• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est
TRENO

TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est

Redazione
15 Maggio 2020

Approvato dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) il progetto preliminare del “Nodo Alta Velocità/Alta Capacità di Verona, Ingresso Est”. Con la convalida si conclude la fase di progettazione preliminare dell’intervento complessivo di sistemazione del Nodo AV/AC di Verona lungo la tratta Torino-Milano-Venezia.

“Aggiungiamo un altro importante tassello al pieno e funzionale completamento della Torino-Milano-Venezia – sottolinea l’assessore ai trasporti e infrastrutture della Regione del Veneto, Elisa De Berti –, opera ferroviaria strategica di fondamentale importanza per risolvere i problemi di mobilità del territorio, in quanto in grado di assicurare una significativa riduzione dei tempi di percorrenza, l’alleggerimento della rete ordinaria e l’incremento della qualità e dell’affidabilità del servizio offerto”.

Progetto Ingresso Est

Il costo dell’opera è di 379,96 milioni di euro, interamente finanziato con le risorse relative al Contratto di Programma 2017-2021 e nell’aggiornamento 2018-2019 relativo al progetto della Linea AV/AC Verona-Padova.

Il progetto interessa territorialmente il Comune di Verona e prevede i seguenti interventi:

  • Tratto di nuova linea AV/AC Milano Venezia;
  • Interventi puntuali di modifica di tracciato delle linee Milano-Venezia storica e Verona-Brennero;
  • Interventi nell’ambito delle stazioni di Verona Porta Nuova e Verona Porta Vescovo;
  • Nuovo scalo in località Cason;
  • Modifica del tracciato dei raccordi che da bivio S. Massimo, Quadrante Europa e bivio S. Lucia si dirigono verso Verona Porta Nuova scalo;
  • Dismissione dello scalo di Verona Porta Nuova.

La Regione del Veneto – specifica poi l’assessore – ha stanziato una somma di 7,45 milioni di euro “per la realizzazione di opere compensative di mitigazione dell’impatto dell’intervento e di assoluta importanza per la mobilità locale: tali opere saranno compiutamente definite nella successiva fase progettuale”.

 

  • alta capacità
  • alta velocità
  • cipe
  • ferrovia torino milano
  • ferrovie venete
  • regione veneto
  • tav
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Cargo Aereo
Emirates SkyCargo: nuove frequenze da Bologna e Venezia
Emirates SkyCargo continua a puntare sull’Italia. La divisione dedicata al cargo di Emirates ha infatti annunciato ulteriori frequenze che saranno…
27 Marzo 2023
Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore
CAMION
Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore
Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale…
27 Marzo 2023
  • trasporto merci