• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Enac: per il cargo aereo la nuova Carta Servizi Merci 
AEREO

Enac: per il cargo aereo la nuova Carta Servizi Merci 

Entro fine 2024 la proposta di revisione della Carta Servizi Merci 

Marta Bettini
22 Luglio 2024
  • enac
  • copiato!

Per il trasporto cargo aereo la nuova Carta Servizi Merci, entro fine 2024 la proposta della revisione Enac.

Si è svolto l’incontro tra l’ENAC Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e l’ANAMA Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree per discutere la revisione della Carta Servizi Merci cargo aereo. La Carta per il trasporto cargo aereo è fondamentale per monitorare e migliorare i processi di import-export delle merci, utilizzando indicatori chiave di qualità (KPI) e performance di riferimento. Mentre la Carta è già obbligatoria per il settore passeggeri, si lavora per estenderne l’applicazione anche al settore aereo cargo merci.

Revisione carta servizi merci cargo aereo

Durante l’incontro per la revisione della , sono stati esaminati diversi aspetti che caratterizzeranno la nuova Carta per il trasporto merci cargo aereo:

  • obbligatorietà di dotarsi della Carta Servizi Merci per gli aeroporti con traffico superiore a 100mila tonnellate/anno;
  • rilevazione delle performance attraverso sistemi terzi e oggettivi (preferibilmente digitali);
  • applicazione del principio del miglioramento continuo;
  • obbligatorietà di incontri periodici di allineamento a livello territoriale con i gestori aeroportuali riguardanti l’andamento delle performance e i meccanismi di monitoraggio;
  • applicazione di procedure sanzionatorie in caso di violazione dei parametri previsti dalla carta, nel rispetto del principio di progressività amministrativa.

In ragione della necessità espressa da ENAC di aprire un tavolo di confronto con tutti i soggetti interessati, una prima proposta di Carta Servizi Merci dovrebbe essere pronta entro la fine 2024. Da qui si potrà proseguire l’iter di formalizzazione con l’avvio della consultazione pubblica a inizio 2025.

“Siamo molto soddisfatti di vedere procedere celermente i lavori di revisione della Carta e di aver trovato apertura verso le nostre proposte di modifica alla Carta dei Servizi Merci – ha dichiarato il segretario generale di ANAMA Andrea Cappa. Si tratta di uno strumento strategico per misurare l’efficienza dei sistemi aeroportuali italiani e incentivarne le performance. Per riuscire ad attrarre nuovo traffico è indispensabile dimostrare la competitività dei nostri aeroporti a livello europeo attraverso standard precisi e affidabili. Auspichiamo quindi il massimo rispetto dei tempi di revisione annunciati, in modo che possa entrare in vigore il prima possibile”.

Continua a leggere: ITA Airways apre la vendita online per il trasporto cargo aereo

  • enac
  • trasporto merci
  • cargo
  • voli

Continua a leggere

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
AEREO
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
Richiesto un piano di intervento, ecco cosa prevede
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata