• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Servizi

La filiera industriale del Motorsport in Italia: presentato lo studio ANFIA-Politecnico di Torino

Redazione T-I
30 Novembre 2022
  • copiato!

E’ stato presentato questa mattina presso il Centro congressi del MAUTO lo studio “La filiera industriale del Motorsport in Italia”, realizzato dalla Sezione Motorsport di ANFIA – che riunisce una trentina di imprese sul territorio nazionale – in collaborazione con il Politecnico di Torino.

Lo studio presenta una fotografia aggiornata, che fino ad oggi mancava, del comparto in Italia e, a partire dalle sue attuali caratteristiche e dinamiche, tracciare possibili prospettive di sviluppo futuro.

Competitività e livelli tecnologici: un contributo rilevante all’economia italiana

Sono state individuate sul territorio 171 imprese focalizzate sulla produzione e progettazione per il Motorsport, di cui il 68% sono piccole imprese, il 20% medie imprese e il 12% grandi imprese. I primi tre distretti geografici per concentrazione di imprese sono Emilia Romagna (26,9%), Lombardia (21%) e Piemonte (19,3%).

Emerge il ritratto di una filiera che, secondo le stime, ha un fatturato annuale di circa 2 miliardi di euro e conta circa 7000-8000 addetti. Grazie alle elevate performance di prodotto – fattore critico di successo – e all’ottima reputazione di cui godono i suoi brand, questo settore dà un contributo rilevante all’economia italiana, sostenendo la competitività e i livelli tecnologici e di accesso ai mercati internazionali di alcuni distretti industriali sul territorio.

Nel solco della tradizione del nostro Paese, pur non mancando alcuni grandi player internazionalizzati, la filiera è costituita in prevalenza da imprese medio-piccole di origine famigliare, con una posizione stabile nella loro nicchia, da cui non sempre riescono ad uscire per intraprendere attività con un valore aggiunto più elevato.

Il settore è inoltre soggetto ad una situazione di natura ipercompetitiva, che rende i vantaggi derivanti dai processi di innovazione temporanei e costringe le imprese a continue innovazioni per mantenere il livello di competitività. Un contesto competitivo difficile da sostenere nel lungo periodo soprattutto per le PMI più specializzate, costrette a continui investimenti in capitale e conoscenze per mantenere il livello di competitività e in difficoltà nel catturare il valore creato e mantenere le loro capacità di innovazione a medio-lungo termine.

Anche le caratteristiche dei regolamenti delle diverse competizioni hanno un effetto diretto sulle strategie di innovazione delle imprese operanti nel Motorsport. La scelta di operare in competizioni in cui sono presenti regolamentazioni “conservative” consente (soprattutto alle imprese più piccole) di sviluppare ambiti di innovazione molto specialistici ed approfonditi e di ridurre i rischi di insuccesso; allo stesso tempo questa tendenza riduce nel lungo periodo la capacità di far evolvere le competenze in nuovi ambiti applicativi e/o tecnologie, aumentando i rischi di obsolescenza tecnologica.

  • anfia

Continua a leggere

CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO