• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Parco auto italiano in calo nel 2021: quanto ha inciso la pandemia?
Mercato

Parco auto italiano in calo nel 2021: quanto ha inciso la pandemia?

Redazione T-I
18 Febbraio 2022
  • copiato!

C’è stata la pandemia e il blocco produttivo nei momenti di lockdown pressoché totale. C’è stata poi la difficoltà nel reperimento di materie prime causata dall’emergenza sanitaria. C’è stata poi, aspetto particolare di un problema generale, l’ormai irrimediabilmente famosa crisi dei microchip.

Il mercato automotive, quello del nuovo, come ci dicono i dati di immatricolazione, ha avuto una brusca frenata ed è per questo che poco ci stupiamo ad apprendere che il parco circolante italiano ha subito una piccola ma significativa flessione nel 2021.

Parco circolante: i dati dell’Osservatorio Autopromotec

A raccontarcelo è l’Osservatorio Autopromotec che, partendo dai dati ACI, ha messo in rilievo una diminuzione delle auto circolanti pari a qualche decina di migliaia di unità (su un totale che sfiora i quaranta milioni), dovuta al fatto che l’anno scorso le radiazioni sono state maggiori rispetto alle nuove immatricolazioni.

Il fatto, come dicevamo, è significativo anche se la percentuale di calo è piccola: l’ultima volta in cui si era riscontrata questa tendenza era stato nel 2012-2013 ed era stato determinato dalla crisi economica. A partire dal 2014, però, il parco circolante aveva ripreso a crescere.

Parco circolante: le quote delle motorizzazioni 

L’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec ha incluso anche un approfondimento sulle alimentazioni delle auto che compongono il parco circolante che appare molto interessante: a fronte di una diminuzione di benzina (che passa dal 45,5% al 45,1% sul totale), diesel (dal 43,8 al 42,8%) e metano (dal 2,5% al 2,4%), aumenta la quota delle auto a GPL (dal 6,7% al 6,8%), ma soprattutto quella delle elettriche (dallo 0,1% allo 0,3% sul totale) e delle auto ibride e PHEV, che passa dall’1,4% al 2,6% sul totale.

  • autopromotec

Continua a leggere

Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
CAMION
Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
Tutte le novità per digitalizzazione, nuove competenze, sostenibilità e il mercato aftermarket truck
Automotive e innovazione: dal 25 settembre al via gli Autopromotec Talks
AUTO
Automotive e innovazione: dal 25 settembre al via gli Autopromotec Talks
Un ciclo di incontri su sostenibilità, AI, made in Italy e racing
Autopromotec torna in versione green a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025
Mercato
Autopromotec torna in versione green a Bologna dal 21 al 24 maggio 2025
Le iscrizioni digitali sono aperte dal mese di maggio 2024
Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Servizi
Autopromotec 2022: l’aftermarket automobilistico riparte da Bologna dal 25 al 28 maggio
Al via la 29esima edizione di Autopromotec, la manifestazione dedicata alle attrezzature e all’aftermarket automobilistico. Appuntamento dal 25 al 28…
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
CAMION
Autopromotec: Petronas presente con le nuove tecnologie nel campo dei lubrificanti
Al via la 28esima edizione di Autopromotec: appuntamento a Bologna dal 25 al 28 maggio. Petronas Lubricants International (PLI) sarà…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
  • unrae
  • immatricolazioni
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • import
  • Cina
  • dazi
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • Cina
  • auto elettriche cinesi
  • dazi
  • mercato
  • auto
  • auto elettriche
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • post-vendita
  • aftermarket auto
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • mercato europeo
  • unione europea
  • mercato auto
  • auto elettriche
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata