• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva

Redazione T-I
18 Febbraio 2021
  • copiato!

Si è tenuto oggi ‘Una proposta per l’organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città‘, il webinar organizzato da Federmobilità, l’associazione che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità.

L’intervento del neoministro Patrizio Bianchi al webinar di Federmobilità

All’incontro è intervento anche il neoministro all’istruzione del Governo guidato da Mario Draghi, Patrizio Binachi, che ha sottolineato la centralità dei trasporti nella vita di tutti i giorni: “I trasporti non sono una parentesi muta nella vita di un ragazzo, una riga grigia tra un impegno e l’altro. Sono un momento importante, su cui noi stiamo lavorando. I trasporti non sono soltanto un atto dovuto e non sono neanche un accessorio. Sono un pezzo fondamentale della vita collettiva. Io nella mia vita ho fatto il pendolare per moltissimi anni, e so benissimo che sui treni, sulle corriere si creano delle piccole comunità di autoriconoscimento. Anche questa è scuola, anche questa è educazione. Anche questo è un momento importante per costruire la capacità fondamentale che è il vivere assieme”.

Trasporti e scuola: un binomio inscindibile

Anche Giuseppe Ruzziconi, presidente di Federmobilità ha insistito sull’intreccio trasporti-scuola: “Il Recovery Fund è la nostra grande occasione per il rilancio del sistema scuola che è fortemente connesso con quello dei trasporti. Grazie al Next Generation EU l’Italia ha ricevuto, complessivamente, oltre 210 miliardi di euro lungo un periodo di alcuni anni grazie ai quali sarà possibile, sviluppare le 6 macroaree per rilanciare il Paese: rivoluzione verde e transizione ecologica; coesione sociale; sanità; digitalizzazione e competitività culturale; mobilità sostenibile e infrastrutture; ricerca e istruzione”. 
 
Arrigo Giana, direttore generale ATM Milano, ha invece cercato di fare il punto sull’offerta del trasporto pubblico locale durante un momento storico contrassegnato dalla pandemia: “Abbiamo patito molto gli effetti della pandemia, mantenendo e anche potenziando i servizi con riduzioni di passeggeri fino al 95%. Ma ancora oggi siano a meno del 50%. E non ci aspettiamo per 4/5 anni un ritorno ai livelli pre-covid. E gli studenti sono solo una parte dei passeggeri del trasporto pubblico locale. La nostra reputazione è stata massacrata. La scuola non è rimasta chiusa per i trasporti, ma perché è stato chiuso il Paese, o per lo meno si è adottata una grande prudenza. Anche la “storia” del mancato utilizzo di mezzi privati non ha avuto che utilizzi marginali. E rimane – conclude – il punto fondamentare: cambiare gli orari delle città”.

Giuseppe Catalano (MIT): bisogna investire di più sul Tpl

Al webinar è intervenuto anche Giuseppe Catalano, struttura tecnica di missione MIT che ha commentato “l’autonomia e il federalismo per scuole e TPL sono fatti compiuti, ed è un principio sacrosanto. Ma all’autonomia e alla differenziazione dei sistemi scolastici e di trasporto pubblico locale, deve corrispondere un Centro più forte, informato e ricco di dati, e un’amministrazione statale che sa gestire le differenziazioni e delimita i campi degli scostamenti accettabili, degli interventi solidaristici e sussidiari, e stabilisce anche i casi in cui è necessario intervenire con poteri sostitutivi”.
Catalano ha anche sostenuto che occorrono più soldi da destinare al Fondo nazionale per i trasporti pubblici locali. “Non esistono riforme o servizi migliori che si possono fornire a costo zero. Dopo la pandemia, avremo bisogno di più mobilità pubblica, non di meno. Il settore deve efficientarsi e aumentare i ricavi, ma nessun servizio di trasporto può reggersi solo con gli introiti della bigliettazione. E se vogliamo migliorare i servizi come è necessario dobbiamo investire di più”.

  • federmobilità
  • trasporto scolastico

Continua a leggere

AUTOBUS
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l'offerta…
AUTOBUS
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
Un’indagine realizzata da federMobilità con oltre 100 soggetti appaltanti nel settore dei trasporti e della mobilità sostenibile, in collaborazione con Isfort, ha…
AUTOBUS
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
Il trasporto pubblico locale può "risparmiare" almeno 500 milioni l'anno. Risorse da reinvestire sul sistema stesso per renderlo più efficiente…
TRENO
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
Ritorna il 6 e 7 ottobre 2015, in Via Vicenza 26 a Roma, il Forum Annuale per lo sviluppo del…
AUTOBUS
Tpl: a Roma l’11 dicembre il convegno di Federmobilità
Appuntamento per l’11 dicembre con il seminario “Trasporto pubblico locale. Carte dei servizi e tutela dei diritti dei cittadini e…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO