• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma: SicurAUTO.it e ACI premiano le auto più sicure
AUTO

Roma: SicurAUTO.it e ACI premiano le auto più sicure

Redazione T-I
2 Aprile 2012
  • copiato!

“Auto: la sicurezza non è un optional”. E’ questo il titolo della conferenza che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma nella sede Aci, durante la quale sono stati assegnati i premi  “SicurAUTO Safebuy” 2011, dedicati alle auto più sicure del mercato italiano.
All’evento, finalizzato a tracciare un percorso comune per la filiera dell’auto nello sviluppo di auto più sicure, hanno partecipato: Claudio Cangialosi, Direttore editoriale di SicurAUTO.it; Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia; Marie Brasseur, Communication Manager di Euro NCAP; Fausto Mozzarelli, responsabile Divisione Meccanica del centro di certificazione CSI; Ruggero Campi, presidente di ACI Vallelunga; Giuseppe Tontodonati, tecnico specialista Remak.
L’inedita collaborazione tra ACI e SicurAUTO.it ha portato alla definizione di un nuovo sistema di valutazione della sicurezza delle auto commercializzate in Italia: ai risultati dei crash test Euro NCAP sono state aggiunte valutazioni sulle dotazioni di bordo in grado di prevenire gli incidenti o attenuarne gli effetti (vivavoce Bluetooth, comandi al volante, limitatore di velocità, comandi vocali, sistemi di sicurezza avanzati, ecc.) nonchè i rilevamenti delle prove tecniche di frenata a 100 km/h condotte nel Centro di Guida Sicura ACI-Sara di Vallelunga. Tra le vetture esaminate, tutte rigorosamente in versione base, sono state così individuate quelle più sicure per ogni segmento, insignite con il premio “SicurAUTO Safebuy” 2011: Chevrolet Aveo tra le utilitarie (che è anche la più economica della sua categoria), Alfa Romeo Giulietta tra le berline compatte, Ford C-Max 7 tra le monovolume e Volvo V60 tra le berline medie. L’obiettivo del premio è quello di stimolare le Case automobilistiche ad offrire tutti dispositivi di sicurezza attiva e passiva sin dagli equipaggiamenti più economici, e di verificare l’efficacia degli impianti frenanti.
Per tutti i dettagli sul protocollo e il video delle prove http://www.sicurauto.it/safebuy/
“Per SicurAUTO la sicurezza stradale è sempre stata una priorità – ha dichiarato il Direttore editoriale di SicurAUTO.it Claudio Cangialosi -, oggi poter contribuire con questo premio al miglioramento delle auto italiane è un grande onore per noi. La sicurezza non deve essere un optional, tutte le auto dovrebbero offrire il massimo in termini di sicurezza sin dal modello base. Ecco perché noi valutiamo solo le versioni più economiche. Questo è appena l’inizio di un progetto più ampio che, grazie alla partnership con ACI, ACI Vallelunga e Remak, puntiamo a rendere nel tempo sempre più completo e partecipato”.
“La sicurezza è un elemento sempre più predominante nell’acquisto dell’auto perché le quattro ruote sono e devono restare un simbolo positivo, sintesi di divertimento e passione senza preoccupazioni. In quest’ottica l’ACI contribuisce allo sviluppo di veicoli più sicuri impegnandosi da tempo nel programma internazionale di crash test Euro NCAP, all’interno del quale sediamo nel board dal 2011. Oggi ampliamo il nostro raggio d’azione cercando anche in questo campo nuove sinergie integrate con partner altamente innovativi, come ad esempio SicurAUTO.it”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, aprendo l’incontro ‘Auto: la sicurezza non è un optional’’, organizzato presso la sede dell’ACI in occasione del’assemblea annuale dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile.
“Nel 2009 Euro NCAP ha introdotto un nuovo schema di valutazione che riunisce le aree chiave della sicurezza automobilistica in un’unica graduatoria che assegna le ‘stelle’ – ha dichiarato Marie Brasseur Communication Manager di Euro NCAP. Dal 2013, dopo aver contribuito alla sempre maggiore diffusione dell’ESC, Euro NCAP valuterà anche la presenza a bordo di ulteriori tecnologie salva-vita, come essenziale elemento di sicurezza per tutti i veicoli del prossimo futuro, e utilizzerà manichini di diverse taglie per riprodurre gli utenti più vulnerabili con punteggi più severi per la sicurezza dei pedoni e dei bambini. Infine, dal 2013, sarà introdotta una nuova prova di crash test frontale con overlap al 100%”.

Qui il video del backstage: http://www.youtube.com/watch?v=AbonRKcuR3c

Qui il video delle prove e delle auto vincitrici: http://www.youtube.com/watch?&v=8VeGG-m_J2Y

  • aci

Continua a leggere

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
CAMION
Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
Dai crash-test Euro NCAP la classifica dei modelli premiati, guarda il video
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
MOBILITÀ
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
Dal 2018 il tasso di motorizzazione nel Paese è cresciuto del 6,4%
Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative
CAMION
Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative
Il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso RVFU è obbligatorio dal 7 giugno 2024.
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
MOBILITÀ
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
L'indagine riguarda l'organizzazione di manifestazioni automobilistiche di natura non agonistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata