• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anita: positivo il dialogo tra strada e ferrovia
CAMION

Anita: positivo il dialogo tra strada e ferrovia

Redazione T-I
1 Dicembre 2010
  • fs
  • copiato!

Anita (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici) replica alle accuse rivolte da Mauro Moretti, ad del Gruppo Fs, nel corso della prima giornata di Mercintreno. “L’autotrasporto non è nemico della ferrovia come è stato dipinto alla seconda edizione del Forum Mercintreno” esordisce Anita, e “i camionisti non sono banditi e killer delle strade che schiavizzano autisti stranieri facendoli lavorare senza pause”. Il dialogo tra strada ferrovia non c’è stato, sostiene l’associazione, solo “un susseguirsi di attacchi ad un settore che in Italia fa muovere più dell’86% delle merci”.
“Aziende che ‘schiavizzano’ gli stranieri purtroppo ci sono, come tra l’altro in diversi settori (agricoltura, edilizia, industria tessile ad esempio). Ma la stragrande maggioranza delle aziende di autotrasporto operano rispettando le regole”, ha evidenziato Angelo Panzeri, Presidente della Sezione di trasporto intermodale di Anita. “Se non ci fossero gli autotrasportatori chi muoverebbe tutte le tonnellate di merci nel nostro Paese?” domanda Panzeri. Diversamente da quanto sostenuto da diversi rappresentanti del mondo ferroviario, l’autotrasporto non è in concorrenza con la ferrovia, anzi gli autotrasportatori, che chiedono lo sviluppo dell’intermodalità, sono i primi ad investire nel trasporto delle merci su ferrovia e sulle autostrade del mare.
“Lo sbilanciamento della strada sul ferro, come ha detto Moretti, non è certo voluto dall’autotrasporto, e nemmeno da un Governo che eroga incentivi a favore di tale categoria. E’ dovuto, invece, all’inefficienza, scarsa flessibilità, ingessatura ed eccessiva burocrazia della ferrovia che genera costi non concorrenziali rispetto al mercato” sottolinea Panzeri. Purtroppo, manca la volontà degli interlocutori coinvolti in prima persona (armatori, autorità portuali, ferrovie) nel voler puntare sul trasporto intermodale, non certo degli autotrasportatori.
Occorre l’impegno di questi ultimi che garantisca: maggiore efficienza, tempi più celeri di accettazione e resa, puntualità del servizio, tracciabilità dei mezzi trasportati, riduzione dei costi di terminalizzazione, previsione di linee ferroviarie dedicate alle merci o almeno non soggiacenti alle priorità del trasporto viaggiatori. Il sistema italiano dei trasporti può essere competitivo solo se decolla l’intermodalità. E’ quello che l’autotrasporto chiede da decenni.

FdB

  • anita

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Brennero: contro i divieti mezzi pesanti in Austria la Commissione UE sostiene l’Italia in Corte di Giustizia
CAMION
Brennero: contro i divieti mezzi pesanti in Austria la Commissione UE sostiene l’Italia in Corte di Giustizia
ANITA accoglie con favore la decisione UE di sostenere il ricorso dell’Italia contro i divieti di circolazione per i mezzi…
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
CAMION
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
L’appello delle Associazioni Italiane dell’Autotrasporto al Ministro Matteo Salvini
Autotrasporto, incontro associazioni MIT: la posizione di Anita
CAMION
Autotrasporto, incontro associazioni MIT: la posizione di Anita
Ecco la posizione di Anita sui temi di interesse strategico per il settore del trasporto merci affrontati durante l'incontro al…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata