• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Distribuzione merci: Ztl Roma, da domani nuove tariffe

Redazione T-I
31 Ottobre 2011
  • copiato!

Domani a Roma entreranno in vigore le nuove tariffe e le fasce orarie relative all’accesso degli autocarri nella Ztl Centro storico, Ztl Trastevere e Ztl merci. Sono previste tariffe alte per chi inquina di più, premiati invece i veicoli a minor impatto ambientale: a pagare saranno anche i veicoli del soccorso stradale e i servizi funebri. Accesso senza limitazioni orarie per autocarri elettrici, Gpl, metano, ibridi e bimodali fino a 65 ql. Dal 1 luglio 2012 l’accesso alla ZTL Merci, così come definita dalla Delibera di Giunta n. 44/2007, sarà consentito ai veicoli adibiti al trasporto delle merci solo se muniti di permesso. Oggi il permesso è richiesto per l’accesso alle sole Ztl centro Storico e ZTL Trastevere. Sui permessi sarà indicata la categoria emissiva del veicolo.
Di seguito le nuove fasce orarie per la distribuzione delle merci all’interno della ZTL Merci (comprende la Ztl Centro Storico) e della Ztl Trastevere: I) autocarri fino a 35 q.li Euro 2 e 3 non potranno accedere dalle 7,00 alle 10,00 e dalle 16,00 alle 20,00; II) autocarri Euro 4 e 5 e 6 fino a 35 q.li non potranno accedere dalle 17,30 alle 20,00; III) autocarri elettrici, GPL, metano, ibridi e bimodali fino a 65 q.li senza limitazioni.
Gli autocarri di cui ai punti I. e II. superiori a 35 q.li e quelli di cui al punto III. superiori a 65 q.li non potranno accedere dalle 7,00 alle 20,00.
Dal 1 novembre, le fasce orarie verranno applicate per gli autocarri utilizzati in conto proprio per la distribuzione di merce non deperibile.Da domani, inoltre, la sosta per carico e scarico merci è limitato a 30 minuti e sarà obbligatorio esporre il disco orario.
Per gli autocarri alimentati a GPL, metano, elettrico, bimodale con funzionamento elettrico, viene aumentata a 65q. (purché a parità di sagoma) la portata a pieno carico degli autocarri per i quali è possibile richiedere il permesso categoria ”merci” e categoria ”servizi tecnologici”. Il precedente limite era fissato in 35q.
La normativa non si applica agli autocarri che svolgono servizio pubblico: Forze di polizia, Ama, autoparco di Roma Capitale, Aziende del Tpl, trasporti pubblici di linea, taxi e Ncc, mezzi adibiti alla rimozione dei veicoli in sosta d’intralcio, veicoli a esclusiva trazione elettrica, car pooling e car sharing, veicoli a servizio delle persone con disabilita’.
Il rilascio dei permessi per gli autocarri, con l’esclusione di quelli rilasciati in favore dei residenti, è subordinato alla dimostrazione della regolarità contributiva (Documento unico di regolarità contributiva – DURC).
Per l’accesso alla Ztl dovranno dotarsi di permesso temporaneo a pagamento anche i veicoli adibiti a soccorso stradale e al trasporto funebre.
Le nuove tariffe:
          Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Gpl/metano/ibrido/elettrico-bimodale
2011  € 800  € 650  € 450  € 400   € 100
2012  € 800  € 650  € 550  € 400   € 100
2013  € 800  € 550  € 400  € 100
2014  € 800  € 650  € 450  € 100
2015  € 650  € 450  € 100
2016  € 650  € 450  € 100

  • ztl

Continua a leggere

CAMION
Milano Ztl Quadrilatero da maggio, orari per veicoli trasporto merci
Orari di accesso per trasporto merci e consegne
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
AUTOBUS
Bus turistici e ZTL: il rapporto di ANAV alla BIT 2025
“Bus turistici e ZTL: una convivenza possibile (?)”. È questa la domanda lanciata dall’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) alla BIT…
CAMION
Area B Milano ingresso dal 16 giugno 2024
In Area B a Milano ingresso dal 16 giugno 2024 con rilevazione automatica delle giornate deroga anche per camion e…
CAMION
Milano ingresso Area B e C fino al 2028 per veicoli trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate
Modifica al 2028 delle disposizioni di ingresso a Milano in Aerea B e Area C per i veicoli trasporto merci…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO