• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trenitalia: il primo treno Rock per i pendolari esce dallo stabilimento Hitachi di Pistoia
TRENO

Trenitalia: il primo treno Rock per i pendolari esce dallo stabilimento Hitachi di Pistoia

Redazione T-I
18 Aprile 2018
  • trenitalia
  • copiato!

È pronto per iniziare i test sui binari il primo esemplare del treno regionale Rock uscito oggi dallo stabilimento Hitachi Rail di Pistoia. Rock è un prodotto che segna una significativa e importante evoluzione (tecnologia, prestazioni e comfort), rispetto ai rotabili doppio piano ad alta capacità oggi in servizio in Italia. Un nuovo concetto di treno per i pendolari soprattutto dal punto di vista dell’affidabilità e delle prestazioni tra cui un’accelerazione paragonabile a quella di una metropolitana. 
Rock è anche best performer in termini di sostenibilità ambientale: garantirà un consumo specifico inferiore di circa il 30 per cento rispetto ai treni comparabili presenti oggi sul mercato e avrà una riciclabilità dei materiali superiore al 95 per cento. Il nuovo treno sarà operativo dalla primavera del 2019 sulle linee dell’Emilia Romagna, poi Veneto, Liguria e Toscana.

Il nuovo treno, interamente made in Italy, è stato anticipato con il road show Trenitalia #lamusicastacambiando. Un tour nelle principali piazze italiane dei modelli in dimensione reali (scala 1:1) dei nuovi convogli della flotta regionale. Le prossime tappe saranno Palermo, Bari e Reggio Calabria dopo Bologna, Torino, Firenze, Genova, Roma e Verona.

Presenti all’evento di oggi Renato Mazzoncini amministratore delegato del Gruppo FS Italiane e Orazio Iacono amministratore delegato di Trenitalia insieme ai rappresentanti delle istituzioni regionali e locali. A fare gli onori di casa Maurizio Manfellotto ceo di Hitachi Rail Italy e Giuseppe Marino Group coo Rolling Stock Hitachi Rail.

“Stiamo cambiando la vita dei pendolari italiani con un piano di investimenti da 4,5 miliardi in nuovi treni – ha dichiarato Mazzoncini – e il nuovo treno Rock si inserisce in questa grande operazione industriale che, per valore economico e numero di treni, non ha precedenti in Italia. Vogliamo migliorare la mobilità integrata collettiva e condivisa del Paese. Rock è un treno meraviglioso che arriverà in tutte le regioni italiane dove Trenitalia ha vinto la gara, come in Emilia-Romagna, ha sottoscritto con le amministrazioni contratti di servizio di lunga durata, in Veneto e Liguria, e dove lo sottoscriverà nei prossimi mesi. Vogliamo, entro il 2023, un rinnovo del 75% della flotta regionale di Trenitalia e dimezzare l’età media dei treni dagli attuali 20,3 anni a 10,6 nel 2024”.

“Il Rock – ha spiegato Giuseppe Marino, Group COO Rolling Stock Hitachi Rail – racconta il nostro business e le nostre fabbriche. Uniamo le migliori tecnologie del Gruppo e sviluppiamo i nostri treni in siti industriali evoluti per garantire ai clienti un sempre migliore time to market e prodotti di altissima qualità e affidabilità ricercando, parallelamente, le soluzioni con minore impatto ambientale. Il treno esce dalla fabbrica di Pistoia ma appartiene a tutti gli altri stabilimenti Hitachi Rail di Italia, Napoli e Reggio Calabria, e del mondo che contribuiscono allo sviluppo del progetto secondo le proprie specifiche competenze”.

In questi giorni il Polo Mercitalia – raggruppamento delle società del Gruppo FS Italiane che operano nel settore merci e logistica – ha lanciato anche il nuovo servizio grazie al quale l’Alta Velocità diventa anche Alta Capacità, consentendo al trasporto merci di viaggiare a 300 chilometri all’ora. “La differenza di costo rispetto al trasporto in modalità convenzionale è legata essenzialmente al pedaggio – ha spiegato Mazzoncini a Trasporti-Italia a margine della presentazione –, che nel caso dell’AV è più alto di circa tre volte (6 euro al chilometro contro i 2,3 della modalità tradizionale). Per il resto bisogna far riferimento al tipo di merci trasportate, ma sull’Alta Velocità si importeranno merci completamente diverse, ad esempio piccoli pacchi legati a realtà come Amazon o Leroy Merlin, per cui non si può fare una comparazione”.

Andrea Coen Tirelli

  • alta capacità

Continua a leggere

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano
Passeggeri
Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano
È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della…
Ferrovia alta velocità: nuovo scavo per la Brescia est-Verona
Passeggeri
Ferrovia alta velocità: nuovo scavo per la Brescia est-Verona
Nuovi tasselli per il progetto alta velocità/alta capacità Brescia Est-Verona. Sono state avviate le prime fasi dello scavo con la fresa…
Prosegue il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria
Passeggeri
Prosegue il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria
Come già avvenuto nei mesi scorsi in vista della realizzazione del Lotto 1A Battipaglia-Romagnano nell’ambito della linea AV Salerno-Reggio Calabria,…
RFI: pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia
Passeggeri
RFI: pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia
467 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR; 8 km di nuova linea ferroviaria a doppio binario,…
Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: chiuso il dibattito pubblico
Passeggeri
Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: chiuso il dibattito pubblico
Con la presentazione della relazione conclusiva per la tratta Battipaglia-Romagnano si è chiuso ufficialmente il dibattito pubblico sul progetto di…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata