• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Brennero: a rischio 136 miliardi di interscambio Italia-Ue a causa dei divieti al traffico merci
CAMION

Brennero: a rischio 136 miliardi di interscambio Italia-Ue a causa dei divieti al traffico merci

Redazione T-I
19 Maggio 2021
  • copiato!

Come sta reagendo l’Europa dopo l’ennesima ondata del Covid? E in che modo la strozzatura geografico-politica del valico del Brennero incide sulla libera circolazione delle merci per l’Italia?

A queste domande ha risposto il report “Il Brennero e la politica dei trasporti attraverso le Alpi”, presentato questa mattina alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini.
Il report è stato realizzato da Unioncamere, con i sistemi camerali di Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, con il supporto di Uniontrasporti.

I divieti settoriali al transito dei mezzi pesanti

Lungo l’asse Scandivano-Mediterrano, passano le nostre merci esportate in tutta Europa (con Germania come principale destinataria), per un valore di interscambio complessivo di 170 miliardi di euro. Che diventano 214 se si include anche il valore degli scambi con Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca. Un interscambio messo in difficoltà dalle decisioni del Governo tirolese che dal 2017 ha imposto una serie di divieti settoriali al transito dei mezzi pesanti che sta mettendo seriamente in crisi gli operatori del settore. Le merceologie inserite nei divieti tirolesi valgono il 63% dell’interscambio complessivo tra l’Italia e i Paesi ScanMed, pari ad un valore economico di 136,6 miliardi di euro.

Attualmente il valico del Brennero è interessato da un quarto del traffico merci transalpino e conserva la sua funzione di transito e di trasporto cruciale per l’Europa. Nel 2019 vi sono transitate 53,7 milioni di tonnellate di merci, tre quarti delle quali su strada e il restante 26% via treno. Difficile al momento incrementare questa forma più ecologica di trasporto delle merci però, visto che l’attuale linea ferroviaria ha ormai raggiunto un livello di saturazione prossimo all’80%.

Tra le motivazioni addotte dal governo tirolese per far scattare i divieti settoriali per il trasporto su gomma attraverso il Brennero, figura il tema dell’impatto ambientale. L’analisi effettuata da Uniontrasporti evidenzia che è l’autostrada A22, in territorio italiano, la parte della direttrice Verona-Monaco che interessa più aree urbane (Rovereto, Trento, Bolzano e Bressanone). La A13, in territorio austriaco, al contrario si snoda prevalentemente in una zona montuosa toccando pochi centri abitati, mentre la A12, nella tratta di attraversamento di Innsbruck, è stata completamente interrata riducendo al minimo qualsiasi impatto ambientale.

I dati di traffico diffusi dalla concessionaria autostradale austriaca evidenziano poi una crescita del traffico locale, in particolare di mezzi pesanti, a dimostrazione che la capacità lasciata libeta dai tir italiani e tedeschi è stata presto occupata dai veicoli tirolesi.

L’innovazione tecnologica ha permesso di produrre veicoli con livelli di emissione di sostanze inquinanti sempre più bassi, con benefici evidenti sulla qualità dell’aria nel lungo periodo. Un progresso che, insieme a misure di tipo normativo, ha permesso di ridurre costantemente, negli ultimi 10 anni, il livello di emissioni anche sulle autostrade tirolesi. Un aspetto da non sottovalutare è che, durante il periodo di lockdown, ci sia stato il blocco quasi totale degli spostamenti privati, e quindi dei veicoli leggeri, mentre i mezzi pesanti hanno continuato a circolare anche se in misura ridotta. Secondo Unioncamere, il calo così vistoso delle emissioni di NOx può essere portato a sostegno della tesi secondo cui i mezzi pesanti in circolazione oggi, di categoria Euro 5 e 6 per la maggior parte, inquinano meno dei veicoli leggeri più moderni.

Le proposte di Unioncamere per risolvere questione Brennero

Unioncamere e i sistemi camerali del Nord, in sintonia con le pricipali rappresentanze di impresa, hanno individuato 10 misure chiave per risolvere le problematiche che caratterizzano l’asse del Brennero:

• Promuovere una ambiziosa politica TEN-IT, per eliminare le strozzature lungo i corridoi europei dei trasporti;
• Portare a completamento la ferrovia della Galleria di base del Brennero e le linee ferroviare di accesso nei tempi previsti;
• Esaminare, con il supporto delle professionalità dell’Agenzia europea dell’ambiente, l’impatto del traffico pesante e leggero sulla qualità dell’aria lungo l’intera direttrice del Brennero;
• Utilizzo dell’infrastruttura 24 ore al giorno per i camion più puliti ed ecologici;
• Sostegno alle imprese dei trasporti per il passaggio a veicoli a basse o zero emissioni;
• Sviluppo capillare di infrastrutture di ricarica;
• Digitalizzazione per aumentare l’efficienza dell’autostrada del Brennero e integrare il trasporto stradale e ferroviario;
• Armonizzazione delle normative nel trasporto ferroviario;
• Ottimizzazione della gestione delle linee ferroviarie lungo il corridoio del Brennero;
• Concorrenza invece del monopolio delle ferrovie austriache nel trasporto ferroviario combinato.

  • brennero
  • divieti di circolazione
  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
Infrastrutture
Autobrennero: via libera al progetto per quattro stazioni di rifornimento di idrogeno
L'importo complessivo di spesa ammonta a 64,2 milioni di euro
22 Maggio 2023
  • brennero
  • idrogeno
  • mobilità sostenibile
Brennero, nuovi divieti di circolazione per i camion nei giorni 18, 29 maggio e 8 giugno
CAMION
Brennero, nuovi divieti di circolazione per i camion nei giorni 18, 29 maggio e 8 giugno
Le limitazioni sono state disposte dal Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Bolzano
17 Maggio 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
CAMION
Trasporto merci combinato, Trento: via libera dall’Ue ad aiuti per 2,6 milioni di euro
Il beneficio è rivolto agli operatori del trasporto multimodale
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • brennero
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Autotrasporto: Salvini, presto lo sblocco del fondo di 300 milioni
CAMION
Autotrasporto: Salvini, presto lo sblocco del fondo di 300 milioni
"Sull'autotrasporto proprio stamattina dovremmo essere arrivati finalmente alla bollinatura"
3 Maggio 2023
  • brennero
  • matteo salvini
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • motorizzazione civile
  • revisione
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni