• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Auto: mercato in discesa a febbraio (-10,2%)

Redazione T-I
19 Marzo 2013
  • copiato!

Nuovo tonfo a febbraio per il mercato europeo dell’auto. Secondo i dati diffusi oggi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata e dell’EFTA1, le immatricolazioni totalizzate nel mese sono 829.359 il 10,2% in meno rispetto a febbraio 2012.
Nel primo bimestre 2013, i volumi complessivi si attestano a 1.748.071 unità, con una contrazione del 9,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “Neanche a febbraio l’Europa dell’auto intravede l’uscita dal tunnel, anzi, si aggrava ancora il trend negativo iniziato a ottobre 2011. Tra i maggiori mercati occidentali, infatti, solo il Regno Unito conferma la sua performance positiva (+7,9%), mentre Germania (-10,5%), Francia (-12,1%) e Italia (-17,4%) confermano una contrazione a due cifre. La Spagna risulta in calo del 9,8%, pur contando sul sostegno del secondo piano di incentivazione al mercato negli ultimi due anni. Un eventuale miglioramento dell’andamento del mercato nella seconda parte dell’anno, dipenderà da quanto i Governi dei Paesi più colpiti dalla crisi – e l’Italia è tra questi – riusciranno a recuperare competitività e a risollevare il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese, attualmente ancora minato da molti elementi di incertezza, come l’instabilità politica della nostra Penisola e la mancanza di una concreta roadmap di ripresa. L’industria automotive del nostro Paese ha fortemente bisogno dell’avvio in tempi rapidi di un piano di politica industriale che ne rilanci la competitività e impedisca il disfacimento del tessuto delle piccole imprese, che genererebbe ulteriori pesanti ricadute occupazionali in un mercato del lavoro in cui il tasso di disoccupazione è già all’11,7% (dati ISTAT riferiti a gennaio 2013). E’ necessario che il prossimo Governo ponga al centro della propria agenda interventi urgenti in questa direzione”.
Analizzando l’andamento dei singoli maggiori mercati, l’Italia, con 108.419 immatricolazioni (-17,4%), accusa la quindicesima flessione consecutiva a doppia cifra, con volumi di poco inferiori a quelli di trent’anni fa (febbraio 1983 aveva chiuso a 110.240 unità immatricolate).
Sempre secondo ISTAT, inoltre, si rilevano, nel mese, rialzi congiunturali dei prezzi di quasi tutti i carburanti. Il prezzo della Benzina aumenta del 2,2% sul mese precedente e la sua crescita su base annua si incrementa di tre decimi di punto percentuale (+3,3%, dal +3,0% di gennaio). Il prezzo del Gasolio segna un rialzo su base mensile dello 0,8% e cresce rispetto a febbraio dello scorso anno dell’1,3% (in rallentamento dall’1,9% del mese precedente). Diversa dinamica si riscontra per i prezzi degli Altri carburanti che diminuiscono su base mensile dell’1,3%, per effetto del calo dei prezzi del GPL e mostrano un sensibile rallentamento del tasso di incremento tendenziale, che scende al 9,9% dal 15,3% di gennaio.
Le marche italiane hanno registrato, in Europa, 55.985 immatricolazioni nel mese (-15,7%), con contrazioni a due cifre per tutti i brand eccetto il marchio Fiat, che contiene la flessione al 6,7%. Nel primo bimestre 2013, i volumi immatricolati ammontano a 117.067 unità (-14%). Anche in questo caso, flessioni a doppia cifra per tutti i brand eccetto Fiat, che chiude a -5,3%.

  • immatricolazioni
  • acea
  • automotive

Continua a leggere

CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
CAMION
Boom di immatricolazioni per furgoni e autobus in Europa nel 2024: cosa cambia nel settore dei veicoli commerciali
L’Italia registra una crescita record per camion e autobus elettrici
AUTOBUS
Mercato autobus in Italia: il 2024 è record di immatricolazioni
Il 2024 si è concluso con un record per il mercato autobus in Italia, come confermano i dati dell’Associazione Nazionale Filiera…
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
AUTO
Mercato dell’auto in calo: ad agosto immatricolazioni al -13,4%
Lo spint degli incentivi non basta per risollevare il mercato: l'appello di Unrae
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
14 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO