• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Divieti circolazione camion: adesso arrivano quelli per il caldo
CAMION

Divieti circolazione camion: adesso arrivano quelli per il caldo

Succede in Romania e Ungheria dove i divieti di circolazione camion sono stati introdotti per evitare danni alle strade a causa del caldo eccessivo

Marta Bettini
25 Giugno 2024
  • copiato!

Le autorità rumene e ungheresi hanno messo in atto divieti temporanei della circolazione dei camion per combattere gli effetti dannosi del caldo estremo sulle superfici stradali.

I divieti di circolazione si applicano ai mezzi pesanti che superano le 7,5 tonnellate.

I divieti di circolazione dei camion sono stati attuati questa settimana tuttavia, le autorità avvertono che se l’ondata di caldo continuerà, i divieti per i camion oltre le 7, 5 tonnellate, potrebbero essere ulteriormente estesi per proteggere l’asfalto.

Orari dei divieti di circolazione camion per caldo

I divieti di circolazione per i camion e i mezzi pesanti si applicano, quando indetti, nei seguenti orari: tra le 10:00 e le 20:00

Sono esenti da questa restrizione alcune categorie specifiche di mezzi trasporto, come:

  • Trasporto passeggeri
  • Trasporto di animali vivi e merci deperibili
  • Veicoli coinvolti in operazioni di soccorso o situazioni di forza maggiore
  • Trasporto di cadaveri
  • Servizi postali
  • Consegna di materiale di primo soccorso
  • Rifornimento di carburante
  • Trasporto con veicoli refrigerati o a temperatura controllata
  • Traino di veicoli danneggiati
  • Distribuzione di acqua e cibo nelle aree disastrate
  • Veicoli speciali legati all’igiene
  • Consegna di acqua in bottiglia
  • Trasporto di prodotti agricoli
  • Trasporti militari coinvolti in esercitazioni internazionali
  • Operazioni di gestione e manutenzione stradale

Queste misure riflettono le diverse strategie adottate dai paesi vicini per gestire gli effetti del caldo estremo sulle infrastrutture stradali e sulla logistica. In Romania, la priorità è proteggere l’asfalto dall’usura eccessiva causata dal peso dei camion durante le ore più calde, mentre in Ungheria, la richiesta è di facilitare il trasporto durante l’emergenza di calore. La situazione è in continua evoluzione e le autorità monitorano attentamente le condizioni climatiche per adottare le misure necessarie a garantire la sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti.

Quali sono gli impatti economici dei divieti di circolazione camion per il caldo?

I divieti di circolazione per proteggere l’asfalto, a causa dell’ondata di caldo, sebbene necessari, comportano significative implicazioni economiche e logistiche.

Le aziende di trasporto devono adattarsi a queste restrizioni, riorganizzando le consegne e pianificando percorsi alternativi. Questo può comportare ritardi nelle catene di approvvigionamento, aumentando i costi operativi e causando potenziali perdite per le imprese che dipendono da una logistica just-in-time. Inoltre, i costi aggiuntivi per il carburante e le ore lavorative potrebbero essere trasferiti ai consumatori, influenzando i prezzi dei beni.

Ulteriori divieti di circolazione camion per il caldo

Con il persistere delle alte temperature, le autorità stanno considerando la possibilità di estendere ulteriormente i divieti di circolazione dei camion per proteggere l’asfalto.

Le previsioni meteorologiche indicano che l’ondata di caldo potrebbe continuare nelle prossime settimane, sollevando preoccupazioni per l’integrità delle infrastrutture stradali.

Le alte temperature possono causare il deterioramento rapido dell’asfalto, portando alla formazione di crepe e buche che rappresentano un rischio significativo per la sicurezza stradale.

Monitoraggio meteo e prossimi divieti mezzi pesanti

Le autorità stanno monitorando costantemente le condizioni climatiche e l’integrità delle strade per decidere se prolungare i divieti di circolazione dei camion o attuarne di nuovi.

Queste decisioni si basano su un attento bilanciamento tra la necessità di mantenere operativa la logistica e quella di garantire la sicurezza stradale a lungo termine. Le autorità invitano le aziende di trasporto e i conducenti a rimanere aggiornati sulle eventuali proroghe dei divieti di circolazione o nuove restrizioni attraverso i canali ufficiali di comunicazione.

Camion: pubblicato il calendario 2024 dei divieti circolazione mezzi pesanti

  • sicurezza stradale
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • strade chiuse
  • camion
  • traffico mezzi pesanti

Continua a leggere

Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
CAMION
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
Ecco i prompt con le domande più richieste
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata