• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Spedizioni aeree -5,2%: la domanda rimane debole a maggio 2023
Cargo Aereo

Spedizioni aeree -5,2%: la domanda rimane debole a maggio 2023

Marta Bettini
6 Luglio 2023
  • copiato!

La domanda di merci aviotrasportate a livello di settore a maggio 2023 è stata del 5,2% inferiore al livello dello scorso anno. Il calo annuale delle tonnellate di carico chilometri, tuttavia, è diminuito dal 16,8% di gennaio al 9,0% da inizio anno a maggio. 

Le tonnellate-chilometro di carico disponibili hanno continuato a salire questo mese dopo essere tornate ai livelli pre-pandemia per il primo volta ad aprile. Gli ACTK sono cresciuti del 14,5% su base annua e sono stati del 5,9% superiori ai livelli di maggio 2019. 

Gli indicatori chiave della domanda di merci aviotrasportate, compreso il commercio transfrontaliero, il PMI dei nuovi ordini di esportazione e il PMI della produzione, sono stati più deboli a maggio, indicando i vincoli sulle catene di approvvigionamento e il rallentamento dell’economia globale.

Il calo dei CTK è rallentato ulteriormente a maggio 2023

Le tonnellate-chilometro di carico (CTK) in tutto il settore hanno registrato un calo del 5,2% a maggio su base annua (anno su anno), riflettendo un miglioramento sostenuto rispetto alle contrazioni a due cifre osservate all’inizio del 2023. 

Di conseguenza, la contrazione annuale dei CTK si è ridotta dal 16,8% di gennaio al 9,0% da inizio anno (YTD) a maggio. Rispetto ai livelli di maggio 2019, i CTK del settore sono diminuiti del 7,0%, contraendosi più del calo del 5,0% osservato il mese scorso. Su una nota positiva, i CTK destagionalizzati (SA) sono leggermente migliorati di 1 punto percentuale (ppt) rispetto al livello di aprile, anche se ancora con un calo annuo del 5,3% a maggio. 

Contributi regionali alla crescita annua del CTK a livello di settore 

La contrazione annuale dei CTK a livello di settore è stata ancora guidata principalmente dall’indebolimento della domanda sperimentato dai vettori in Nord America ed Europa, a causa dei tassi di inflazione relativamente elevati negli Stati Uniti e nell’area dell’euro nonostante i recenti cali. 

Il commercio transfrontaliero è diminuito favorendo il carico di container 

Il commercio transfrontaliero globale si è contratto dello 0,8% ad aprile, a causa dei vincoli della catena di approvvigionamento e di un contesto macroeconomico difficile. Tuttavia, la domanda di merci marittime globali ha continuato a migliorare, riducendo il suo calo annuo dal -3,1% di marzo al -0,2% di aprile. 

In confronto, la domanda di merci aviotrasportate si è contratta del 6,3% ad aprile. Pertanto, la performance relativa del trasporto aereo di merci suggerisce che il trasporto di container ha continuato a risentire meno del rallentamento del commercio mondiale  

L’andamento più debole della domanda globale di merci aviotrasportate rispetto al trasporto marittimo riflette in parte anche l’andamento dei prezzi relativi tra le due modalità. I rendimenti del trasporto aereo di merci ad aprile sono rimasti superiori del 46% rispetto ai rendimenti del 2019, mentre i rendimenti dei container sono stati solo del 17% superiori rispetto ai livelli del 2019. 

Il recente significativo spostamento verso tempi di consegna più brevi ha anche sostenuto la diminuzione dei fattori di carico delle merci aviotrasportate, raggiungendo il 41,5% a maggio. La combinazione dell’aumento della capacità di stiva degli aerei passeggeri e della ridotta domanda di merci aviotrasportate ha contribuito al calo dei fattori di carico. 

Tuttavia, il rallentamento della domanda di movimento delle merci ha portato anche un certo sollievo alle catene di approvvigionamento e alle reti di trasporto.

Report integrale Link.

  • trasporto merci

Continua a leggere

Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
CAMION
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
I sistemi di monitoraggio informano il conducente, in maniera tempestiva tramite un segnale ottico, acustico o tattile della prossimità di…
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
CAMION
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
Secondo l'Ufficio Studi di Confartigianato, l'Italia continua a presentare prezzi dei carburanti tra i più elevati in Europa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Revocato lo sciopero di Poste Air Cargo del 6 settembre
SCIOPERI
Revocato lo sciopero di Poste Air Cargo del 6 settembre
Resta per il momento confermato quello dell'8 proclamato dalla Fit Cisl
29 Agosto 2023
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Cargo Aereo
MSC Air Cargo acquista la maggioranza di AlisCargo Airlines
Nasce un nuovo gateway europeo per le merci, snodo chiave per le soluzioni di trasporto merci per via aerea offerte…
4 Agosto 2023
  • cargo
Spedizioni aeree -5,2%: la domanda rimane debole a maggio 2023
Cargo Aereo
Spedizioni aeree -5,2%: la domanda rimane debole a maggio 2023
La domanda di merci aviotrasportate a livello di settore a maggio 2023 è stata del 5,2% inferiore al livello dello…
6 Luglio 2023
  • trasporto merci
Stop voli notturni a Bologna: protestano i corrieri
Cargo Aereo
Stop voli notturni a Bologna: protestano i corrieri
La proposta è stata avanzata dal sindaco a tutela degli abitanti del quartiere Navile
7 Giugno 2023
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Cargo Aereo
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Emirates SkyCargo continua a puntare sull’Italia. La divisione dedicata al cargo di Emirates ha infatti annunciato ulteriori frequenze che saranno…
27 Marzo 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
CAMION
Milano, sistemi di segnalazione angolo cieco: i dettagli delle nuove regole nella FAQ del Comune
I sistemi di monitoraggio informano il conducente, in maniera tempestiva tramite un segnale ottico, acustico o tattile della prossimità di…
19 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • sicurezza stradale
  • trasporto merci
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
TRENO
Termineranno domani 20 settembre i lavori alla linea ferrata Asti Alessandria
Da giovedì riprenderà la circolazione regolare. Fino a mercoledì ci saranno bus sostituivi sui tratti regionali
19 Settembre 2023
  • lavori in corso