• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autoriparazioni: segnali di ripresa a maggio dopo il crollo di marzo e aprile
AUTO

Autoriparazioni: segnali di ripresa a maggio dopo il crollo di marzo e aprile

Redazione T-I
15 Giugno 2020
  • copiato!

Segnali di ripresa per il settore dell’assistenza auto, dopo il crollo di marzo e aprile dettato dall’emergenza da coronavirus. È quanto emerge dal Barometro sul sentiment dell’assistenza auto, elaborato dall’Osservatorio Autopromotec sulla base di inchieste mensili condotte su un campione rappresentativo di officine di autoriparazione.

Con l’inizio della cosiddetta “fase 2” e il conseguente allentamento di alcune misure restrittive alla circolazione, migliora il saldo (differenza tra la percentuale di autoriparatori che hanno indicato alto il livello di attività e la percentuale di autoriparatori che lo hanno valutato basso) passando da -94 del mese di aprile a -6.

Barometro analizza anche il livello dei prezzi di officina. In maggio gli operatori che lo hanno giudicato basso sono stati di più di quelli che lo ha dichiarato alto, come dimostra il saldo che si attesta a quota -17. I prezzi si mantengono bassi, dunque, anche se in misura molto meno marcata rispetto a quanto fatto registrare nei mesi precedenti (marzo -41, aprile -53).

Per il volume delle attività di autoriparazione, secondo i giudizi degli interpellati, nei prossimi mesi si prevede una situazione votata prevalentemente alla stabilità. La maggioranza degli autoriparatori (74%) si attende infatti che l’attività rimanga stabile, mentre tra gli altri prevalgono di poco le indicazioni di diminuzione (14%) rispetto a quelle di aumento (12%). Anche per i prezzi viene confermata una tendenza in cui dominano i giudizi di stabilità. Il 78% degli autoriparatori indica infatti che i prezzi non subiranno variazioni, contro appena l’8% di chi ritiene che vi possa essere un aumento e il 14% di chi indica una diminuzione.

  • autopromotec

Continua a leggere

Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Servizi
Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Al via la 29esima edizione di Autopromotec, la manifestazione dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico. Appuntamento dal 25 al 28…
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
CAMION
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
Al via la 28esima edizione di Autopromotec: appuntamento a Bologna dal 25 al 28 maggio. Petronas Lubricants International (PLI) sarà…
Autopromotec 2022: Clarios Italia presente con le batterie e i servizi Varta
Servizi
Autopromotec 2022: Clarios Italia presente con le batterie e i servizi Varta
Dal 25 al 28 maggio Clarios presenterà all’Autopromotec i suoi prodotti e servizi, tra cui la batteria Varta Promotive AGM,…
Parco auto italiano in calo nel 2021: quanto ha inciso la pandemia?
Mercato
Parco auto italiano in calo nel 2021: quanto ha inciso la pandemia?
C’è stata la pandemia e il blocco produttivo nei momenti di lockdown pressoché totale. C’è stata poi la difficoltà nel…
Autopromotec 2022: dal 25 maggio a Bologna in scena la nuova mobilità del XXI secolo
Servizi
Autopromotec 2022: dal 25 maggio a Bologna in scena la nuova mobilità del XXI secolo
Si aprirà a Bologna il 25 maggio la 29° edizione di Autopromotec, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità