• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano
Passeggeri

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano

Redazione T-I
15 Marzo 2023
  • copiato!

È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. 

Il cantiere “Le Forche lato Cancello” fa parte del secondo lotto Telese-Vitulano, che prevede il raddoppio e la velocizzazione della linea storica tra Frasso Telesino e Vitulano. Il nuovo tracciato si sviluppa per circa 30 chilometri in variante e in affiancamento e prevede la realizzazione di quattro nuove fermate e il rifacimento della stazione di Telese. I lavori saranno affidati dal RFI al Consorzio Telese Scarl costituito da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti per un importo complessivo di 470 milioni di euro.

La nuova linea AV/AC Napoli-Bari, che ha un investimento complessivo di 5,7 miliardi di euro finanziati anche con i fondi del PNRR, rappresenta la prima e più avanzata opera che il Polo Infrastrutture del Gruppo FS sta realizzando per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia.

Velocizzare il collegamento diretto tra il Tirreno e l’Adriatico

La sua realizzazione consentirà di velocizzare il collegamento diretto tra il Tirreno e l’Adriatico, migliorando le connessioni della Puglia e delle province campane più interne con la linea AV/AC Milano-Roma-Napoli. Inoltre, la Napoli-Bari è la prima infrastruttura sostenibile certificata con il Protocollo Envision in Europa e prima linea ferroviaria a raggiungere questo riconoscimento a livello mondiale.

La nuova linea AV/AC Napoli-Bari, che rappresenta già oggi un volano di sviluppo per il territorio e per la creazione di posti di lavoro, è attualmente in fase di realizzazione. Con la prima fase di attivazione della Cancello-Frasso Telesino entro il 2024 sarà possibile realizzare il collegamento diretto tra Napoli e Bari, permettendo di viaggiare tra i due capoluoghi in 2 ore e 40 minuti. Inoltre, nel progetto sono impegnate circa 5mila persone tra ingegneri, tecnici e operai, oltre a una filiera di 2mila imprese tra fornitori e subfornitori.

  • alta capacità
  • ferrovie

Continua a leggere

Ferrovia alta velocità: nuovo scavo per la Brescia est-Verona
Passeggeri
Ferrovia alta velocità: nuovo scavo per la Brescia est-Verona
Nuovi tasselli per il progetto alta velocità/alta capacità Brescia Est-Verona. Sono state avviate le prime fasi dello scavo con la fresa…
13 Gennaio 2023
  • alta capacità
  • ferrovie
Prosegue il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria
Passeggeri
Prosegue il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria
Come già avvenuto nei mesi scorsi in vista della realizzazione del Lotto 1A Battipaglia-Romagnano nell’ambito della linea AV Salerno-Reggio Calabria,…
19 Luglio 2022
  • alta capacità
RFI: pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia
Passeggeri
RFI: pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia
467 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR; 8 km di nuova linea ferroviaria a doppio binario,…
17 Giugno 2022
  • alta capacità
Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: chiuso il dibattito pubblico
Passeggeri
Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: chiuso il dibattito pubblico
Con la presentazione della relazione conclusiva per la tratta Battipaglia-Romagnano si è chiuso ufficialmente il dibattito pubblico sul progetto di…
9 Maggio 2022
  • alta capacità
Gruppo FS: 3 mld di finanziamenti per nuovi convogli e infrastruttura Alta Velocità
Passeggeri
Gruppo FS: 3 mld di finanziamenti per nuovi convogli e infrastruttura Alta Velocità
Emissione di nuovi bond e ricorso ad altri strumenti di provvista a medio/lungo termine per un importo complessivo massimo di…
4 Maggio 2022
  • alta capacità
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
TRENO
Scambi ferroviari sotto sequestro a Firenze Rifredi. Treni cancellati
Prevista la cancellazione di 6 coppie giornaliere di regionali e la riprogrammazione del flusso dei treni merci
30 Maggio 2023
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
TRENO
Emilia Romagna. La situazione dei treni lunedì 29 maggio
Migliorata la situazione della circolazione. Tecnici ancora al lavoro e disagi in diminuzione
29 Maggio 2023
  • maltempo Emilia -Romagna
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
MOBILITÀ
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli…
30 Maggio 2023
  • risparmio gasolio