• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Euro 7 via libera dalla Ue: limiti più bassi per le emissioni camion e autobus
CAMION

Euro 7 via libera dalla Ue: limiti più bassi per le emissioni camion e autobus

Introdotti per la prima volta i limiti delle emissioni di particelle di freno (PM10) per le automobili e i furgoni

Claudia Montoneri
14 Marzo 2024
  • copiato!

Via libera definitivo dai deputati Ue alle nuove norme Euro 7 per ridurre le emissioni di autovetture, furgoni, autobus, camion e rimorchi.

I veicoli dovranno rispettare gli standard più a lungo, garantendo livelli di emissioni più bassi per tutto il loro ciclo di vita. Il Parlamento Ue ha adottato l’accordo con il Consiglio sul regolamento Euro 7 – omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore – con 297 i voti favorevoli, 190 contrari e 37 astensioni.

Con lo standard Euro 7 meno emissioni e maggiore durata della batteria

Ecco cosa prevede il nuovo standard a seconda del veicolo:

  • per le autovetture e i furgoni, saranno mantenute le attuali condizioni di prova Euro 6 e i limiti delle emissioni di gas di scarico.
  • per gli autobus e gli autocarri saranno applicati limiti più rigorosi per le emissioni di gas di scarico misurate in laboratorio e in condizioni di guida reali, pur mantenendo le attuali condizioni di prova Euro VI

Introdotti per la prima volta tra le norme dell’UE i limiti delle emissioni di particelle di freno (PM10) per le automobili e i furgoni. Ma anche requisiti minimi di prestazione per la durata delle batterie nelle auto elettriche e ibride.

Euro 7  – Passaporto per ogni veicolo

Ogni veicolo sarà munito di un passaporto che conterrà informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento dell’immatricolazione.

Leggi anche – Camion ecologici più lunghi e pesanti: via libera dalla Ue alle nuove norme su pesi e dimensioni

Camion ecologici più lunghi e pesanti: via libera dalla Ue alle nuove norme su pesi e dimensioni

I dati riportati riguardano:

  • limiti di emissione di inquinanti
  • emissioni di CO2
  • consumo di carburante ed energia elettrica
  • autonomia elettrica, durata della batteria)

Gli utenti dei veicoli Euro 7 avranno inoltre accesso a informazioni aggiornate sul consumo di carburante, sulla salute delle batterie, sulle emissioni inquinanti e su altre informazioni pertinenti generate dai sistemi di bordo e dai monitor.

Gli obiettivi della misura

Il Consiglio ora dovrà approvare formalmente l’accordo, dopodiché la normativa Euro 7 potrà entrare in vigore.

Il 10 novembre 2022, la Commissione ha proposto norme più rigorose in materia di emissioni di inquinanti atmosferici per i veicoli a combustione, indipendentemente dal carburante utilizzato.

Gli attuali limiti di emissione si applicano alle autovetture e ai furgoni (Euro 6) e agli autobus, agli autocarri e agli altri veicoli pesanti (Euro VI).

Con il nuovo orientamento, il Parlamento risponde all’esigenze di tutti i cittadini di promuovere l’acquisto di veicoli elettrici, si legge in una nota Ue.

Ciò richiede buoni standard di durata della batteria e la diffusione delle infrastrutture digitali ed elettriche, ma anche la riduzione della dipendenza energetica dell’UE da attori stranieri.

  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
  • emissioni co2
  • euro 7
  • camion

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata