• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Ford, veicoli commerciali: Transit festeggia 50 anni di attività

Redazione T-I
16 Aprile 2015
  • copiato!

Compirà 50 anni il prossimo 9 agosto Ford Transit, il più famoso veicolo commerciale dell’ovale blu, affiancato nel tempo dagli altri componenti della famiglia, composta oggi anche da Custom, Connect e Courier. Il primo Transit è uscito dalle linee di produzione della fabbrica Ford di Langley, in Inghilterra, il 9 agosto 1965 e da allora è stato venduto in quasi 8 milioni di esemplari.

I Transit venduti in 50 anni, in media 1 ogni 180 secondi, parcheggiati in fila coprirebbero la distanza dell’intera circonferenza terrestre. Ford ha di recente completato il rinnovamento dell’intera gamma di veicoli commerciali europei e, nel primo trimestre del 2015, ha conquistato la leadership nel mercato europeo dei veicoli commerciali, con volumi in crescita del 42% rispetto al 2014.
Lanciato nello stesso anno in cui il mondo cantava i Beatles sulle note di Help! e i Rolling Stones su quelle di (I Can’t Get No) Satisfaction, il Transit ha avuto immediatamente un successo straordinario e ha accompagnato, in quegli anni, la modernizzazione e la crescita delle economie europee. Nel tempo, il Transit si è evoluto aggiungendo varianti e modelli speciali, tra cui la serie di Supervan con motore Cosworth V8. La popolarità del Transit ne ha rapidamente alimentato la domanda in tutta Europa, e già nel 1976 la produzione aveva superato il milione. La produzione totale supererà quest’anno quota 9 milioni.

“I veicoli commerciali della famiglia Transit rivestono un importante ruolo nel lavoro e nella vita di milioni di clienti Ford in tutto il mondo – spiega Barb Samardzich, Chief Operating Officer di Ford Europa -. Dal settore costruzioni a quello delle consegne, senza dimenticare gli allestimenti speciali come le ambulanze, i Transit rappresentano la soluzione ideale per chi ha bisogno di un mezzo di lavoro versatile e affidabile”.
I Transit hanno introdotto nel mercato dei veicoli commerciali tecnologie innovative di sicurezza e assistenza alla guida derivate dal mondo delle auto, come il controllo adattivo della velocità di crociera (Adaptive Cruise Control) e il monitoraggio della segnaletica orizzontale e dell’attenzione del guidatore (Lane Keeping Alert e Driver Alert). In passato, il Transit ha innovato il segmento con tecnologie come le porte laterali scorrevoli, i freni con ABS di serie, i fari alogeni e i motori diesel a iniezione diretta.

Il successo del Transit ne ha sancito l’estensione, oltre i confini europei, a una dimensione globale e al lancio del brand in 118 mercati. Oggi Ford produce mezzi della famiglia Transit a Nanchang, in Cina, in collaborazione con Jiangling Motors Corp (JMC), e a Kansas City, negli Usa.”Siamo prossimi a festeggiare un’importante tappa, i 50 anni della vita del Transit – ha aggiunto Samardzich – dalla quale guarderemo avanti per continuare a offrire ai nostri clienti la migliore soluzione di trasporto per l’operatività del loro lavoro”.

Adelina Maddonni

  • veicoli commerciali

Continua a leggere

CAMION
Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
Leadership anche nell’elettrico con Ducato e Doblò in vetta alle vendite
CAMION
Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
Le cause del calo del mercato dei veicoli commerciali
CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
CAMION
Autocarri, autobus, trainati: veicoli in crisi a marzo, incentivi MIT in arrivo
Incentivi per circa 600 milioni di euro per il rinnovo del parco veicolare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO