Anfia: calo a doppia cifra per il mercato autocarri (-18,3%) e autobus (-48,7%)

CONDIVIDI

mercoledì 17 novembre 2021

Sul comparto dei veicoli industriali pesa la crisi delle materie prime, in particolare lo shortage di semiconduttori, che causa ritardi di molti mesi nei tempi di produzione e consegna dei mezzi. A questa situazione, si aggiunge il perdurante incremento dei prezzi alla pompa di CNG ed LNG e dell’AdBlue, dovuto al rincaro della materia prima, che sta del tutto frenando l’utilizzo dei mezzi a gas naturale e degli euro VI di ultima generazione, favorendo la circolazione dei veicoli più inquinanti.

Dati Anfia, infatti, mostrano che a ottobre, il mercato degli autocarri registra un calo a doppia cifra, così come i veicoli trainati, che interrompono il trend positivo dei mesi precedenti, a causa di una consistente flessione del comparto dei semirimorchi, mentre i rimorchi risultavano in calo già a settembre.

Il mercato nel dettaglio

Analizzando nel dettaglio il mercato di ottobre 2021, nel mese sono stati rilasciati 1.479 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-18,3% rispetto ad ottobre 2020) e 892 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-15,7%), suddivisi in 92 rimorchi (-21,4%) e 800 semirimorchi (-15%).

Nel cumulato dei primi dieci mesi del 2021 si contano 20.527 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 26,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2020, e 12.432 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+37,2% rispetto a gennaio-ottobre 2020), così ripartiti: 1.170 rimorchi (+29,9%) e 11.262 semirimorchi (+38%).

Per gli autocarri, a gennaio-ottobre 2021 tutte le aree geografiche italiane registrano nuovamente incrementi a due cifre: +31,2% l’area del Sud e Isole, +30,2% il Nord-Ovest, +29,1% il Nord Est, +12% le regioni del Centro.

Per classi di peso, i veicoli da 16 tonnellate in su riportano la crescita più significativa, +30,5%, nei primi dieci mesi del 2021. Seguono, nella classifica, gli autocarri con peso superiore a 6 e fino a 8 tonnellate (+29,9%) e quelli sopra le 12 e sotto le 16 tonnellate (+28,4%). Restano, invece, in calo a due cifre gli autocarri superiori a 3,5 e fino a 5 tonnellate, che chiudono a -23,5%. Ribasso più contenuto per il segmento sopra le 8 e fino a 11,5 tonnellate (-11,5%) e per il segmento sopra le 5 e fino a 6 t (-7,6%). Per i veicoli sopra le 11,5 e fino a 12 t la variazione è invece positiva (+9,6%).
Gli autocarri rigidi risultano in aumento del 23,9% nel periodo gennaio-ottobre 2021, mentre i trattori stradali chiudono il cumulato a +30%. Sia i veicoli da cantiere che i veicoli stradali mantengono un trend di crescita a doppia cifra nel progressivo 2021, rispettivamente a +40% e +25,6%.

Analizzando il mercato per alimentazione, nei primi 10 mesi del 2021 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 5,9% (era del 5,2% a gennaio-ottobre 2020), per un totale di 1.215 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,2% del totale (era 0,3% a gennaio-ottobre 2020).
Anche i veicoli trainati, nei primi dieci mesi del 2021, risultano in crescita a doppia cifra in tutte le aree geografiche: +66,7% nel Nord-Est, +36,2% nelle regioni del Centro, +29,2% nell’area Sud e isole, +20% nel Nord-Ovest.

Le marche estere totalizzano 7.073 libretti di circolazione nel progressivo da inizio anno (+45,7%), mentre le marche nazionali, con 5.359 libretti, crescono del 27,4%.

Tag: anfia, autocarro, rimorchi

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il mercato dei veicoli industriali in Italia: trend positivo per gli autobus

Il mercato dei veicoli industriali in Italia nel secondo mese del 2023 si conferma in buona salute, con gli autocarri che mantengono una tendenza stabile, i veicoli trainati che registrano un leggero...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

I traguardi di Daimler Truck nel primo anno di quotazione in borsa

Daimler Truck Holding AG (Daimler Truck) ha chiuso il suo primo anno raggiungendo con successo gli obiettivi strategici nel trasporto sostenibile e migliorando la redditività complessiva....

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...

Cantieri autostradali Liguria: possibile riconoscimento economico in vista per gli autotrasportatori

L'assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria, Giacomo Giampedrone, ha annunciato durante un'interrogazione in Consiglio regionale del consigliere Enrico Ioculano (Pd-Articolo Uno) che si sta...

Pagare il pedaggio con il tachigrafo: il nuovo accordo Continental-Axxès agevola gli autotrasportatori

Superare l’utilizzo delle OBU (on-board units) sino a oggi necessarie per il pagamento elettronico dei pedaggi dei veicoli pesanti. A questo punta la collaborazione tra il fornitore dei servizi...