Patrizio Bianchi, ministro dell'Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva

CONDIVIDI

giovedì 18 febbraio 2021

Si è tenuto oggi 'Una proposta per l'organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città', il webinar organizzato da Federmobilità, l’associazione che riunisce le amministrazioni responsabili del governo della mobilità.

L'intervento del neoministro Patrizio Bianchi al webinar di Federmobilità

All’incontro è intervento anche il neoministro all’istruzione del Governo guidato da Mario Draghi, Patrizio Binachi, che ha sottolineato la centralità dei trasporti nella vita di tutti i giorni: "I trasporti non sono una parentesi muta nella vita di un ragazzo, una riga grigia tra un impegno e l'altro. Sono un momento importante, su cui noi stiamo lavorando. I trasporti non sono soltanto un atto dovuto e non sono neanche un accessorio. Sono un pezzo fondamentale della vita collettiva. Io nella mia vita ho fatto il pendolare per moltissimi anni, e so benissimo che sui treni, sulle corriere si creano delle piccole comunità di autoriconoscimento. Anche questa è scuola, anche questa è educazione. Anche questo è un momento importante per costruire la capacità fondamentale che è il vivere assieme".

Trasporti e scuola: un binomio inscindibile

Anche Giuseppe Ruzziconi, presidente di Federmobilità ha insistito sull’intreccio trasporti-scuola: “Il Recovery Fund è la nostra grande occasione per il rilancio del sistema scuola che è fortemente connesso con quello dei trasporti. Grazie al Next Generation EU l’Italia ha ricevuto, complessivamente, oltre 210 miliardi di euro lungo un periodo di alcuni anni grazie ai quali sarà possibile, sviluppare le 6 macroaree per rilanciare il Paese: rivoluzione verde e transizione ecologica; coesione sociale; sanità; digitalizzazione e competitività culturale; mobilità sostenibile e infrastrutture; ricerca e istruzione". 
 
Arrigo Giana, direttore generale ATM Milano, ha invece cercato di fare il punto sull’offerta del trasporto pubblico locale durante un momento storico contrassegnato dalla pandemia: “Abbiamo patito molto gli effetti della pandemia, mantenendo e anche potenziando i servizi con riduzioni di passeggeri fino al 95%. Ma ancora oggi siano a meno del 50%. E non ci aspettiamo per 4/5 anni un ritorno ai livelli pre-covid. E gli studenti sono solo una parte dei passeggeri del trasporto pubblico locale. La nostra reputazione è stata massacrata. La scuola non è rimasta chiusa per i trasporti, ma perché è stato chiuso il Paese, o per lo meno si è adottata una grande prudenza. Anche la “storia” del mancato utilizzo di mezzi privati non ha avuto che utilizzi marginali. E rimane – conclude - il punto fondamentare: cambiare gli orari delle città”.


Giuseppe Catalano (MIT): bisogna investire di più sul Tpl

Al webinar è intervenuto anche Giuseppe Catalano, struttura tecnica di missione MIT che ha commentato “l’autonomia e il federalismo per scuole e TPL sono fatti compiuti, ed è un principio sacrosanto. Ma all’autonomia e alla differenziazione dei sistemi scolastici e di trasporto pubblico locale, deve corrispondere un Centro più forte, informato e ricco di dati, e un’amministrazione statale che sa gestire le differenziazioni e delimita i campi degli scostamenti accettabili, degli interventi solidaristici e sussidiari, e stabilisce anche i casi in cui è necessario intervenire con poteri sostitutivi”.
Catalano ha anche sostenuto che occorrono più soldi da destinare al Fondo nazionale per i trasporti pubblici locali. “Non esistono riforme o servizi migliori che si possono fornire a costo zero. Dopo la pandemia, avremo bisogno di più mobilità pubblica, non di meno. Il settore deve efficientarsi e aumentare i ricavi, ma nessun servizio di trasporto può reggersi solo con gli introiti della bigliettazione. E se vogliamo migliorare i servizi come è necessario dobbiamo investire di più”.

Tag: federmobilità, trasporto scolastico

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Savona: nuovo piano per il trasporto scolastico di TPL Linea

TPL Linea ha attuato una revisione delle corse aggiuntive nel savonese (in coordinamento con le scuole) e del piano di trasporto scolastico, dal 1° aprile fino al prossimo 10 giugno (ultimo...

Trasporto scolastico: oltre 2 milioni di euro dalla Regione Emilia Romagna

Via libera dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna alla ripartizione delle risorse per continuare a sostenere i Comuni affinché possano garantire il servizio di trasporto...

Trasporto scolastico: accesso senza green pass fino al 31 marzo 2022

In attesa di conoscere eventuali ulteriori provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’attuale fase della pandemia, rimane in vigore fino al prossimo 31 marzo per gli studenti di...

Trasporto scolastico: sui mezzi dedicati eliminato l'obbligo di Green pass ma necessaria la mascherina FFP2

Arrivano aggiornamenti da parte del Ministero della Salute in materia di accesso e utilizzo da parte degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado che...

Trasporto scolastico: 150 milioni di euro ai Comuni per far fronte all'emergenza Covid

In arrivo 150 milioni di euro ai Comuni per i servizi aggiuntivi del trasporto scolastico per contenere la diffusione della pandemia da Covid-19.  Via libera dalla Conferenza Unificata...

Green Pass e trasporto passeggeri: il punto della situazione della CNA Veneto

L'ultimo decreto di ordinanza del Governo ha ridelineato una mappa dell'obbligo del Green pass, esteso anche ai viaggiatori su trasporti a lunga percorrenza. Ma cosa cambia per i pullman e i...

Trasporti: l'agenda delle commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 13 al 17 settembre 2021

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Gli appuntamenti alla Camera Convocazione della IX...

Emilia-Romagna: 407 mezzi aggiuntivi per l'avvio dell'anno scolastico

In Emilia-Romagna bus e treni pronti per l'avvio dell'anno scolastico: in tutto circoleranno sulle strade 407 mezzi aggiuntivi che nei tratti urbani ed extraurbani percorreranno da settembre 2021 a...