• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Il 2023 sarà l’anno della guida autonoma?
Servizi

Il 2023 sarà l’anno della guida autonoma?

Redazione T-I
13 Gennaio 2023
  • copiato!

La guida autonoma (AD) è destinata a rivoluzionare il modo in cui i consumatori vivono la mobilità, rendendola più sicura, conveniente e piacevole. Con il rapido avanzamento delle tecnologie legate alla guida autonoma, i veicoli dotati di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) hanno raggiunto il livello 4 (L4) della SAE. In Europa, l’introduzione di questi sistemi potrebbe ridurre gli incidenti fino al 15% entro il 2030. Questo dato dimostra da solo il potenziale della tecnologia AD di migliorare notevolmente la sicurezza stradale. 

Vantaggi economici

Anche i vantaggi economici della guida autonoma sono notevoli. Secondo una ricerca condotta da McKinsey & Company, la disponibilità dei consumatori a pagare per le funzioni autonome potrebbe generare tra i 300 e i 400 miliardi di dollari nel mercato delle autovetture entro il 2035. Pertanto, la guida autonoma non solo promette una maggiore sicurezza, ma anche un incentivo finanziario per i produttori di veicoli a investire nel suo sviluppo. 

Quadro normativo certo

Mentre la tecnologia AD continua a progredire e a diventare più accessibile, ci sono diverse considerazioni che devono essere prese in considerazione se si vuole che venga implementata in modo sicuro sulle strade di tutto il mondo.
In primo luogo, è necessario stabilire un quadro normativo che consenta di mantenere la responsabilità del conducente, anziché trasferirla al costruttore del veicolo o al sistema di intelligenza artificiale.

In secondo luogo, è necessario affrontare le questioni relative alla privacy dei dati; anche se i veicoli possono raccogliere dati relativi all’ambiente e al comportamento dei passeggeri, questi dati devono rimanere sempre sicuri e privati, al fine di proteggere i diritti e le libertà degli utenti.

Infine, sono necessarie ulteriori ricerche per garantire che i veicoli autonomi siano in grado di navigare senza problemi nell’ambiente circostante in qualsiasi circostanza; finora nessun veicolo autonomo si è dimostrato in grado di gestire tutte le situazioni che potrebbero verificarsi su una strada pubblica.

La risposta

La guida autonoma ha un enorme potenziale per migliorare la sicurezza stradale, a patto che condizioni come il quadro giuridico e la privacy dei dati rimangano una priorità durante la sua implementazione.

Con i consumatori disposti a pagare per queste caratteristiche e per i numerosi altri vantaggi che portano con sé, molti dei quali riguardano direttamente il comfort, la tecnologia AD sembra pronta ad avere un impatto sia sulla sicurezza stradale che sulle esperienze di mobilità personale.

  • sicurezza stradale
  • mobilità elettrica

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
CAMION
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
Ecco i prompt con le domande più richieste
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata