• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Auto ibride plug-in sotto inchiesta: le emissioni dichiarate non sono reali?
AUTO

Auto ibride plug-in sotto inchiesta: le emissioni dichiarate non sono reali?

Marco Lasala
27 Marzo 2024
  • copiato!

Parte l’inchiesta sulle auto ibride plug-in. Secondo una serie di studi internazionali, i consumi e le emissioni reali di CO2, non sarebbero in linea con quanto omologato dalle case automobilistiche.

Si tratta non di ipotesi ma di reali dati ricavati da organizzazioni ambientaliste. A confermare l’enorme discrepanza tra i consumi reali e quelli dichiarati delle auto ibride plug-in, arriva anche un primo campione. Sono state analizzate circa 600 mila auto.

Secondo la Commissione Europea, i consumi e le emissioni di CO2 di una PHEV, in condizioni di normale utilizzo, sarebbero superiori di circa il 20% rispetto a quelli dichiarati in sede di omologazione (ciclo WLTP).

A “stupire” c’è anche un altro dato.

Gli acquirenti di auto ibride plug-in, non sfrutterebbero la presenza dell’unità elettrica, dimenticandosi di ricaricare le batterie ed effettuando così spostamenti, utilizzando il solo motore endotermico.

Un “comportamento” che, visto anche il peso rilevante delle PHEV, causerebbe, emissioni di anidride carbonica, in media superiori del 3,5% rispetto a quanto rilevato nei laboratori.

La presenza dell’unità elettrica, del pacco batteria e dell’elettronica di bordo che deve coadiuvare il funzionamento di:

  • due motori completamente differenti, elettrico e termico
  • un’auto ibrida plug-in sia mediamente più pesante, rispetto ad un analogo modello a combustione interna, per classe, potenza e posizionamento di mercato, di circa 300 / 400 kg.

Non sfruttando il potenziale dell’unità elettrica, le PHEV consumano di più perché pesano anche di più!

La Commissione Europea avverte le Case automobilistiche: vanno dichiarati i consumi reali delle auto ibride plug-in

Sono stati analizzati i dati provenienti dai sistemi presenti a bordo delle auto di nuova generazione, tramite connettività e/o servizi di assistenza e manutenzione.

È emerso che il divario tra in consumi omologati e quelli reali è maggiore sulle vetture con alimentazione benzina, circa il 23% rispetto a quelle diesel (18,1%).

Ogni 100 chilometri, questa discrepanza porterebbe a un “aumento” dei consumi di carburante, mediamente, tra il litro e il litro e mezzo per 100 km.

Anche le emissioni di CO2 sarebbero “falsate” (28 – 35 grammi per 100 km).

Un gap che è comprensibile, afferma la Commissione Europea, ma che va tenuto sotto controllo.

Leggi anche – Dodge Europe nel Campionato WorldSBK

Dodge Challenger SRT Hellcat e Durango SRT nel Campionato WorldSBK

Nel ciclo di omologazione WLTP, sono tanti i parametri reali che non possono essere valutati nei test in laboratorio.

Dalle condizioni del traffico, alla temperatura ambientale, fino all’utilizzo dei sistemi di bordo, in primis, l’impianto di aria condizionata.

A partire dal 2025, verranno introdotti nuovi parametri in sede di omologazione dei consumi ed emissioni delle auto PHEV, in modo da replicare, quanto il più possibile, ciò che avviene nel normale utilizzo di un’auto.

Il ciclo WLTP, prevede una serie di parametri che nell’utilizzo quotidiano di un’auto, non corrispondono alla realtà.

Difficilmente si viaggia a velocità costante.

In città soprattutto, le accelerazioni e decelerazioni sono frequenti, il climatizzatore viene utilizzato anche in inverno, oltre che in estate, difficilmente è completamente spento.

  • auto elettriche
  • auto ibride

Continua a leggere

Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
AUTO
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
Nissan Micra 2025: ecco com'è la nuova auto elettrica, guarda il video
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
AUTO
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
Audi Q6 Sportback e-tron: il SUV coupé elettrico da 658 km di autonomia e ricarica ultraveloce
23 Giugno 2025
  • audi
  • Audi Q6
  • auto
  • suv
  • suv audi
  • nuova audi Q6
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata