• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Aldo Minucci è il nuovo presidente della Fondazione Ania
AUTO

Aldo Minucci è il nuovo presidente della Fondazione Ania

Redazione T-I
21 Febbraio 2012
  • copiato!

Aldo Minucci è il nuovo Presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, la onlus nata nel 2004 per volontà delle compagnie di assicurazione con lo scopo di ridurre il numero e la gravità degli incidenti stradali in Italia e di promuovere la prevenzione e la sicurezza stradale.
Aldo Minucci è Presidente dell’Ania dal 20 dicembre 2011 e nell’incarico di Presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale succede a Sandro Salvati, Presidente dal 2008, recentemente scomparso.
Il neo Presidente Aldo Minucci sarà coadiuvato nelle fasi organizzative ed operative delle attività della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale dal Segretario Generale, Umberto Guidoni, che ricopre l’incarico dal 2004.
Nel corso dei suoi 8 anni di attività, la Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, ha portato avanti numerosi progetti per contrastare l’incidentalità stradale e salvare vite umane. Tra le iniziative più importanti ci sono le campagne di sensibilizzazione contro la guida in stato psicofisico alterato, la velocità al volante, la guida distratta e per stimolare gli automobilisti a rispettare le regole della strada. Tra gli altri progetti sviluppati, ci sono gli accordi con le pubbliche amministrazioni centrali e periferiche finalizzati alla diffusione della cultura della sicurezza stradale anche attraverso la diffusione delle nuove tecnologie (scatola rosa e scatola nera), le iniziative di educazione stradale rivolte ai giovani, l’attività di monitoraggio dei punti di rischio della rete viaria italiana e i progetti speciali per la riduzione dell’incidentalità dei mezzi pesanti.

  • fondazione ania

Continua a leggere

Fondazione Ania: un’azione unitaria a livello europeo contro gli incidenti stradali
AUTO
Fondazione Ania: un’azione unitaria a livello europeo contro gli incidenti stradali
“Impostare a livello europeo un’azione di coordinamento di alcune norme che regolano la circolazione, in grado di fornire un quadro…
Sicurezza: Ania, ogni settimana travolti 11 pedoni
AUTO
Sicurezza: Ania, ogni settimana travolti 11 pedoni
"Ogni settimana sulle strade italiane perdono la vita 11 pedoni, che nell’ultimo anno hanno fatto complessivamente registrate 589 vittime e…
Aldo Minucci Presidente Fondazione Ania
MOBILITÀ
Aldo Minucci Presidente Fondazione Ania
Aldo Minucci è il nuovo Presidente della Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, la onlus nata nel 2004 per volontà…
Sicurezza stradale: Tir coinvolti solo nel 5,9% degli incidenti
AUTO
Sicurezza stradale: Tir coinvolti solo nel 5,9% degli incidenti
I tir sono coinvolti nel 5,9%  degli incidenti che si verificano nel nostro Paese, con un numero di vittime e…
Sicurezza: siglato accordo tra Ministero dell’Interno e Fondazione Ania
AUTO
Sicurezza: siglato accordo tra Ministero dell’Interno e Fondazione Ania
Lotta alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, aumento dei controlli sugli autisti dei mezzi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
AUTO
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
Nella sede romana presentato anche il nuovo prodotto del marchio: il suv Polestar 3
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • polestar
  • prodotto
  • suv
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
AUTO
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
Il marchio automobilistico con sede a Shenzhen si sta imponendo nel mercato delle auto elettriche
27 Novembre 2023
  • auto
  • Byd
  • prodotto
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
AUTO
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
La Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito il sequestro all'imprenditore ritenuto socialmente pericoloso
24 Novembre 2023
  • cronaca
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
AUTO
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
L’hub opererà sulle 4R: Reman (rigenerazione), Repair (riparazione), Reuse (riutilizzo) e Recycle (riciclo)
24 Novembre 2023
  • auto
  • economia circolare
  • servizi
  • stellantis
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata