• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Fase2 autotrasporto: motorizzazioni aperte. Ecco cosa si può fare dal 4 maggio
CAMION

Fase2 autotrasporto: motorizzazioni aperte. Ecco cosa si può fare dal 4 maggio

Redazione
5 Maggio 2020

Con l’avvio della Fase2, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato l’elenco delle attività non rinviabili che gli uffici della Motorizzazione Civile dovranno garantire all’utenza a partire dal 4 maggio, salvo le diverse tempistiche specificatamente indicate nel seguente elenco fornito dalla Fedit:

– Visita e prova ed immatricolazione di veicoli, da rendersi, anche in regime di L. 870/86, nell’ambito del territorio provinciale (dal 25 maggio 2020);
– Rilascio del certificato di approvazione a seguito di visita e prova (dal 25 maggio 2020);
– Rilascio del certificato di approvazione ADR “barrato rosa”(dal 25 maggio 2020);
– Immatricolazione, re-immatricolazione e trasferimento della proprietà per tutti i veicoli;
– Duplicato della carta di circolazione per smarrimento, sottrazione o distruzione (c.c. non
duplicabile dall’U.C.O.) (dal 25 maggio 2020);
– Visite periodiche ATP;
– Revisione veicoli destinati alla circolazione in ambito UE o extra UE, da rendersi anche in regime di L.870/86, nell’ambito del territorio provinciale (dal 25 maggio 2020);
– Autorizzazione all’esercizio della professione di autotrasportatore (iscrizione al REN);
– Trasporto di merci nell’ambito dell’UE/SEE/Svizzera: rilascio delle copie conformi delle
licenze comunitarie per il trasporto di merci;
– Trasporto di merci in ambito extra -UE: compilazione dei certificati che dichiarano
l’avvenuta revisione periodica del veicolo pesante (veicolo a motore/veicolo rimorchiato) –
Modello CEMT, Annex 6 ove si annota la proroga della scadenza delle revisioni in Italia;
– Rilascio delle copie conformi delle licenze comunitarie per trasporto di passeggeri;
– Autorizzazioni per i servizi di linea – rilascio della documentazione da tenere a bordo;
– Rilascio duplicato patente di guida per riclassificazione o riduzione periodo di validità,
deterioramento, distruzione, smarrimento, furto (patente non duplicabile dall’UCO)
(dall’11 maggio 2020);
– Rilascio patente di guida a seguito di conversione di patente militare (dall’11 maggio
2020);
– Rilascio patente di guida a seguito di conversione di patente estera (dall’11 maggio
2020);
– Rilascio patente di guida internazionale (dall’11 maggio 2020).

Il riavvio delle sedute di revisione e delle altre attività tecniche di visita e prova effettuate presso centri privati devono essere limitate, per quanto possibile e sulla base delle valutazioni e dei riscontri appannaggio di ogni direttore, alle strutture (piste, aree di prova) poste nella provincia sede dell’UMC.

  • adr
  • immatricolazioni
  • merci deperibili atp
  • motorizzazione civile
  • patente
  • revisioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • decarbonizzazione
  • ecosostenibilità
  • trasporto sostenibile
  • unione europea
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
CAMION
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
Soluzioni telematiche per le flotte
30 Marzo 2023
  • flotte aziendali
  • servizi telematici satellitari
contenuto sponsorizzato