• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
L’annuario ACI 2023 fotografa il mercato automotive italiano
AUTO

L’annuario ACI 2023 fotografa il mercato automotive italiano

Calo delle immatricolazioni e del gettito fiscale, crescita dell’età media dei veicoli e della spesa: il 2022 dell’auto in sintesi

Redazione
24 Aprile 2023
  • copiato!

Quando si parla di parco veicolare italiano qualcuno fa cenno al cosiddetto effetto Cuba. Ma scordiamoci qualsiasi eco vacanziera. Con effetto Cuba si fa infatti riferimento alla vetustà del nostro parco circolante: le auto degli italiani, insomma, sono sempre più vecchie.
È questo uno degli elementi principali emersi dall’annuario ACI 2023, il documento che analizza le oscillazioni del mercato dell’auto relative al 2022.

Annuario ACI 2023: immatricolazioni ed età media dei veicoli

L’anno scorso le immatricolazioni, come già più volte sottolineato, sono calate del 12% rispetto al 2021 e hanno fatto registrare valori lontanissimi non solo dagli anni di maggiore sviluppo del settore (prima decade anni 2000), ma anche rispetto agli ultimi anni pre-Covid (2017-2019).
Tale calo delle immatricolazioni ha contribuito a determinare, oltre che un’impasse del settore, anche un ulteriore invecchiamento del nostro parco auto: l’età media registrata delle vetture italiane è pari a 12 anni e 6 mesi, 4 mesi in più rispetto al 2021. In questo quadro, poco meno di un’auto su 5 (il 17% del totale) è risultata una Euro 0-1-2 con almeno 19 anni ‘età. Sempre più vecchie sono risultate anche le rottamate, con un’età media di 18 anni e 2 mesi: 9 mesi in più rispetto al 2021.

Annuario ACI 2023: aumenta la spesa e cala il gettito fiscale

Insieme all’età nel 2022 è cresciuta anche la spesa: l’anno scorso, per le loro auto, gli italiani hanno speso più di 148 miliardi di euro: 10 miliardi in più rispetto al 2021 (+6,9%). La spesa maggiore è stata rappresentata dal binomio acquisto-ammortamento del capitale e dai carburanti: 41 miliardi per ciascuna di queste due voci. Seguono manutenzione e riparazione: poco meno di 27 miliardi. L’unica voce ci costo a non aumentare è stata quella per la RCA, in diminuzione di circa 200 milioni di euro (-2%).
I costi sono saliti ma il gettito fiscale è calato: con un gettito totale di poco superiore ai 58 miliardi di euro, la componente fiscale è risultata in calo del 5,6% rispetto al 2021.
Ancora una volta, l’entrata maggiore per l’erario è stata quella derivata dalla vendita dei carburanti (31
miliardi), sebbene in decisa diminuzione rispetto al 2021 a causa dei tagli alle accise decise dal governo nel corso del 2022. Seguono IVA su acquisto veicoli (6,9 miliardi) e tassa automobilistica (6,7 miliardi).
Chiudiamo, infine, con una risalita: si conferma sempre più alto il rapporto autovetture/popolazione con 681 auto ogni 1.000 abitanti.

  • auto
  • automotive
  • mercato

Continua a leggere

Auto, richiami per difetti in alcuni modelli di Kia Motors, Mercedes-Benz Korea, Hyundai Motor, GM Korea, Stellantis Korea
Prodotto
Auto, richiami per difetti in alcuni modelli di Kia Motors, Mercedes-Benz Korea, Hyundai Motor, GM Korea, Stellantis Korea
Si parla di porte scorrevoli difettose, errori di progettazione e assenza di bulloni
10 Maggio 2023
  • auto
  • sicurezza stradale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Servizi
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Si potrà scegliere anche per l'opzione voucher
26 Maggio 2023
  • formula 1
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci