• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato auto in ripresa ad aprile (+7,5%)
AUTO

Mercato auto in ripresa ad aprile (+7,5%)

Il primo quadrimestre, con 586.665 unità, archivia così una crescita del 6,1%

Claudia Montoneri
3 Maggio 2024
  • copiato!

Il mercato auto torna in crescita ad aprile 2024: +7,5% con 135.353 auto nuove immatricolate rispetto alle 125.884 di aprile 2023. Al risultato hanno contribuito anche i due giorni lavorativi in più del mese.

Lo ha comunicato l’Unrae.

Il primo quadrimestre, con 586.665 unità, archivia così una crescita del 6,1% sullo stesso periodo 2023 (ma resta ancora a -17,7% su gennaio-aprile 2019).

Il quadro macroeconomico rafforzato e un primo trimestre migliore delle attese per le immatricolazioni di autovetture, portano a rivedere al rialzo di 30.000 unità la stima per il mercato nel 2024, con un volume totale previsto a fine anno di 1.630.000 auto, in crescita di circa 63.500 unità sul 2023 (+4,1%).

Il confronto con il periodo pre-pandemia registra però ancora una distanza del 15,0% sul 2019, commenta il presidente dell’UNRAE Michele Crisci.

L’analisi della struttura del mercato del mese, sotto il profilo degli utilizzatori evidenzia un andamento dei privati migliore del mercato totale, che gli consente di guadagnare 2,8 punti di quota, al 50,9% (54,6% nel cumulato, +1,2 p.p.). Anche le autoimmatricolazioni recuperano 2,7 punti e salgono all’11,9% di share (10,1% nei 4 mesi, +1,2 p.p.).

Il noleggio a lungo termine, unico canale in flessione (anche per il confronto con un 2023 molto dinamico), scende al 20,9% di quota sia in aprile sia in gennaio-aprile (rispettivamente -5,8 punti e -5,1 punti), per il calo delle principali società Top, mentre tengono in volume le Captive.

Il noleggio a breve termine fa meglio del mercato e recupera due decimali, salendo in aprile al 10,9% di quota (8,9% nel cumulato, +2,9 p.p.). Le società crescono più del mercato, chiudendo il mese di aprile al 5,4% (+0,1 p.p.) e i 4 mesi al 5,5% (-0,1 p.p.).

Il mercato auto per alimentazione

Tra le alimentazioni, il motore a benzina in aprile cresce in volume e guadagna 2,4 punti di quota, al 31,6% del totale, 31,1% nel cumulato (+3,5 p.p.).

Nuova pesante flessione per il diesel che scende al 14,4% di share nel mese (-5,4 p.p.) e al 15,0% nei 4 mesi (-4,6 p.p.).

Il Gpl segna un andamento migliore del mercato complessivo e chiude aprile all’8,5% (+0,2 p.p.) e i 4 mesi al 9,1% (+0,1 p.p.), il metano rappresenta lo 0,2% del mercato sia nel mese che nel cumulato. Le vetture ibride in aprile guadagnano 5 punti e arrivano al 39,7% di quota, al 38,6% nel cumulato (+3,1 p.p.), con un 10,7% per le “full” hybrid e 29,0% per le “mild” hybrid.

Leggi anche – Veicoli commerciali: il mercato europeo cresce del 12,6%. In 3 mesi venduti quasi 400mila furgoni

Veicoli commerciali: il mercato europeo cresce del 12,6%. In 3 mesi venduti quasi 400mila furgoni

Le auto BEV in aprile perdono 0,8 punti e si fermano al 2,3% di share (al 2,8% in gennaio-aprile), le PHEV retrocedono di 1,5 punti rispetto a un anno fa, al 3,3% (3,2% nel cumulato), comunque 1 punto sopra alle BEV, rappresentando un’anomalia italiana.

L’analisi della nuova segmentazione mostra in aprile una perdita di quota delle berline, al 10,9% di quota e una forte accelerazione dei Suv, all’1,8%. Crescono berline e Suv, rispettivamente al 22,2% e 26,7% di share. Nel segmento delle medie calano sia le berline che i Suv, fermandosi rispettivamente al 4,5% e 18,9% di quota.

Recuperano le berline, allo 0,8%, mentre i Suv flettono scendendo al 5,4% di share. Nuova forte crescita per entrambe le carrozzerie nell’alto di gamma, con le berline allo 0,2% di quota e i Suv all’1,4%.

Infine, le station wagon rappresentano il 4,2% del totale, gli MPV il 2,0% e le sportive lo 0,9%.

La distribuzione dal punto di vista geografico

Dal punto di vista delle aree geografiche nel mese il Nord Est, con un incremento inferiore al mercato complessivo, cede 1,1 punti, al 35,3% di quota (34,5% nel cumulato), grazie alla spinta del noleggio, senza il quale perderebbe 12,7 punti, al 22,6%.

Il Nord Ovest perde 1,4 punti e si ferma al 27,1% di share (27,6% nel quadrimestre), il Centro Italia – con un’ottima performance a doppia cifra – guadagna 1,6 punti, salendo al 23,3% del totale (al 23,1% in
gennaio-aprile).

L’area meridionale sale di 0,6 punti al 9,6% e le Isole di 0,4 punti, al 4,8% (rispettivamente 10,0% e 4,8% nel cumulato).

Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in aprile evidenziano una lieve crescita (+0,5%) con 121,9 g/Km, con un trend in salita; 121,3 g/Km nel quadrimestre (+0,9%).

L’analisi delle immatricolazioni di marzo per fascia di CO2 riflette l’andamento nel mese di auto BEV e PHEV: la fascia 0-20 g/Km rappresenta il 2,9% del mercato, il 2,6% la fascia 21-60 g/Km (rispettivamente 3,4% e 2,5% nel cumulato).

La fascia 61-135 g/Km rappresenta il 68,1% (68,5% nel cumulato), mentre la quota delle vetture da 136 a 190 g/Km si porta al 22,3% e quella della fascia oltre i 190 g/Km al 2,1% (rispettivamente 21,7% e 2,0% nei primi 4 mesi).

  • immatricolazioni
  • unrae
  • mercato auto

Continua a leggere

Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)
AUTOBUS
Mercato autobus in Italia: calo a doppia cifra a maggio 2025 (-37,5%)
Nel quinto mese dell'anno, il mercato degli autobus con massa a pieno carico superiore a 3.5 tonnellate ha totalizzato 395…
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
Boom di immatricolazioni per furgoni e autobus in Europa nel 2024: cosa cambia nel settore dei veicoli commerciali
CAMION
Boom di immatricolazioni per furgoni e autobus in Europa nel 2024: cosa cambia nel settore dei veicoli commerciali
L’Italia registra una crescita record per camion e autobus elettrici
Mercato autobus in Italia: il 2024 è record di immatricolazioni
AUTOBUS
Mercato autobus in Italia: il 2024 è record di immatricolazioni
Il 2024 si è concluso con un record per il mercato autobus in Italia, come confermano i dati dell’Associazione Nazionale Filiera…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata