• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO

Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione

La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali

Ertilia Giordano
2 Dicembre 2024
  • copiato!

L’aumento delle tasse sulle auto aziendali previsto dalla Legge di Bilancio 2025 potrebbe frenare la transizione ecologica e comportare grossi svantaggi per l’industria automotive e per l’Erario.

È questa la preoccupazione espressa da Aniasa, l’Associazione che in Confindustria
rappresenta il settore dei servizi di mobilità, riguardo la a nuova misura in in materia di disciplina delle auto aziendali in fringe benefit.

Auto aziendali: cosa cambia

Fino ad oggi, la determinazione del valore imponibile del fringe benefit delle auto aziendali si basava prevalentemente sulle emissioni di CO₂. Questo sistema è stato sostituito dalla nuova normativa, che fa riferimento direttamente all’alimentazione del veicolo. Le auto elettriche e ibride plug-in, considerate tra i principali alleati per la riduzione delle emissioni di gas serra, vedranno una riduzione del valore imponibile del benefit. Tuttavia, in una mossa che ha suscitato molte critiche, lo stesso trattamento fiscale favorevole è esteso anche alle supercar e alle auto di lusso, che non contribuiscono minimamente alla transizione ecologica.

A preoccupare è soprattutto la penalizzazione di tutte le altre alimentazioni che rappresentano circa l’85% delle auto aziendali.

I rischi stimati da Aniasa

Considerando i veicoli aziendali più noleggiati, Aniasa stima un aumento annuo del valore imponibile del benefit auto in media di 1.600 euro, pari a +67%. Un aumento importante che di certo impatterà sulle scelte aziendali, rendendo preferibile il mantenimento delle vetture già assegnate che non sono soggette alla nuova normativa, ritardando l’acquisto e, nel caso del noleggio, prorogando i contratti in essere.

Secondo Aniasa questo comporterà una riduzione di almeno il 30% delle immatricolazioni di autovetture a uso noleggio lungo termine (circa 60.000 unità) nel solo 2025 e il 20% degli acquisti da parte di società (15.000 unità), con stimabili minori entrate per l’Erario e gli Enti Locali pari a 125 milioni di euro nel 2025.

“L’effetto della misura sarà un aumento della tassazione sulle buste paga di circa 1 milione di italiani che utilizzano l’auto aziendale, che graverà maggiormente sui redditi medio-bassi. Il Governo ci ripensi! – ha dichiarato Alberto Viano, Presidente di Aniasa – Aumentare oggi la tassazione sulle vetture utilizzate dai dipendenti delle imprese significa colpire un settore, quello dell’auto aziendale, strategico per la transizione ecologica della mobilità nazionale, rallentando il ricambio del parco circolante. Per questi motivi riteniamo necessaria una rivisitazione della misura, stabilendo un aumento dilazionato e che non penalizzi l’attuale circolante, evitando ricadute ambientali, sul mercato automotive, che in questi anni di crisi vede nell’auto aziendale un vero pilastro (circa il 40% delle immatricolazioni) e sull’Erario”.

  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali

Continua a leggere

Aniasa: il noleggio continua a crescere anche tra i privati
MOBILITÀ
Aniasa: il noleggio continua a crescere anche tra i privati
Nei primi sei mesi del 2024 la flotta ha raggiunto quasi 1 milione e 300mila unità
Noleggio a lungo termine: sempre più italiani lo scelgono, ecco perchè
MOBILITÀ
Noleggio a lungo termine: sempre più italiani lo scelgono, ecco perchè
Uno studio ANIASA rivela che nei primi sei mesi del 2024 il noleggio a lungo termine in Italia è cresciuto…
Noleggio auto e veicoli commerciali: immatricolazioni in frenata nel secondo trimestre 2024
AUTO
Noleggio auto e veicoli commerciali: immatricolazioni in frenata nel secondo trimestre 2024
Le immatricolazioni nel noleggio auto e veicoli commerciali hanno registrato una brusca frenata nel secondo trimestre 2024 (dati ANIASA -…
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Servizi
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Con un comunicato stampa di inizio agosto, il MISE aveva annunciato l’apertura alle società di noleggio degli eco-incentivi 2022 per…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
AUTO
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
Audi Q6 Sportback e-tron: il SUV coupé elettrico da 658 km di autonomia e ricarica ultraveloce
23 Giugno 2025
  • audi
  • Audi Q6
  • auto
  • suv
  • suv audi
  • nuova audi Q6
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
AUTO
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
Le regioni chiedono di essere maggiormente coinvolte nella definizione e nell'attuazione del piano d'azione per il settore automobilistico dell'UE
19 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • sostenibilità
  • unione europea
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
19 Giugno 2025
  • Byd
  • unrae
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • auto ibride
  • auto elettrica
  • auto ibrida
  • mercato auto
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
AUTO
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
26 milioni di ascoltatori potrebbero restare senza radio in auto
13 Giugno 2025
  • auto
  • autoradio
  • auto nuova
  • automotive
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
AUTO
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
L'Assemblea Generale dei soci ha visto anche la ratifica di cinque nuovi ingressi, consolidando ulteriormente la struttura associativa (oggi 46…
9 Giugno 2025
  • unrae
  • automotive
  • Roberto pietrantonio
  • veicoli industriali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata