• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sicurezza: Moretti, necessario proteggere i dati della rete ferroviaria
AUTO

Sicurezza: Moretti, necessario proteggere i dati della rete ferroviaria

Redazione T-I
20 Luglio 2011
  • copiato!

“Il valore della sicurezza delle reti nel network delle grandi aziende nell’era della globalizzazione”. E’ questo il titolo del convegno della Polizia Postale che si è svolto il 18 luglio a Roma in cui si è discusso del contrasto agli attacchi alle reti ed ai network delle aziende che hanno un ruolo chiave nell’economia del Paese.
All’incontro hanno partecipato i responsabili di grandi aziende che forniscono servizi primari al Paese con la partecipazione  del Procuratore Aggiunto  presso il Tribunale di Roma, Pietro Saviotti, dell’A.D. di Poste Italiane Massimo Sarmi, dell’A.D delle FF.SS. Mauro Moretti,  del Vice Presidente dell’ABI Giovanni Pirovano, dell’A.D. di Enel Fulvio Conti, del presidente di Telecom Italia Franco Bernabè.
Il dibattito, introdotto da Santi Giuffrè, direttore centrale della polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e dei reparti speciali della Polizia di Stato ha preso spunto dall’operazione della Polcom,
“Anonymous” che ha stanato una rete di almeno 36 haker in Italia.
Da gennaio fino alla conclusione dell’operazione, gli attacchi del ramo italiano di Anonymous hanno colpito sia i siti di aziende come ENI, Finmeccanica, Poste e Unicredit, sia quelli istituzionali come Senato, Camera dei Deputati, Palazzo Chigi e AgCom, tutti obiettivi scelti per motivi economici e politici.
Il Cnaipc, Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche, è in stretto contatto con le aziende che svolgono attività sensibili e sono convenzionate con la Polizia di Stato, proprio per l’enorme quantità di dati che passano ogni giorno sulla rete, ha sottolineato Luigi Contu, direttore dell’Ansa.
Mauro Moretti, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, ha sottolineato l’importanza della rete ferroviaria e della protezione dei sistemi informatici dell’azienda che gestisce 9 mila treni e milioni di passeggeri ogni giorno: “Agire preventivamente è un momento importante per le infrastrutture critiche; i tavoli di lavoro dove si mettono a fattor comune le esperienze può aiutare tutti a gestire future emergenze”.
Internet rappresenta un grande strumento democratico ma è necessario un coordinamento anche a livello internazionale, per garantire la sicureza dei canali telematici, sia per i privati che per le aziende, con l’utilizzo di protocolli di intervento, ha sottolineato il procuratore aggiunto di Roma Pietro Saviotti.
Il capo della Polizia Antonio Manganelli ha concluso l’incontro collegandosi in videoconferenza da Houston. “La sicurezza è un valore aggiunto per le grandi aziende” ha detto il Prefetto. Contrastare il crimine, anche quello internazionale, “significa riuscire a rendere più solida questa barriera costruita negli anni. È importante- ha ricordato Manganelli- spostare l’attenzione sul mondo virtuale sempre più abitato e ricco di cose produttive e ricco di insidie”.
I beni primari e le infrastrutture critiche, secondo il capo della Polizia, sono oggi legati al mondo virtuale; un attacco terroristico ad una sola di queste infrastrutture, per la loro interconnettività, potrebbe portare a effetti in campo internazionale. Ad oggi le convenzioni sono 14 le convenzioni tra Polizia e aziende, a cui se ne aggiungeranno a breve altre 8.
“Ogni convenzione conferma l’importanza del percorso comune tra pubblico e privato. Una sicurezza ‘in squadra’- ha dichiarato il Prefetto – verso la quale da diversi anni la Polizia di Stato si sta indirizzando”.
Nella foto, un momento del convegno.
Rossella Smiraglia 

  • ferrovie

Continua a leggere

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata