• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: Unrae, con la crisi persi quasi 200mila posti di lavoro
CAMION

Autotrasporto: Unrae, con la crisi persi quasi 200mila posti di lavoro

Redazione T-I
31 Marzo 2015
  • copiato!

L’Unrae, l’Associazione dei costruttori esteri, ha deciso di dare risonanza alla grave crisi che interessa l’autotrasporto italiano e sulla conseguente delocalizzazione di molte imprese all’estero, organizzando a Modena un incontro con la stampa, gli operatori del settore e le proprie aziende associate.  
“La logistica e il trasporto rappresentano una determinante per il sistema produttivo in Italia, Paese al  IV posto nelle esportazioni mondiali – ha commentato Giancarlo Codazzi, presidente sezione veicoli industriali Unrae, in apertura del convegno -. Non possiamo permetterci una fiscalità e costi di gestione non competitivi ed il comparto va considerato come strategico per il sistema economico italiano”. 

Durante la conferenza è stata presentata la ricerca realizzata per l’Unrae da GiPA Italia, “L’esodo dell’autotrasporto dall’Italia e l’impatto sull’economia della filiera”, nella quale si evidenzia come il comparto dell’autotrasporto, linfa del sistema economico del Paese, abbia risentito profondamente dell’andamento economico negativo, che ha comportato nei 5 anni di analisi (2008-2013) una perdita di quasi 9 punti di Pil.
“In tale contesto la percorrenza dei veicoli delle flotte italiane è calata, nel periodo tra il 2008 e il 2013, del 25%, il trasporto di merce su strada si è ridotto del 35% ed il consumo di carburante (al netto del gasolio per le autovetture) è sceso del 37% – si legge nell’analisi presentata dal direttore generale di GiPA, Marc Aguettaz -. Nello stesso tempo le percorrenze autostradali dei mezzi pesanti sono scese solo del 14,5%, primo segnale di dati discordanti relativi al trasporto su gomma in Italia. Tutto questo ha portato ad una contrazione dell’occupazione per tutta la filiera di 197.000 posti di lavoro, pari a 90 volte i dipendenti dell’Alitalia e a 360 volte quelli delle acciaierie di Terni. Senza contare che 90.000 di questi posti di lavoro sono da attribuire a padroncini che non hanno potuto beneficiare di alcun ammortizzatore sociale”. 

Secondo l’Unrae le conseguenze del cambiamento si sono tradotte in Italia in una perdita del 12% delle aziende con oltre 6 mezzi. In particolare, la crisi ha portato 2.000 flotte del trasporto merci a cessare l’attività, alcune a seguire la via della fusione, della trasformazione o dell’esodo di tutta o parte della flotta, con conseguenze evidenti sulla perdita di gettito per l’Erario. 
Le principali difficoltà citate dagli operatori che hanno delocalizzato all’estero riguardano, in primis, i costi di gestione, lavoro e carburante; la pressione fiscale e le difficoltà burocratiche. Questa totale improduttività ha portato una forte contrazione delle entrate per lo Stato: quasi 10 miliardi di euro da accise sui carburanti, 420 milioni di euro di mancati introiti di IRAP, a cui andrebbe aggiunto il mancato contributo IRPEF per i 197.000 posti di lavoro persi, la perdita di 61 milioni di euro di IPT e di 1,3 miliardi di euro di oneri sociali. Cifre da manovra economica. 

L’Associazione dei Costruttori esteri ha quindi proposto, agli organi istituzionali, la sua ricetta: “E’ necessario effettuare interventi mirati e puntuali per un’efficace defiscalizzazione delle attività legate all’autotrasporto – ha detto il presidente Codazzi-. Mi riferisco, in particolare, alla fiscalità diretta ed indiretta sulle attività di impresa, nonché a quella sul lavoro. Inoltre è necessario intervenire a livello europeo per la definizione armonizzata di un salario minimo per i lavoratori dell’autotrasporto, al fine di evitare la pratica del dumping sociale e la confusione sul trattamento previdenziale, garantendo inoltre il rispetto delle regole di sicurezza del lavoro. Infine liberalizzare il noleggio senza conducente dei veicoli adibiti al trasporto di merci con massa complessiva superiore a 6t, allineando il sistema italiano a quello degli altri Paesi europei, al fine di assicurare la massima possibile flessibilità delle aziende di autotrasporto e consentendo un più accelerato ammodernamento del parco”.

  • unrae

Continua a leggere

Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
CAMION
Unrae: veicoli commerciali in calo -14,1% a marzo 2025, preoccupano i dazi USA
Unrae propone incentivi con credito d’imposta per la ricarica elettrica veloce
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, ecco cosa sta succedendo
Settimo calo consecutivo a doppia cifra, febbraio -15,6%
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
CAMION
UNRAE: veicoli industriali in crescita a febbraio, il Piano d’Azione UE non basta
Le richieste di UNRAE per i mezzi pesanti
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
CAMION
Allarme UNRAE: settore rimorchi in rosso, servono incentivi
Meno immatricolazioni e normative obsolete, gennaio a -13,7%
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
CAMION
UNRAE: veicoli commerciali in calo, l’autotrasporto attende incentivi per affrontare la crisi
A gennaio le immatricolazioni segnano il sesto calo consecutivo (-16,1%), previsioni incerte per il 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
13 Maggio 2025
  • patente
  • patente app IO
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
  • ritiro patente
  • multe
  • unione europea
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata