• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Mercato autocarri in forte crescita a ottobre 2022: +23,7%

Redazione T-I
21 Novembre 2022
  • copiato!

Il mercato veicoli industriali e autobus registra dati positivi a ottobre. L’Anfia registra significativi incrementi a doppia cifra per autocarri e veicoli trainati, mentre gli autobus riportano un rialzo più contenuto.

Nel mese di ottobre sono stati rilasciati 1.877 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+23,7% rispetto ad ottobre 2021) e 1.141 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+24,2%), suddivisi in 122 rimorchi (+34,1%) e 1.019 semirimorchi (+23,1%).

Nei primi nove dieci mesi del 2022 si contano 20.670 libretti di circolazione di nuovi autocarri, lo 0,6% in più rispetto ai primi dieci mesi del 2021, e 14.199 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+14,1% rispetto a gennaio-ottobre 2021), così ripartiti: 1.134 rimorchi (-2,7%) e 13.065 semirimorchi (+15,9%).

Per gli autocarri, nel periodo gennaio-ottobre 2022 tre su quattro aree geografiche tornano ad avere segno positivo: +1,4% il Nord-Ovest, +1,2% l’area Sud e Isole e +0,6% il Nord-Est. Restano in leggero calo, invece, le immatricolazioni del Centro (-2%).

Per classi di peso, i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate registrano la flessione più marcata (-40,3%), seguiti dai veicoli sopra le 8 e fino a 11,5 tonnellate (-30,8%), dai veicoli sopra le 6 e fino a 8 tonnellate (-18,4%), dal segmento sopra le 11,5 e fino a 12 t (-13%) e dal segmento sopra le 12 e sotto le 16 tonnellate (-10,9%). Mantengono una variazione positiva, invece, i veicoli sopra le 5 e fino a 6 tonnellate (+48,3%) e i veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (+2,7%).

Gli autocarri rigidi risultano in calo del 7,5% a gennaio-ottobre, mentre i trattori stradali chiudono a +8,9%. Nello stesso periodo, prosegue il trend discendente dei veicoli da cantiere (-3,4%), mentre i veicoli stradali recuperano a +1% (erano in calo del 57,7% a gennaio-settembre).

Analizzando il mercato per alimentazione, a gennaio-ottobre 2022 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 3,7% (era del 5,9% a gennaio-ottobre 2021), per un totale di 760 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,1% del totale (era lo 0,2% nei primi dieci mesi del 2021).

In riferimento ai veicoli trainati, nel periodo gennaio-ottobre 2022, risultano in crescita a doppia cifra le regioni del Centro (+19%), del Nord-Est (+18%) e del Nord-Ovest (+15,1%), mentre l’area del Sud e Isole registra un incremento più contenuto, del 7,5%.
Le marche estere totalizzano 8.618 libretti di circolazione nei primi dieci mesi del 2022 (+21,6%); variazione positiva (+4,3%) anche per le marche nazionali, con 5.581 libretti.

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza ad ottobre 2022 183 nuove unità, con un incremento dell’1,7% rispetto ad ottobre 2021. Nel decimo mese dell’anno, tutti i segmenti registrano una variazione positiva, ad eccezione dei minibus, che chiudono in pesante calo a -83,8%: +90,9% per gli autobus e midibus turistici, +25,6% per gli autobus adibiti al TPL e +4,3% per gli scuolabus.

  • anfia
  • tir
  • rimorchi
  • autocarro
  • semirimorchi

Continua a leggere

CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO