• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Benzina: 74 centesimi di tasse
CAMION

Benzina: 74 centesimi di tasse

Redazione T-I
20 Luglio 2011
  • copiato!

Adiconsum ha richiamato l’attenzione del governo sulla questione relativa alle accise che gravano sui carburanti. “Su ogni litro di benzina ora paghiamo 74 centesimi di tasse – scrive l’associazione – Il risparmio per le famiglie sarebbe di 400 euro/anno. Diminuire il prezzo alla pompa è semplice: basta tagliare le accise, in particolare quelle obsolete come chiederemo nella manifestazione del 25 luglio. Altro elemento che può portare a una diminuzione dei prezzi è una corretta liberalizzazione del mercato petrolifero, così come chiesto nel ddl di iniziativa popolare della Campagna ‘Libera la benzina’ di Fegica Cisl, Faib Confesercenti, cui Adiconsum ha aderito, e già in discussione al Senato”.

Ecco l’elenco delle accise da tagliare:

– 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935
– 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956
– 10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963
– 10 lire per il finanziamento dell’alluvione di Firenze del 1966
– 10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968
– 99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976
– 75 lire per il finanziamento del terremoto dell’Irpinia del 1980
– 205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983
– 22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996
– 38 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004
– 14 lire in attuazione del Decreto Legge 34/11 per il finanziamento della manutenzione e la       conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali
– 77 lire per far fronte all’emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della       Legge 225/92.

  • adiconsum

Continua a leggere

Trenitalia e Adiconsum, 10 anni di conciliazione paritetica
TRENO
Trenitalia e Adiconsum, 10 anni di conciliazione paritetica
Adiconsum festeggia con Trenitalia, e altri partner, 10 anni di lavoro svolto a tutela dei consumatori.  “Adiconsum è stata l’Associazione…
Protocollo Adiconsum-CEI CIVES per lo sviluppo della mobilità elettrica
MOBILITÀ
Protocollo Adiconsum-CEI CIVES per lo sviluppo della mobilità elettrica
Un protocollo di collaborazione per favorire la diffusione della mobilità elettrica. Lo hanno sottoscritto Adiconsum e CEI-CIVES (la Commissione Italiana…
Benzina e diesel: Adiconsum, rialzi ingiustificati in vista della Pasqua
AUTOBUS
Benzina e diesel: Adiconsum, rialzi ingiustificati in vista della Pasqua
"All'approssimarsi delle festività, natalizie o pasquali che siano, ogni volta assistiamo all'inspiegabile aumento dei prezzi dei carburanti". La denuncia è…
Adiconsum: decalogo per i viaggi su strada
AUTO
Adiconsum: decalogo per i viaggi su strada
Dopo quello di Federconsumatori per i viaggi in aereo, ecco il decalogo di Adiconsum per chi andare in vacanza in…
Caro traghetti: Adiconsum, serve un’Authority
NAVE
Caro traghetti: Adiconsum, serve un’Authority
"L’aumento dei prezzi dei biglietti per i collegamenti da e per la Sardegna rappresenta un fatto gravissimo perché di fatto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Contratto di lavoro trasporti e logistica: ecco la piattaforma sindacale presentata questa mattina
LOGISTICA
Contratto di lavoro trasporti e logistica: ecco la piattaforma sindacale presentata questa mattina
Ecco i principali punti del documento sindacale
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • logistica
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
CAMION
Trasporti eccezionali: linee guida in vigore dal 30 marzo 2025
Parallelamente sarà istituito un tavolo tecnico per la definizione del Piano nazionale per i trasporti in condizioni di eccezionalità
30 Novembre 2023
  • trasporti eccezionali
  • trasporto merci
Tunnel Gottardo: confermata riapertura nel 2024
CAMION
Tunnel Gottardo: confermata riapertura nel 2024
Iniziata la fase di riparazione delle banchine dopo lo sgombero dei detriti
29 Novembre 2023
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
CAMION
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
Elevata l'efficienza operativa grazie anche al recupero dell'energia cinetica
29 Novembre 2023
  • idrogeno
  • trasporto merci
Austria, da gennaio 2024 nuovo pedaggio per camion e veicoli commerciali
CAMION
Austria, da gennaio 2024 nuovo pedaggio per camion e veicoli commerciali
Nel calcolo si terrà conto dei costi delle infrastrutture, di quelli derivanti all’inquinamento atmosferico, inquinamento acustico e dalle emissioni di…
29 Novembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata