• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative
CAMION

Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative

Il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso RVFU è obbligatorio dal 7 giugno 2024.

Marta Bettini
3 Giugno 2024
  • copiato!

Nuovo registro telematico per i veicoli fuori uso. Il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso RVFU è obbligatorio dal 7 giugno 2024.

Con l’entrata in vigore della Circolare MIT-ACI del 29 maggio 2024, cambia la gestione dei VFU. La normativa introduce il Registro Unico Telematico dei Veicoli Fuori Uso (RVFU), cambiando le modalità di monitoraggio e smaltimento di tali mezzi.

La circolare MIT-ACI del il 29 maggio 2024 oltre le istruzioni operative ha evidenziato l’obbligo di rilasciare il Certificato di Rottamazione al momento della consegna del veicolo destinato alla demolizione. Tale certificato può essere emesso direttamente dal centro di raccolta autorizzato o da un operatore commerciale agente per conto del centro di raccolta convenzionato, nel caso di cessione del veicolo fuori uso per l’acquisto di un altro.

Nuovo Registro Unico Telematico veicoli fuori uso (RVFU)

Il RVFU per i mezzi fuori uso, istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione Generale per la Motorizzazione, rappresenta un nuovo strumento verso l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei mezzi da smailtire. Con la sua implementazione, l’annotazione su supporto cartaceo dei mezzi destinati alla demolizione, fuori uso, non è più necessario.

Processo di radiazione dei mezzi fuori uso

Una delle principali novità introdotte dalla normativa riguarda il processo di radiazione dei veicoli fuori uso. I Centri di raccolta autorizzati hanno ora la facoltà di provvedere direttamente alla radiazione dei veicoli iscritti al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e all’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV), eliminando così intermediari e semplificando le procedure burocratiche.

Certificato di Rottamazione Digitale (CRD)

Un altro cambiamento è l’introduzione del Certificato di Rottamazione Digitale (CRD). A partire dal 7 giugno 2024, questo documento viene emesso in modalità digitale per tutti i veicoli presi in carico sul RVFU. Ciò include non solo i veicoli soggetti all’obbligo di iscrizione al PRA, ma anche quelli non presenti nell’ANV o nel PRA, nonché quelli già radiati.

Vantaggi della digitalizzazione dei VFU

La digitalizzazione del processo di gestione dei veicoli fuori uso non solo semplifica le procedure amministrative, ma offre anche importanti vantaggi ambientali e sociali. La tracciabilità migliorata consente un controllo più efficace sul trattamento e lo smaltimento dei veicoli, promuovendo una maggiore tutela dell’ambiente e garantendo il rispetto delle normative in materia di smaltimento dei rifiuti.

  • aci
  • ministero dei trasporti
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
CAMION
Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
Dai crash-test Euro NCAP la classifica dei modelli premiati, guarda il video
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
MOBILITÀ
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
Dal 2018 il tasso di motorizzazione nel Paese è cresciuto del 6,4%
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
MOBILITÀ
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
L'indagine riguarda l'organizzazione di manifestazioni automobilistiche di natura non agonistica
Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
Infrastrutture
Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
L'obiettivo è fornire soluzioni all’avanguardia e servizi sempre più capillari
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata