• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Treni: il rimborso per i ritardi Trenord aumenta dal 10 al 30%, ecco come richiederlo
TRENO

Treni: il rimborso per i ritardi Trenord aumenta dal 10 al 30%, ecco come richiederlo

Per richiedere l’indennizzo, gli utenti avranno un anno di tempo

Claudia Montoneri
26 Marzo 2024
  • copiato!

La Regione Lombardia ha aumentato il rimborso dal 10 al 30% per i viaggiatori dei treni Trenord titolari di abbonamento mensile o annuale.

Dal 1° aprile, infatti, cambiano le modalità dell’indennizzo per il rimborso relativo a treni soppressi e in ritardo.

Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti, Franco Lucente.

La misura risponde al passaggio dal vecchio ‘bonus’ alla modalità di rimborso stabilita dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART).

Con la delibera Regione allinea l’indennizzo a quanto previsto dal vecchio bonus per gli abbonamenti mensili (30%) estendendo la stessa percentuale anche agli abbonamenti annuali (in precedenza al 10%).

Treni: quando si può richiedere il rimborso

L’indennizzo è concesso su richiesta dell’abbonato quando la somma delle corse soppresse e di quelle che hanno accumulato più di 15 minuti di ritardo, sia pari o superiore al 10% dei treni programmati.

La norma nel prevedere la necessità di richiesta dell’abbonato, reindirizza la misura compensativa del disagio a chi effettivamente lo ha subito, diversamente da quanto accadeva con il bonus.

Leggi anche – Treno a levitazione magnetica su binari tradizionali: come funziona il progetto italiano

Treno a levitazione magnetica su binari tradizionali: come funziona il progetto italiano

L’indennizzo pari al 30% è riconosciuto già a valere dal mese di gennaio 2024, in continuità di fatto con l’ultimo bonus previsto dal vecchio contratto e riconosciuto a marzo 2024 con riferimento ai parametri del mese di dicembre 2023.

Per richiedere l’indennizzo, gli utenti avranno un anno di tempo.

Ecco come richiedere l’indennizzo

E’ possibile chiedere l’indennizzo nelle seguenti modalità:

  • al sito web di Trenord, tramite apposito form on-line, accessibile qui, con rilascio immediato di relativa ricevuta;
  • nelle biglietterie e My-Link Point di Trenord tramite compilazione di apposito modulo cartaceo, con rilascio di relativa ricevuta;
  • tramite e-mail, anche con PEC, all’indirizzo di posta certificata [email protected], con rilascio di relativa ricevuta;
  • a mezzo posta, anche raccomandata, al seguente indirizzo: Trenord S.r.l. – Ufficio Rimborsi, Piazzale Cadorna 14 – 20123 Milano.

Sarà erogato tramite rimborso o voucher.

Nei prossimi giorni, sul sito di Trenord sarà possibile accedere a tutta la documentazione necessaria per la richiesta dell’indennizzo.

L’assessore Lucente ha fornito alcuni dati: i treni sono puntuali entro i 5 minuti di ritardo all’82%, all’88% entro i 7 minuti, al 97% entro i 15 minuti.

I ritardi sono imputabili per il 42% a cause esterne, a esempio maltempo, persone sui binari, incidenti in corrispondenza dei passaggi a livello.

Poi, per il 24% a carenze nel materiale rotabile, per 14% alla gestione dei treni, per il 7% a mancanza di materiali.

  • Disagi passeggeri
  • rimborsi
  • Trenord
  • treni passeggeri

Continua a leggere

Aeroporto Bergamo Orio al Serio, voli cancellati per incidente
AEREO
Aeroporto Bergamo Orio al Serio, voli cancellati per incidente
Previsti ritardi, deviazioni e cancellazioni di voli per tutta la mattina
Sciopero aerei 10 luglio 2025, voli garantiti Enac
SCIOPERI
Sciopero aerei 10 luglio 2025, voli garantiti Enac
Voli nazionali e internazionali garantiti durante lo sciopero dei voli aerei
Sciopero aerei 10 luglio 2025: ITA Airways voli cancellati
SCIOPERI
Sciopero aerei 10 luglio 2025: ITA Airways voli cancellati
Istruzioni ITA Airways per i passeggeri con volo cancellato il 10 luglio 2025 a causa dello sciopero
Sciopero treni 7 e 8 luglio 2025, treni garantiti Trenitalia e Italo
SCIOPERI
Sciopero treni 7 e 8 luglio 2025, treni garantiti Trenitalia e Italo
Elenco treni garantiti Frecciarossa, regionali e Italo
Aeroporto di Napoli chiuso per lavori a novembre 2026. ENAC posticipa e riduce i giorni di stop
AEREO
Aeroporto di Napoli chiuso per lavori a novembre 2026. ENAC posticipa e riduce i giorni di stop
Nei prossimi mesi calendario, soluzioni alternative, modalità di rimborso e riprotezione per i voli cancellati
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata