• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trenitalia e Adiconsum, 10 anni di conciliazione paritetica
TRENO

Trenitalia e Adiconsum, 10 anni di conciliazione paritetica

Redazione T-I
27 Marzo 2019
  • trenitalia
  • copiato!

Adiconsum festeggia con Trenitalia, e altri partner, 10 anni di lavoro svolto a tutela dei consumatori. 

“Adiconsum è stata l’Associazione promotrice della conciliazione paritetica ed ha costantemente nel tempo collaborato con Trenitalia per migliorarla e renderla facilmente fruibile ai consumatori – spiega Mauro Vergari di Adiconsum e membro dell’Organo paritetico di garanzia – La conciliazione paritetica è una procedura stragiudiziale, prevista dal Codice del Consumo, frutto di un accordo realizzato fra le Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge, come Adiconsum, e un’azienda. Nel caso di Trenitalia, per un contenzioso insorto tra un passeggero e l’impresa ferroviaria, è possibile, attraverso la conciliazione, risolvere in tempi rapidi e senza costi per il consumatore, fatta salva l’iscrizione all’Associazione Consumatori cui si conferisce mandato, la controversia”.

La conciliazione paritetica con è prevista per i disservizi verificatisi nel corso di viaggi di lunga e media percorrenza, con origine e destinazione nel territorio italiano sui treni ES* AV Fast, ES* AV, ES* Fast, ES*, ES* City, IC, ad esclusione del servizio regionale, che si discostino dagli impegni assunti dall’azienda ferroviaria in documenti ufficiali quali Condizioni di trasporto, informazioni commerciali, Carta dei servizi, e quelli effettivamente fruiti dal consumatore. Rientrano nella conciliazione paritetica anche le problematiche legate alla pulizia dei treni.

Durante Il Forum sulla conciliazione paritetica, i rappresentati di Adiconsum hanno espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto. “Oggi si celebra un traguardo importante – commenta Pierpaola Pietrantozzi, Segretario nazionale di Adiconsum – a testimonianza dell’attività svolta e dell’impegno profuso in questi anni per aumentare la tutela dei passeggeri del trasporto ferroviario. Un traguardo che ha permesso ai consumatori di recuperare migliaia di euro e che non è un punto di arrivo, ma il proseguimento di un percorso che ci auguriamo sia sempre più condiviso e che metta sempre più il consumatore-passeggero al centro”.

  • adiconsum

Continua a leggere

Protocollo Adiconsum-CEI CIVES per lo sviluppo della mobilità elettrica
MOBILITÀ
Protocollo Adiconsum-CEI CIVES per lo sviluppo della mobilità elettrica
Un protocollo di collaborazione per favorire la diffusione della mobilità elettrica. Lo hanno sottoscritto Adiconsum e CEI-CIVES (la Commissione Italiana…
Benzina e diesel: Adiconsum, rialzi ingiustificati in vista della Pasqua
AUTOBUS
Benzina e diesel: Adiconsum, rialzi ingiustificati in vista della Pasqua
"All'approssimarsi delle festività, natalizie o pasquali che siano, ogni volta assistiamo all'inspiegabile aumento dei prezzi dei carburanti". La denuncia è…
Adiconsum: decalogo per i viaggi su strada
AUTO
Adiconsum: decalogo per i viaggi su strada
Dopo quello di Federconsumatori per i viaggi in aereo, ecco il decalogo di Adiconsum per chi andare in vacanza in…
Benzina: 74 centesimi di tasse
CAMION
Benzina: 74 centesimi di tasse
Adiconsum ha richiamato l'attenzione del governo sulla questione relativa alle accise che gravano sui carburanti. "Su ogni litro di benzina…
Caro traghetti: Adiconsum, serve un’Authority
NAVE
Caro traghetti: Adiconsum, serve un’Authority
"L’aumento dei prezzi dei biglietti per i collegamenti da e per la Sardegna rappresenta un fatto gravissimo perché di fatto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Treno travolge camion sui binari in Calabria: due vittime
CAMION
Treno travolge camion sui binari in Calabria: due vittime
L'incidente a Corigliano Rossano. Treno e camion avvolti dalle fiamme
29 Novembre 2023
  • cronaca
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
TRENO
Italo-Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi intermodali alta velocità ferrovia/autobus
Il servizio di trasporto collega tutta Italia da Nord a Sud con un unico biglietto valido per entrambi i mezzi
28 Novembre 2023
  • intermodalità
  • trasporto pubblico locale
Guasti all’alta velocità sulla linea Napoli Roma. Ecco i treni in ritardo o cancellati
TRENO
Guasti all’alta velocità sulla linea Napoli Roma. Ecco i treni in ritardo o cancellati
Forti disagi per i passeggeri sia dell'alta vecocità che dei regionali
28 Novembre 2023
  • Disagi passeggeri
Alta velocità italiana in Spagna: Iryo festeggia il primo anno con 5,2 milioni di passeggeri
TRENO
Alta velocità italiana in Spagna: Iryo festeggia il primo anno con 5,2 milioni di passeggeri
Il nuovo collegamento Barcellona -Siviglia a partire dal prossimo 10 dicembre.
28 Novembre 2023
  • Alta velocità
Persona sui binari blocca l’Alta velocità. Oltre 40 treni Av rallentati
TRENO
Persona sui binari blocca l’Alta velocità. Oltre 40 treni Av rallentati
Anche gli Intercity coinvolti nei ritardi. Italia spaccata in due
28 Novembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata