• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sicurezza stradale: Tir coinvolti solo nel 5,9% degli incidenti
AUTO

Sicurezza stradale: Tir coinvolti solo nel 5,9% degli incidenti

Redazione T-I
25 Maggio 2011
  • copiato!

I tir sono coinvolti nel 5,9%  degli incidenti che si verificano nel nostro Paese, con un numero di vittime e di feriti che rappresenta rispettivamente il 6 e il 3,4% del totale. Il dato è stato evidenziato nel corso del convegno sulla “Sicurezza stradale nel trasporto pesante”, organizzato da Ania – Fondazione per la sicurezza stradale e Federtrasporti.
Nel 91,7% dei casi alla base degli incidenti ci sono comportamenti errati dei conducenti, che hanno la responsabilità esclusiva nella metà dei sinistri.
“Per caratteristiche orografiche e carenza di infrastrutture – ha spiegato Umberto Guidoni, segretario generale di Fondazione Ania – in Italia oltre il 90% del traffico merci viaggia su gomma: i mezzi pesanti in circolazione sono 4 milioni, pari all’8,5% dell’intero parco veicoli, con una crescita del 39% nell’ultimo decennio”.
Tra le cause degli incidenti, “la distrazione, i colpi di sonno, il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo”.
Il profilo medio che emerge dai monitoraggi è quello di un conducente “di età avanzata, con esperienza ultradecennale, ma in sovrappeso, sedentario, poco attento all’alimentazione e con problemi di vista”. Nel 2004, proprio per ridurre l’incidentalità dei “giganti della strada” Ania e Federtrasporti avviarono un progetto che prevedeva corsi di formazione teorica e pratica, controlli periodici della vista e installazione di 2mila “scatole nere” per il monitoraggio dei mezzi: “da allora – ha sottolineato Emilio Pietrelli, presidente del Gruppo Federtrasporti – la frequenza sinistri, ovvero il numero di incidenti in rapporto ai veicoli circolanti assicurati, è diminuita di oltre 25 punti percentuali, scendendo dal 68,8% del 2003 al 41,3% del 2010. Un risultato più che soddisfacente, che in pratica significa qualcosa come 1.500 sinistri, molti dei quali gravi, risparmiati in un solo anno”. Un altro fronte caldo è quello dei controlli sul traffico merci, “passati dai 124mila del 2009 ai 253mila del 2010, con un incremento del 103,6%”, ha ricordato Piero Caramelli, primo dirigente della Polizia stradale. Nello stesso arco di dodici mesi sono cresciute anche – del 126,9%, da 46mila a 105mila – le infrazioni accertate: “ad aumentare sono state, in particolare, le sanzioni per eccesso di velocità (+87,1%) e quelle per mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo (+118%). Ben 849 i casi di trasporto del tutto abusivo”.

  • federtrasporti
  • fondazione ania

Continua a leggere

Caro gasolio, Federtrasporti: senza un aumento delle tariffe costretti a spegnere i motori
CAMION
Caro gasolio, Federtrasporti: senza un aumento delle tariffe costretti a spegnere i motori
Il presidente di Federtrasporti, Claudio Villa, tiene aperto il dibattito sul caro carburanti che grava sul trasporto merci e propone…
Camion: anche il PD sostiene il programma di Unatras
CAMION
Camion: anche il PD sostiene il programma di Unatras
Dall'incontro fra il responsabile Infrastrutture e Trasporti del Partito Democratico, il senatore Salvatore Margiotta, e il presidente di Federtrasporti, Claudio Villa…
Federtrasporti: il tema del distacco dei lavori entri nel dibattito nazionale
CAMION
Federtrasporti: il tema del distacco dei lavori entri nel dibattito nazionale
Le nuove regole sul distacco dei lavoratori approvate in Europa sono migliorative, ma eccettuano l’autotrasporto. Il presidente di Federtrasporti, Claudio…
Federtrasporti e Università di Urbino: l’autotrasporto va a lezione di sicurezza
AUTO
Federtrasporti e Università di Urbino: l’autotrasporto va a lezione di sicurezza
Federtrasporti ha stipulato una convenzione con l’Università di Urbino per la realizzazione di percorsi formativi sul tema della sicurezza sul…
Federtrasporti: ecco il vincitore della competizione Vinco.Sicuro!
AUTOBUS
Federtrasporti: ecco il vincitore della competizione Vinco.Sicuro!
Si è conclusa Vinco.Sicuro!, la competizione che ha attraversato l’Italia testando le conoscenze di circa 200 partecipanti, in rappresentanza di…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
AUTO
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
Nella sede romana presentato anche il nuovo prodotto del marchio: il suv Polestar 3
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • polestar
  • prodotto
  • suv
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
AUTO
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
Il marchio automobilistico con sede a Shenzhen si sta imponendo nel mercato delle auto elettriche
27 Novembre 2023
  • auto
  • Byd
  • prodotto
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
AUTO
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
La Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito il sequestro all'imprenditore ritenuto socialmente pericoloso
24 Novembre 2023
  • cronaca
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
AUTO
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
L’hub opererà sulle 4R: Reman (rigenerazione), Repair (riparazione), Reuse (riutilizzo) e Recycle (riciclo)
24 Novembre 2023
  • auto
  • economia circolare
  • servizi
  • stellantis
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata