• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
AUTO

Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024

Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l’anno in corso

Ertilia Giordano
7 Novembre 2024
  • copiato!

Nei giorni scorsi è stato presentato l’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana e sui servizi per la mobilità 2024, un’indagine annuale condotta da Anfia, l’associazione che rappresenta la filiera dell’industria automobilistica, e dalla Camera di Commercio di Torino.

Dallo studio sono emersi dati interessanti che, sebbene ancora positivi al 2023, aprono a incertezze per il 2024, con seria preoccupazione per le sorti delle aziende del settore di qui al 2035, anno dello stop al motore endotermico.

La crescita della componentistica nel 2023

Nel 2023, il settore della componentistica italiana ha registrato una significativa crescita del fatturato, a testimonianza della sua resilienza e capacità di adattamento. Attualmente, la filiera italiana comprende 2.135 aziende, con una distribuzione geografica concentrata al nord del Paese, e in particolare in Lombardia e Piemonte.

A determinare la crescita del mercato le esportazioni, che hanno contribuito a mantenerlo dinamico. Questa tendenza, però, sembra destinata a rallentare. Il rapporto dell’Osservatorio evidenzia che molte aziende del settore si aspettano una contrazione del mercato per il 2024, complici vari fattori economici e geopolitici.

Un 2024 incerto

Il 2024 potrebbe rivelarsi un anno di sfide per l’automotive italiano. Secondo i dati dell’Osservatorio, molti operatori esprimono preoccupazione per l’evoluzione del contesto economico globale e le sue ricadute sul settore. Le pressioni arrivano sia dalla necessità di transizione verso modelli produttivi più sostenibili sia dalla competitività sempre più spinta di attori internazionali, in particolare cinesi, che minano le quotazioni di mercato delle imprese nostrane.

Le aziende del settore hanno infatti dichiarato un certo pessimismo per il 2024, atteso come un anno di arretramento per tutti gli indicatori economici, a partire dal fatturato previsto in flessione da oltre il 55% degli operatori. E nemmeno l’occupazione si salverebbe: un’azienda su tre prevede una contrazione su questo fronte.

Le sfide verso il 2035

Il settore della componentistica automotive italiana sta intraprendendo una vera e propria transizione industriale, con investimenti sempre più consistenti in ricerca e sviluppo, digitalizzazione, e sostenibilità ambientale. Molte aziende stanno esplorando le tecnologie dell’elettrificazione, puntando su componenti avanzati per veicoli elettrici e sulla produzione di batterie, due aree strategiche per mantenere competitività sul mercato. Alcuni fornitori hanno già iniziato a integrare soluzioni di digitalizzazione e di “Industria 4.0”, come l’uso di intelligenza artificiale e robotica, per migliorare i processi produttivi e aumentare la produttività.

Nonostante questo, il 21% delle aziende italiane coinvolte nell’Osservatorio ha dichiarato l’intenzione di cambiare modello di business, uscendo dal comparto automotive.

 

 

  • anfia
  • automotive
  • componentistica
  • camera di commercio.

Continua a leggere

Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata