un leggero calo dell’1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
  • Rimorchi e semirimorchi pesanti: 1.433 libretti (+6,7%), suddivisi in 148 rimorchi (+12,1%) e 1.285 semirimorchi (+6,1%).
  • Autobus: Crescita del 34,9%.

Agosto 2024:

  • Autocarri: 1.393 libretti di circolazione, con un drastico calo del 45,7%.
  • Rimorchi e semirimorchi pesanti: 805 libretti (-15,4%), suddivisi in 71 rimorchi (-20,2%) e 734 semirimorchi (-14,9%).
  • Autobus: riduzione del 32,8%.

Analisi e tendenze di mercato autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus nei primi otto mesi del 2024

  • Autocarri: 20.928 libretti di circolazione (+1,8% rispetto ai primi otto mesi del 2023).
  • Rimorchi e semirimorchi pesanti: 9.402 libretti (-11,9%), suddivisi in 934 rimorchi (+4,4%) e 8.468 semirimorchi (-13,4%).

Distribuzione geografica:

  • Autocarri: variazioni positive nel Nord-Est (+7,6%) e nel Sud e Isole (+0,3%); cali nel Nord-Ovest (-0,4%) e nel Centro (-0,5%).
  • Veicoli per classi di peso: crescita significativa per i veicoli sopra 3,5 tonnellate (+142,9%) e per quelli sopra 12,5 tonnellate (+22%).

Veicoli rigidi e trattori stradali:

  • Autocarri rigidi: Crescita del 5,8%.
  • Trattori stradali: -1,7%.

Segmento ambientale:

  • Veicoli a gas: Quota di mercato dell’1,9% (403 unità).
  • Autocarri elettrici e ibridi: 0,8% (con una riduzione rispetto all’1,4% del 2023).

Politiche per il rinnovo parco veicolare del trasporto merci

Luca Sra, Delegato ANFIA per il trasporto merci, sottolinea che il trend negativo di luglio e agosto evidenzia l’urgenza di politiche pubbliche coerenti e di lungo periodo. È importante superare le discontinuità attuali e adottare una programmazione che faciliti il rinnovo del parco veicolare, tra i più obsoleti d’Europa. La proposta include un piano pluriennale per la sostituzione dei veicoli con modelli a basse e zero emissioni e un incremento dei contributi per la rottamazione per incentivare un reale svecchiamento del parco circolante.

Massimo Menci, Presidente della Sezione Rimorchi di ANFIA, aggiunge che il calo nel mercato dei rimorchi e semirimorchi, accentuato in agosto, mostra la necessità di interventi strutturali e finanziamenti adeguati. È fondamentale che la legge di bilancio 2025 preveda risorse aggiuntive per il settore, migliorando l’efficienza energetica e la sicurezza del trasporto merci.

Il mercato degli autocarri, rimorchi, semirimorchi e autobus nei mesi estivi 2024 ha mostrato segni di debolezza, con cali significativi in agosto. Per contrastare queste tendenze e rinnovare un parco circolante obsoleto, è necessario un intervento pubblico strutturato e una pianificazione a lungo termine che favorisca l’adozione di tecnologie più pulite e moderne nel trasporto merci.

Continua a leggere: UNRAE, mercato veicoli industriali pesanti in frenata

  • numeri
  • mercato

Continua a leggere

Veicoli commerciali: il mercato frena a giugno 2025, incentivi in arrivo
CAMION
Veicoli commerciali: il mercato frena a giugno 2025, incentivi in arrivo
UNRAE chiede interventi urgenti
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
Unrae, veicoli industriali -18,7%, le imprese di autotrasporto chiedono certezze
CAMION
Unrae, veicoli industriali -18,7%, le imprese di autotrasporto chiedono certezze
Ecco i dettaglia dell'andamento del mercato
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
16 Luglio 2025
  • MOST
  • CSELI
  • Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
  • Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture
  • logistica
  • trasporti
  • autotrasporto
  • cargo aereo
  • trasporto marittimo
  • trasporto aereo
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • trasporto ferroviario
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
16 Luglio 2025
  • autostrada
  • Slovenia
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • pedaggi gratis
  • parcheggi
  • interporto
  • Interporto Gorizia
  • trasporto merci
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
16 Luglio 2025
  • ztl
  • divieto di sosta
  • pagamento di una multa
  • multa
  • multe
  • sanzione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
16 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • bonus colonnine
  • ecobonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci
  • trasporto persone
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
Il MEF ha fissato il nuovo tasso per i ritardi di pagamento oltre i 60 giorni, ecco come calcolare gli…
16 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • fattura
  • tasso interesse
  • ritardo pagamento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata