• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Noleggio auto e veicoli commerciali: immatricolazioni in frenata nel secondo trimestre 2024
AUTO

Noleggio auto e veicoli commerciali: immatricolazioni in frenata nel secondo trimestre 2024

Marco Lasala
3 Luglio 2024
  • copiato!

Le immatricolazioni nel noleggio auto e veicoli commerciali hanno registrato una brusca frenata nel secondo trimestre 2024 (dati ANIASA – Dataforce).

Un calo pari al 9,6% nelle immatricolazioni per il noleggio auto. Situazione totalmente differente nel noleggio veicoli commerciali.

I dati di quest’anno relativi al noleggio a lungo termine, si confrontano con un’annata record quale quella del 2023, dove un solido portafoglio ordini legato al ritardo delle consegne del 2021 e 2022, aveva portato a immatricolazioni record.

Non vale lo stesso per il noleggio auto a breve termine che, dopo la pandemia, torna a superare l’8% di quota di mercato.

Grande successo per il comparto dei veicoli commerciali leggeri che nel semestre raggiunge una quota del 40,9% e che oggi rappresenta la soluzione di acquisto preferita per i veicoli da lavoro (dati ANIASA – Dataforce).

Classifica dei 5 veicoli più richiesti nel noleggio auto a lungo termine nel secondo trimestre 2024

  1. Fiat Panda +12,7% – 7.874 unità immatricolate
  2. Volkswagen Tiguan +3,6% – 2.737 unità immatricolate
  3. BMW X1 +409,03% – 2.255 unità immatricolate
  4. KIA Sportage +35,47% – 2.215 unità immatricolate
  5. Citroen C3 +292,15% – 2.047 unità immatricolate.

I 5 veicoli commerciali leggeri più richiesti nel noleggio auto a lungo termine nel secondo trimestre 2024

  1. Fiat Doblò +85,42% – 1.704 unità immatricolate
  2. Fiat Ducato +4,89% – 1.524 unità immatricolate
  3. Iveco Daily +168,62% – 1.053 unità immatricolate
  4. Ford Transit +141,79%% – 972 unità immatricolate
  5. Fiat Panda -22,25% – 849 unità immatricolate.

Classifica 5 veicoli più richiesti nel noleggio auto a breve termine nel secondo trimestre 2024

  1. Fiat 500 +87,38% – 2.449 unità immatricolate
  2. Fiat Panda +63,98% – 2.404 unità immatricolate
  3. Renault Captur +279,83% – 1.318 unità immatricolate
  4. MG ZS -3,12% – 1.242 unità immatricolate
  5. Renault Clio +268,21% – 1.193 unità immatricolate.

5 veicoli commerciali leggeri più richiesti nel noleggio auto a breve termine nel secondo trimestre 2024

  1. Iveco Daily +102,53% – 1.201 unità immatricolate
  2. Fiat Scudo +1.277,27% – 303 unità immatricolate
  3. Renault Trafic +326,47% – 290 unità immatricolate
  4. Fiat Ducato -68,68% – 218 unità immatricolate
  5. Fiat Fiorino +163,24% – 179 unità immatricolate.

Quali sono le alimentazioni più richieste nel noleggio auto (ANIASA – Dataforce)?

Sicuramente nel noleggio a lungo termine in testa svetta l’alimentazione benzina, mild hybrid comprese, segue il diesel. Terzo gradino del podio per le Full Hybrid, seguono le Ibride Plug-in, Elettriche e GAS. Stessa situazione per i veicoli commerciali leggeri.

  • aniasa
  • noleggio auto
  • noleggio veicoli commerciali
  • noleggio auto a lungo termine
  • mercato noleggio
  • dataforce

Continua a leggere

L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
Aniasa: il noleggio continua a crescere anche tra i privati
MOBILITÀ
Aniasa: il noleggio continua a crescere anche tra i privati
Nei primi sei mesi del 2024 la flotta ha raggiunto quasi 1 milione e 300mila unità
Noleggio a lungo termine: sempre più italiani lo scelgono, ecco perchè
MOBILITÀ
Noleggio a lungo termine: sempre più italiani lo scelgono, ecco perchè
Uno studio ANIASA rivela che nei primi sei mesi del 2024 il noleggio a lungo termine in Italia è cresciuto…
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata