• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Economia del mare e formazione: dal 12 ottobre il Salone Nautico di Brindisi
DIPORTO

Economia del mare e formazione: dal 12 ottobre il Salone Nautico di Brindisi

Redazione T-I
4 Ottobre 2022
  • copiato!

Con oltre duecento imbarcazioni esposte in mare, per cinque giorni di eventi, dopo Genova la cantieristica navale italiana sceglie la Puglia per presentare le produzioni più innovative ai diportisti delle regioni meridionali.

Dal 12 al 16 ottobre la Marina di Brindisi ospiterà la 18a edizione del Salone Nautico di Puglia (SNIM) che prevede quest’anno una crescita del 30% delle imbarcazioni esposte rispetto allo scorso anno. 

L’evento è patrocinato da Confindustria Nautica nazionale, dalla Lega Navale Italiana, da Aeroporti di Puglia e sostenuto dal Comune di Brindisi, dall’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale, dalla Camera di Commercio e dal Consorzio Asi di Brindisi. Confermata, inoltre, la presenza nel corso dello SNIM di rappresentanze della Marina Militare, della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza con imbarcazioni che saranno ormeggiate nel Marina di Brindisi per rendere possibili le visite a bordo.

“Collegato a questa fiera c’è un vero e proprio distretto industriale – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, durante la conferenza stampa di presentazione del Salone –. Faremo studiare ai nostri ragazzi, non solo le tecniche costruttive, tutto ciò che implica l’andare per mare, come cultura e stimolo tecnologico. Ci piacerebbe che la nautica pugliese avesse una particolare specializzazione, in termini di telemedicina, per consentire a tutte le persone che vanno per mare, di farlo con determinate sicurezze, a cominciare dal monitoraggio. È un elemento di grande tranquillità per tutti e anche di sfida: è un mercato larghissimo che le nostre imprese informatiche potrebbero vivere insieme alle imprese nautiche. È lanciata la sfida della Puglia che vuole costruire la rivoluzione della nautica di porto nel rispetto dell’ambiente, della costruzione di legami e di valori”.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci ha sottolineato come quello della nautica da diporto sia un settore strategico nella Blue economy pugliese che sta vivendo, dopo la pandemia, una crescita sostenuta nei mercati esteri. Nel primo trimestre del 2022 il settore ha moltiplicato la crescita, registrando fino al 153% in più, con un valore delle esportazioni nettamente superiore a quello delle importazioni.

“Questa importante iniziativa sostenuta dalla Regione Puglia è frutto anche dell’importante lavoro di internazionalizzazione che ci sta consentendo di far conoscere le eccellenze pugliesi all’estero. Questo salone – ha concluso Delli Noci – sarà l’occasione per valorizzare le nostre imprese ma anche il nostro territorio”.

Il villaggio della formazione

La Regione Puglia ha deciso di puntare in maniera forte sulla promozione del Salone Nautico di Brindisi, proponendo iniziative collaterali riguardanti la formazione, la promozione del prodotto nautico pugliese (attraverso Puglia Promozione) e l’internalizzazione delle aziende nautiche della regione.

In particolare, per la prima volta all’interno dello SNIM, sarà attivo un “villaggio della formazione” coordinato dall’Assessorato alla Formazione della Regione Puglia e con il coinvolgimento della rete degli Istituti nautici di Puglia, della rete degli Istituti Alberghieri di Puglia (con cui sarà realizzato uno show cooking sulla cucina del mare con lezioni e degustazioni), dell’ITS Logistica Puglia, dell’Istituto De Marco/Valzani di Brindisi, dell’Università del Salento e del Politecnico di Bari.

“Quella che ci impegniamo ad avviare – ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione Sebastiano Leo – è una sfida importante per il futuro del nostro territorio: unire la blue economy alla formazione e all’istruzione per un’economia sostenibile. Puntiamo sulla creazione di figure professionali specializzate per offrire ai nostri giovani sbocchi professionali legati all’economia del mare sempre più innovative e nello stesso tempo creare una sinergia tra comparti attinenti”.

Il Salone sarà anche occasione per presentare la rete dei porti di Puglia, a cura del Distretto della Nautica di Puglia, dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e di Puglia Promozione.

 

  • nautica

Continua a leggere

Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
La Spezia ospita la seconda edizione del Blue Design Summit
DIPORTO
La Spezia ospita la seconda edizione del Blue Design Summit
Dal 13 al 15 maggio: incontri, convegni e networking, in scena anche la seconda edizione dei Blue Design Awards
Patente Nautica D1: ecco il programma pubblicato in Gazzetta Ufficiale
NAVE
Patente Nautica D1: ecco il programma pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il corso, erogato dalle scuole nautiche, deve avere una durata complessiva di non meno di 5 ore, ed essere organizzato…
Benetti vara M/Y Juno’s 7, la prima unità di Class di 44 metri
NAVE
Benetti vara M/Y Juno’s 7, la prima unità di Class di 44 metri
Lo yacht, dalle linee essenziali, dispone di quattro ponti ed ambienti informali e rilassanti
Nautica e logistica portuale: CDP Venture Capital a capo di un progetto per la transizione digitale
NAVE
Nautica e logistica portuale: CDP Venture Capital a capo di un progetto per la transizione digitale
Il programma opererà nelle sedi di Trieste e Genova, con l'obiettivo di creare 10 nuove imprese nei prossimi 3 anni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In DIPORTO

Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
La Spezia ospita la seconda edizione del Blue Design Summit
DIPORTO
La Spezia ospita la seconda edizione del Blue Design Summit
Dal 13 al 15 maggio: incontri, convegni e networking, in scena anche la seconda edizione dei Blue Design Awards
20 Marzo 2025
  • yacht
  • nautica
  • diporto
Sostenibilità: Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht con propulsione bi-fuel
NAVE
Sostenibilità: Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht con propulsione bi-fuel
Siglata la partnership tra il cantiere e l'azienda tedesca per il primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde che…
23 Gennaio 2025
  • metano
  • sostenibilità
  • navigazione
  • innovazione
  • yacht
Patente Nautica D1: ecco il programma pubblicato in Gazzetta Ufficiale
NAVE
Patente Nautica D1: ecco il programma pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il corso, erogato dalle scuole nautiche, deve avere una durata complessiva di non meno di 5 ore, ed essere organizzato…
10 Gennaio 2025
  • nautica
  • Confindustria Nautica
  • esami patente
  • patente nautica
Sostenibilità: il primo impianto di idrogeno green al Salone Nautico di Venezia
DIPORTO
Sostenibilità: il primo impianto di idrogeno green al Salone Nautico di Venezia
NatPower H sarà presente come partner tecnico, con uno stand multimediale ed un’imbarcazione alimentata ad idrogeno
23 Maggio 2024
  • sostenibilità
  • nautica
  • idrogeno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata